03.10.2023

Visit Industry Marche: le  opportunità del turismo industriale per imprese e territorio

Si è tenuto ieri, lunedì 2 ottobre, presso il terminal arrivi dell’Ancona International Airport un evento di confronto e networking per accendere i riflettori sul turismo industriale nelle Marche. L’incontro organizzato dall’Associazione Paesaggio Eccellenza e UniCredit ha illustrato le potenzialità del comparto per stimolare nuove sinergie. Per l’occasione è stato proiettato il video inedito “48 ore alla scoperta delle eccellenze marchigiane by Visit-Industry Marche”, una produzione Lonely Planet.

Un comparto che esalti la cultura produttiva del territorio e stimoli nuove sinergie che possano favorirne la crescita. È questo l’obiettivo di Visit Industry Marche, il programma che apre le porte delle fabbriche e dei musei d’impresa presenti nella regione.

 “Con la nostra rete di imprese, attiva dal 2005 sul piano della cultura industriale e dello sviluppo locale – sottolinea Domenico Guzzini, Presidente Associazione Il Paesaggio dell’Eccellenza ETS –  abbiamo creato questo programma con l’obiettivo di offrire al territorio una proposta turistica per valorizzare la vocazione industriale che caratterizza la regione Marche in Italia e nel mondo.

“Le Marche sono la regione italiana con la più alta vocazione manifatturiera – afferma Goffredo Brandoni, Assessore Bilancio e Trasporti Regione Marche – e i nostri imprenditori ci aiutano con i loro prodotti a raccontare una identità forte e riconoscibile. L’Amministrazione Regionale è fortemente convinta che il turismo possa svilupparsi attraverso moltissimi clusters e uno di questi è proprio quello legato alla cultura produttiva del territorio in cui le imprese marchigiane possono giocare un ruolo da protagonista. Il rilancio e la promozione della nostra regione è una sfida che il settore pubblico e privato posso giocare insieme”.

“Le Marche vantano brand importanti dalla storia unica – commenta il Presidente della Fondazione Marche Cultura, l’Avv. Andrea Agostini presente al convegno. Investire sul turismo industriale può essere l’opportunità per tracciare un nuovo percorso: apprezzo quindi che l’Associazione Paesaggio Eccellenza ed Unicredit abbiano dato vita ad un incontro stimolante e teso ad attivare nuove sinergie.”

Presenti all’incontro Goffredo Brandoni, Assessore  al bilancio e trasporti della Regione Marche; Alexander D’Orsogna, CEO Ancona International Airport Spa; Domenico Guzzini, Presidente Associazione Il Paesaggio dell’Eccellenza; Livio Stellati, Responsabile Sviluppo Territori Centro Nord UniCredit; e Pierluigi Bocchini, Presidente Confindustria Ancona. 

Il focus sul tema Turismo Industriale – contaminazioni e opportunità ha visto la partecipazione diRoberta Garibaldi, docente di Tourism Management all’Università degli studi di Bergamo; Marco Bruschini, Direttore Agenzia per il turismo e per l’internazionalizzazione delle Marche; Ludovico Scortichini, Tour Operator GoWorld al fianco di Visit Industry Marche; Simona Olivadese, Referente turismo UniCredit Made4Italy; e Angelo Pittro, Direttore Lonely Planet Italia.

Cos’è Visit Industry Marche?

Visit Industry Marche è un programma di marketing territoriale e sviluppo turistico per valorizzare le imprese e il territorio della regione Marche. Le imprese aprono le loro porte diventando per i turisti punti d’interesse e offrono loro l’opportunità di viaggiare tra Luce, Suono, Gioco, Lifestyle, Futuro, Sapore e Carta. Temi evocativi dai quali partono una serie di tour alla scoperta delle Marche e del Made in Marche, per conoscere come sono prodotti giocattoli, calzature, strumenti musicali, robot, vini, alimenti e tanto altro.

Viaggi che dalle aziende portano alla scoperta dei luoghi più belli delle Marche spaziando tra le inconfondibili colline, l’enogastronomia, le spiagge, gli eventi culturali e i monti Sibillini, dell’incontaminato Appennino. Le imprese – facendo sistema e proponendosi in modo trasversale – valorizzano il loro territorio e la comunità, avviano con il loro pubblico un rapporto diretto e godono di visibilità grazie alle azioni del programma Visit Industry Marche.

“Nel nostro DNA Associativo c’è fare sinergia per il territorio – afferma Domenico Guzzini, Presidente Associazione Il Paesaggio dell’Eccellenza ETS – e collaborare con partner come Regione Marche, ATIM, Aeroporto regionale, Confindustria e tutti gli attori che possono contribuire positivamente al futuro delle Marche. Il nostro ecosistema composto e sostenuto dalle imprese che vi aderiscono trova risposte concrete nel programma Made4Italy di UniCredit che ci offre opportunità come questa di Lonely Planet.”

“48 ore alla scoperta delle eccellenze marchigiane by Visit Industry Marche” il video realizzato da Lonely Planet  

Questa produzione Lonely Planet è stata realizzata grazie al sostegno di UniCredit attraverso Made4Italy, il programma nato nel 2019 e rilanciato nel 2022 con cui la banca mette a disposizione delle imprese del turismo e dell’agroalimentare un modello dedicato, risorse finanziarie e soluzioni tarate sulle specifiche esigenze delle aziende. Del plafond di 5 miliardi stanziato dal lancio della seconda edizione di Made4Italy, UniCredit ha già erogato oltre 3 miliardi per sostenere le imprese italiane dei due comparti e potenziare l’attrattività dei territori, con focus sul sostegno alla transizione sostenibile e digitale.

“Il turismo industriale è una risorsa funzionale per la riscoperta e la conoscenza della regione Marche – commenta Livio Stellati, Responsabile Sviluppo Territori Centro Nord UniCredit – e, più in generale, del nostro Paese. È una leva per evidenziare il valore aggiunto del Made in Italy, perché ne racconta la storia attraverso luoghi strategici per l’economia, per il suo osmotico legame con il territorio e per la crescita della società. Come banca siamo impegnati su più fronti per sostenere e valorizzare la specificità delle aree in cui operiamo, supportandone l’attività e la progettualità. Ne è un esempio la nuova finanza che abbiamo erogato al comparto turistico: oltre 547 milioni nel primo semestre 2023 per le imprese dell’area Centro Nord, di cui 33 milioni per quelle marchigiane. Ne sono un esempio programmi dedicati, come Made 4 Italy. Agiamo inoltre come facilitatori di iniziative di confronto e networking che coinvolgono i principali interlocutori d’area, attivando sinergie funzionali allo sviluppo del tessuto imprenditoriale e della comunità per creare insieme valore sostenibile a lungo termine”.

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori