24.11.2021

Torna “Il Natale che non ti aspetti” nella provincia di Pesaro Urbino

Dal 27 novembre 2021 al 6 gennaio 2022 torna in presenza e in tutta sicurezza “Il Natale che non ti aspetti”, l’evento più atteso della stagione pronto a conquistare di nuovo famiglie e bambini con i mercatini più belli del centro Italia. Coordinato dall’Unione delle Pro Loco di Pesaro e Urbino e promosso dalla Regione Marche e dalla Provincia di Pesaro e Urbino conta più di 100 iniziative tra le bellissime località che vanno dal mare Adriatico al Montefeltro.

Presepi d’arte, castelli medievali che scintillano di colori, borghi illuminati dalla sola luce delle candele, iniziative per i più piccoli in compagnia di Babbo Natale e i suoi elfi, laboratori, concerti, spettacoli, e tutta l’atmosfera calda, scintillante e avvolgente del periodo più dolce e magico dell’anno. Dal 27 novembre 2021 al 6 gennaio 2022 più di cento iniziative comporranno il ricco calendario de Il Natale che non ti aspetti, un brand consolidato che ha costruito la sua forza in un’offerta unica e suggestiva, capace di catalizzare, ogni anno, l’attenzione di migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero.

Un viaggio delle meraviglie tra le bellissime località che vanno dal mare Adriatico al Montefeltro: Candelara, Fano, Fossombrone, Frontone, Mombaroccio, Pergola, Urbino, Urbania, Cagli e Paravento, Fermignano, Fratte Rosa, Gradara, Macerata Feltria, Mondolfo, Montecchio di Vallefoglia, Montemaggiore al Metauro, Monte Grimano Terme, Orciano di Pesaro, Piobbico, Sant’Angelo in Lizzola, Sant’Ippolito.

Il Natale che non ti aspetti prenderà il via ufficialmente sabato 27 novembre, alle ore 15.30, con un evento inaugurale a Mombaroccio, tra le principali attrazioni turistiche della Regione Marche, e con il taglio del nastro dalla maestosa Porta Maggiore, che apre al cuore del centro storico.

L’evento è stato presentato ieri in Regione Marche, Sala Agricoltura di Palazzo Leopardi, dagli assessori regionali Stefano Aguzzi e Francesco Baldelli, dal presidente dell’Unione Pro Loco Pesaro e Urbino Damiano Bartocetti, da Tommaso Di Sante, presidente Coldiretti Pesaro e Urbino, alla presenza del Direttore del Dipartimento Sviluppo Economico delle Marche, Raimondo Orsetti.

“Tornano i mercatini più belli del Centro Italia – ha dichiarato l’assessore Francesco Baldelli – e tutta la magia del Natale, un evento di punta della strategia della Giunta Acquaroli diretta alla destagionalizzazione dell’offerta turistica, con l’obiettivo di far crescere il PIL della regione e di creare nuova occupazione soprattutto giovanile. ‘Il Natale che non ti aspetti’, con i suoi mercatini che accendono l’evento più atteso dell’anno in più di 20 comuni della provincia di Pesaro Urbino, rappresenta uno dei cardini di questa strategia. Un ringraziamento particolare alle Pro Loco delle Marche e della provincia di Pesaro Urbino, realtà in grado di mobilitare un esercito di oltre 2mila volontari ed esprimere una capacità organizzativa che proietta l’evento tra quelli più seguiti in Italia con presenze che superano le 300mila unità. Siamo mettendo le basi, insieme agli uffici del Turismo e delle Infrastrutture della Regione, con il coinvolgimento di Fondazione FS italiane e le Pro Loco, per il progetto del Christmas Rail, il treno che dal prossimo anno farà viaggiare Babbo Natale in tutta la regione, da Nord a Sud, dalla costa all’entroterra”.

“E’ importante che Il Natale che non ti aspetti venga presentato qui in regione Marche – ha sostenuto l’assessore regionale Stefano Aguzzi – perché è un esempio da replicare anche in altri territori regionali. Soprattutto, perché, grazie alle proloco, sta offrendo un ottimo contributo per la promozione territoriale, turistica, enogastronomica e artistico culturale dell’intera regione. Quello delle proloco è un apporto fondamentale per il meraviglioso territorio marchigiano: in questi anni, questi enti hanno permesso alle iniziative di crescere e diventare di livello nazionale e anche internazionale come nel caso di questa manifestazione”.

Il direttore del Dipartimento Sviluppo Economico delle Marche Raimondo Orsetti è intervenuto in conferenza: “Da ottobre fino a Natale il pesarese, con la stagione del tartufo prima e poi con i mercatini di Natale, diventa protagonista assoluto del turismo regionale. Chiudiamo la stagione con il botto in un anno straordinario per il turismo”.

“Siamo orgogliosi di ripartire in presenza – dichiara il Presidente dell’Unione Pro Loco di Pesaro e Urbino, Damiano Bartocetti – con i nostri volontari ai nastri di partenza più in forma che mai. Siamo grati alla Regione Marche e al Presidente Francesco Acquaroli per il sostegno costante alla realizzazione dell’evento. La macchina organizzativa delle Pro Loco ha vinto la sfida della destagionalizzazione della nostra provincia rilanciando il turismo in un periodo di bassa stagione, grazie a una formula innovativa che offre nuove opportunità facendo rete. I risultati sono tangibili: la straordinaria collaborazione con i mercatini di Bolzano, i più antichi e importanti del nord Italia che si legano ai mercatini delle Marche, tra i più belli del centro Italia, dove chiunque puo’ trovare l’eccellenza dell’artigianato e dell’enogastronomia, vere forze trainanti per lo sviluppo locale. Un primato che ci rende soddisfatti, entusiasti e pronti a riportare la magia e lo splendore delle Festività del Natale nella provincia di Pesaro e Urbino. Tutto questo grazie ai nostri volontari in un costante e prezioso lavoro di valorizzazione del territorio per offrire la migliore accoglienza ai turisti tutti i giorni dell’anno”.

“Anche il Natale che non ti aspetti diventa un evento fondamentale – ha dichiarato il presidente di Coldiretti Pesaro e Urbino Tommaso Di Sante – per il turismo delle Marche e di questa provincia. Si valorizza il territorio e le sue eccellenze enogastronomiche: un connubio importante per fare sistema e per dare valore alle nostre imprese territoriali”.

Visita il sito e scopri il PROGRAMMA 2021-2022

Per accedere agli eventi è obbligatorio il green pass e l’utilizzo della mascherina.
INFO: ilnatalechenontiaspetti.it | FB: Il Natale che non ti aspetti

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori