14.12.2023

TestArt, un nuovo progetto europeo del Consorzio Marche Spettacolo

Prenderà il via a gennaio un nuovo progetto europeo a sostegno dello spettacolo dal vivo marchigiano, grazie al Consorzio Marche Spettacolo che si aggiudica per la terza volta i fondi di Europa Creativa con TestArt.

Il Consorzio Marche Spettacolo coordinerà a partire da gennaio il progetto TestArt – Testing new skills for the circulation of innovative co-creation methods in the performing Arts sector, co-finanziato dai fondi comunitari di Europa Creativa – progetti di cooperazione di media scala per il settore Cultura, che mira a sostenere la dimensione creativa, economica e sociale dello spettacolo dal vivo a livello europeo, stimolando l’innovazionela mobilità e la cooperazione transnazionale nelle industrie culturali e creative.

TestArt riparte dal successo della formazione e della sperimentazione in campo di nuovi modelli di gestione per gli spazi culturali e di interventi artistici in contesti non convenzionali promossa da TrainArt (www.trainart.eu), conclusasi a settembre 2022, e investe ora quasi 900.000 euro a promozione dei nuovi obiettivi, coinvolgendo ben 15 partner provenienti da Italia, Serbia, Svezia, Germania e Slovenia.

Tra questi, 6 sono le organizzazioni di spettacolo dal vivo associate al Consorzio Marche Spettacolo – AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Fondazione Pergolesi Spontini, Associazione Culturale Asini Bardasci, Associazione Culturale Centripeta, Associazione Culturale CollegaMenti Associazione Culturale MALTE – che avranno l’opportunità di collaborare con operatori culturali e artisti provenienti dai paesi partner.

Saranno, dunque, tre anni ricchi di esperienze stimolanti per i protagonisti dello spettacolo dal vivo marchigiano, i quali potranno sviluppare importanti capacità professionali legate all’ospitalità di residenze artistiche e alla co-creazione transnazionale di spettacoli. Le nuove produzioni, nate dalla collaborazione firmata TestArt, debutteranno in un tour finale che andrà a toccare tutti i paesi europei coinvolti dal progetto, portando così l’expertise artistico-culturale Made in Marche in Europa e affacciandosi a nuovi pubblici internazionali.

Il CMS si riconferma, così, un importante fulcro d’innovazione per le arti performative del territorio, portando l’Europa sempre più vicina alle Marche e dimostrandosi una significativa opportunità promozionale e formativa per il settore.

Inoltre, tutto ciò si svilupperà in concomitanza con le attività del progetto europeo di welfare culturale PerFare (www.perfare.eu), anch’esso coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo e attualmente in corso, nell’ambito del quale, a partire da maggio, verranno implementati due interventi artistici sul territorio marchigiano in collaborazione con le associazioni socio-culturali Piombini Sensini di Macerata e Un Battito di Ali di Jesi.

Tutti gli aggiornamenti riguardanti gli sviluppi di TestArt e dei numerosi progetti del Consorzio Marche Spettacolo, insieme agli eventi e a tutte le novità di spettacolo dal vivo in programma nelle Marche, sono disponibili al sito www.marchespettacolo.com.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori