ThisPLACED – Il vostro contributo per gli immaginari culturali delle Marche
Quando pensate alle Marche, quali sono gli elementi distintivi del suo “saper fare” della sua “autenticità” che vi vengono in mente?
In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutati o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.
Brodetto Marchigiano. Foto di @liciasangermano
ThisPLACED è un progetto europeo che si occupa proprio della promozione di territori periferici d’Europa, poco conosciuti e valorizzati, con l’obiettivo di dare espressione all’autenticità di questi immaginari culturali e mettendoli in relazione tra loro. Come? Identificando e rielaborando le caratteristiche chiave del patrimonio del luogo, sia esso materiale o immateriale, per dare loro una nuova vita e una nuova prospettiva, anche attraverso il contributo della collettività e il coinvolgimento di artisti.
È a questo punto che entrano in scena i vostri feedback! Ma in che modo? Lasciateci prima spiegare meglio il progetto…
ThisPLACED è partito nell’estate del 2022 e si protrarrà fino a settembre 2024. La fine del progetto prevede un Festival Itinerante che presenterà il risultato delle rielaborazioni artistiche degli immaginari culturali nei quattro paesi coinvolti.
In breve, le principali fasi di progetto prevedono:
La mappatura dei beni materiali e immateriali delle regioni (già terminata);
La definizione di un propgetto per ogni singolo territorio e di una strategia di azione condivisa per la rielaborazione degli immaginari culturali alla luce delle ricerche già svolte (già terminata);
L’intergrazione al progetto di contributi della collettività (fase di crowdsourcing – la fase in cui ci troviamo ora);
Festival Displaced itinerante (da febbraio a settembre 2024).
Foto Museo Nazionale Rossini
Il teatro come scena dei sensi delle Marche – il progetto presentato da Fondazione Marche Cultura per la regione Marche
Il progetto che ha presentato Fondazione Marche Cultura si chiama “La scena dei sensi delle Marche” e ha come focus principale la peculiarità dei teatri storici marchigiani.
L’obiettivo è elaborare una nuova visione, una nuova immagine fatta con nuovi sguardi sulla pluralità delle Marche, come palcoscenico della cultura locale. Una scena dei sensi che ha come contenitore ideale il teatro storico marchigiano, simbolo di pluralità ma al contempo di unità e dal quale noi, con un’astrazione che passa attraverso i cinque sensi, tocchiamo i principali aspetti immateriali conservati intorno ad esso.
Queste declinazioni rendono uniche le Marche nella sua pluralità, proprio come i teatri storici.
Attraverso la scena dei sensi marchigiana scopriamo le mappe dei beni immateriali che caratterizzano il territorio e forniamo agli artisti la base sulla quale fare un salto d’immaginazione e costruire un nuovo immaginario culturale attraverso l’arte in ogni sua forma.
È questa la scena dei sensi marchigiana:
UDITO – MUSICA: ha come epicentro il Teatro Rossini di Pesaro, il Conservatorio, la musica di Rossini, il ROF;
TATTO – ARTIGIANALITÀ: ha come epicentro il Teatro Gentile di Fabriano e la carta (Fabriano è città creativa UNESCO);
VISTA – ARCHIETTURA: ha come epicentro il Teatro Ventidio Basso e la città di Ascoli Piceno con la sua piazza di travertino e le sue torri;
OLFATTO – NATURA: ha come epicentro il Teatro Lauro Rossi di Macerata e la natura dei Monti Sibillini;
GUSTO – ENOGASTRONOMIA: che ha come epicentro il Teatro dell’Aquila e le specialità della cucina marchigiana più tipica.
Da questi epicentri, agglomerati di punti d’interesse, partono delle direttrici che attraversano tutta la regione, collegando nord e sud, mare e montagne, per creare delle mappe concettuali che uniscono la pluralità del saper fare marchigiano alla persistenza dei suoi beni tangibili che abbiamo individuato come epicentro nei teatri storici.
Foto di Alessandro Bugatti, Montemonaco
Il vostro contributo al progetto e alle Marche
A questo punto entrate in scena voi, le vostre esperienze, le vostre storie vissute o anche solo semplicemente ascoltate e tramandate che richiamano uno dei 5 elementi del “saper fare” e dell’autenticità marchigiana che abbiamo elencato sopra.
La musica, l’artigianalità, l’architettura, il paesaggio naturale e l’enogastronomia: a cosa pensate quando collegate questi elementi con il nostro territorio?
Avete dei racconti o delle leggende da condividere con noi? Avete delle fotografie, dei video, dei disegni, dei saggi, delle composizioni musicali, dei manufatti, dei podcast o qualsiasi altro contenuto che volete inviarci su questi temi?
Li raccoglieremo tutti e li integreremo nel progetto attraverso il caricamento in una sezione dedicata all’interno del sito web di progetto www.thisplaced.eu.
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]
Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]
Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]
Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]