SpensierAlto: un festival alla scoperta delle radici delle Marche
Montemonaco e Montefalcone Appennino sono pronte ad accogliere la prima edizione del Festival “SPENSIERALTO”, un evento che, il 25 agosto a Montemonaco (AP) e il 30 agosto a Montefalcone Appennino (FM), celebra l’anima dei borghi montani marchigiani. Nell’ambito del progetto “Turismo delle Radici”, promosso dal MAECI e finanziato da NextGenerationEU, il festival offre un viaggio immersivo tra cultura, tradizioni e natura. Con un programma ricco di attività culturali, artistiche e ambientali, “SPENSIERALTO” vi invita a esplorare e apprezzare l’autenticità delle Marche, offrendo un’esperienza a 360 gradi che spazia dalla storia alla gastronomia, dall’arte al benessere. Non è solo una manifestazione, ma un’opportunità unica per scoprire e vivere la ricchezza e la vibrante cultura dei borghi marchigiani.
Patrocinato dai Comuni di Montemonaco e Montefalcone Appennino, dalle rispettive Pro Loco, dalla Regione Marche, dall’ATIM (Agenzia Turismo e Internazionalizzazione delle Marche) e dalla Fondazione Marche Cultura, l’evento rappresenta un efficace mezzo di promozione del territorio. Il festival punta a mettere in luce le aree interne delle Marche, riscoprendo il genius loci e favorendo il legame con le proprie origini. Il ricco programma, che combina sostenibilità e sensibilizzazione, offre al pubblico esperienze memorabili: dai concerti alle rappresentazioni teatrali, passando per esibizioni circensi, laboratori creativi, escursioni naturalistiche e letture letterarie. Tra i momenti imperdibili si segnalano concerti di musica colta, spettacoli teatrali, performance artistiche all’aperto, workshop di cucina tradizionale, passeggiate serali sotto le stelle, e spettacoli di marionette e circo.
MontemonacoMontefalcone Appennino
Inserito nel progetto “Turismo delle Radici” promosso dal MAECI all’interno del PNRR e finanziato da NextGenerationEU, “SPENSIERALTO” intende rafforzare il senso di appartenenza al territorio, valorizzando le comunità locali e le loro tradizioni e offrendo l’opportunità di esplorare la bellezza e la ricchezza culturale dei borghi montani marchigiani a tutto tondo, dalla storia alla gastronomia, dall’arte al benessere.
“‘SPENSIERALTO’ rappresenta una preziosa opportunità per riscoprire e valorizzare i borghi montani delle Marche – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini – mettendo in luce il ricco patrimonio culturale e naturale che rende unica la nostra regione. Patrocinare questo festival significa promuovere le tradizioni locali e incentivare il turismo nelle aree interne, creando un legame profondo tra le comunità e il loro territorio. Attraverso una combinazione di arte, cultura e sostenibilità, ‘SPENSIERALTO’ celebra l’identità marchigiana, offrendo un’importante occasione di crescita e sviluppo per tutto il territorio.”
Per ulteriori dettagli e il programma completo, visitare il sito ufficiale: Italea Marche.
Dal 26 aprile al 20 dicembre 2025 torna Armonie della Sera, la prestigiosa stagione concertistica ideata e diretta dal pianista Marco Sollini, che da ventuno anni porta la musica d’arte nei luoghi più affascinanti d’Italia. Con 44 concerti in programma in tutte le province marchigiane e in quattro regioni italiane (Lazio, Piemonte, Puglia, Calabria), la […]
Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]
Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]
Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]