Sostegno al Cinema

Nel condividere la preoccupazione per la grave situazione che si è venuta a creare nel comparto, in particolare in relazione alle attività di set (sia quelli già avviati ed interrotti che quelli ancora da allestire) Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura intende innanzitutto assicurare ai colleghi e lavoratori della filiera cineaudiovisiva marchigiana il proprio sostegno.


Come più volte sottolineato, i lavoratori dello spettacolo – dal vivo e riprodotto – sono a tutti gli effetti lavoratori e cittadini del territorio regionale: qui svolgono la propria attività, qui reperiscono maestranze e generano indotti diretti e indiretti, creano racconto del territorio e ne promuovono forza e cultura, a livello nazionale e non. Anche a loro dunque, come ad ogni altro lavoratore, deve essere diretto ogni sforzo che le istituzioni vorranno e potranno mettere in atto per arginare il grave stato di crisi.

A questo scopo Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura sta attivando le seguenti iniziative:
– in collegamento con Italian Film Commission, Coordinamento Nazionale delle Film Commission Italiane e NETFLIX, raccolta dati per il FONDO DI SOSTEGNO di un milione di euro, per la TV ed il Cinema nell’emergenza COVID-19. I dati relativi alle produzioni regionali colpite direttamente dallo stop delle attività sono già stati raccolti e inviati e a breve Netflix fornirà notizie più dettagliate sulle modalità di erogazione dei sussidi. Per ulteriori informazioni sull’iniziativa: http://www.italianfilmcommissions.it/news/netflix-e-italian-film-commissions
– in collegamento con Italian Film Commission, confronto per la migliore definizione (e successivo recepimento) di PROTOCOLLI SANITARI DI SICUREZZA in grado di soddisfare le richieste assicurative, a seguito di interpello di ANICA ed altre associazioni di categoria (APA, APE, CNA Cinema e OO.SS.) per la riapertura in sicurezza dei set auspicabilmente entro 60 gg.
– ricerca di strumenti finanziari ed agevolazioni integrative per contenere l’aggravio di costi produttivi derivanti dall’adeguamento alle misure sanitarie straordinarie.
– a livello regionale saranno emanati – auspicabilmente entro la fine del mese di maggio – n.3 Bandi:
* Bando di sostegno alla produzione di cortometraggi realizzati da registi under 35;
* Bando di sostegno alla produzione di cortometraggi realizzati da registe marchigiane;
* Bando per il sostegno alle piccole realizzazioni audiovisive aventi ad oggetto aspetti identitari del territorio regionale e finalità documentarie/promozionali.

Siamo consapevoli che da questa inaspettata e gravissima crisi che colpisce tutti i territori e tutti i settori occupazionali, si potrà uscire solo attingendo a risorse e modalità nuove di lavoro e persino di ripensare il lavoro. E per il settore cineaudiovisivo, anche con lo sforzo e la capacità di riprogettare il futuro, il racconto del territorio e lo stesso linguaggio per immagini.

Siamo al lavoro, in smart working come da disposizioni ministeriali, e siamo vostra disposizione per informazioni e richieste.
Ci trovate a queste mail:
filmcommission@fondazionemarchecultura.it
anna.olivucci@fondazionemarchecultura.it

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori