SpensierAlto: un festival alla scoperta delle radici delle Marche

Montemonaco e Montefalcone Appennino sono pronte ad accogliere la prima edizione del Festival “SPENSIERALTO”, un evento che, il 25 agosto a Montemonaco (AP) e il 30 agosto a Montefalcone Appennino (FM), celebra l’anima dei borghi montani marchigiani. Nell’ambito del progetto “Turismo delle Radici”, promosso dal MAECI e finanziato da NextGenerationEU, il festival offre un viaggio immersivo tra cultura, tradizioni e natura. Con un programma ricco di attività culturali, artistiche e ambientali, “SPENSIERALTO” vi invita a esplorare e apprezzare l’autenticità delle Marche, offrendo un’esperienza a 360 gradi che spazia dalla storia alla gastronomia, dall’arte al benessere. Non è solo una manifestazione, ma un’opportunità unica per scoprire e vivere la ricchezza e la vibrante cultura dei borghi marchigiani.

Patrocinato dai Comuni di Montemonaco e Montefalcone Appennino, dalle rispettive Pro Loco, dalla Regione Marche, dall’ATIM (Agenzia Turismo e Internazionalizzazione delle Marche) e dalla Fondazione Marche Cultura, l’evento rappresenta un efficace mezzo di promozione del territorio. Il festival punta a mettere in luce le aree interne delle Marche, riscoprendo il genius loci e favorendo il legame con le proprie origini. Il ricco programma, che combina sostenibilità e sensibilizzazione, offre al pubblico esperienze memorabili: dai concerti alle rappresentazioni teatrali, passando per esibizioni circensi, laboratori creativi, escursioni naturalistiche e letture letterarie. Tra i momenti imperdibili si segnalano concerti di musica colta, spettacoli teatrali, performance artistiche all’aperto, workshop di cucina tradizionale, passeggiate serali sotto le stelle, e spettacoli di marionette e circo.

Inserito nel progetto “Turismo delle Radici” promosso dal MAECI all’interno del PNRR e finanziato da NextGenerationEU, “SPENSIERALTO” intende rafforzare il senso di appartenenza al territorio, valorizzando le comunità locali e le loro tradizioni e offrendo l’opportunità di esplorare la bellezza e la ricchezza culturale dei borghi montani marchigiani a tutto tondo, dalla storia alla gastronomia, dall’arte al benessere.

‘SPENSIERALTO’ rappresenta una preziosa opportunità per riscoprire e valorizzare i borghi montani delle Marche – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini – mettendo in luce il ricco patrimonio culturale e naturale che rende unica la nostra regione. Patrocinare questo festival significa promuovere le tradizioni locali e incentivare il turismo nelle aree interne, creando un legame profondo tra le comunità e il loro territorio. Attraverso una combinazione di arte, cultura e sostenibilità, ‘SPENSIERALTO’ celebra l’identità marchigiana, offrendo un’importante occasione di crescita e sviluppo per tutto il territorio.”

Per ulteriori dettagli e il programma completo, visitare il sito ufficiale: Italea Marche.

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori