Musei e Luoghi della Cultura

per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

La sezione Musei e Luoghi della Cultura opera a supporto del Settore Beni e Attività culturali della Regione Marche per la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale regionale.

L’attività di quest’area è volta a facilitare l’accessibilità al patrimonio, favorire l’innovazione dell’offerta e della comunicazione culturale, la gestione sostenibile dei musei e dei luoghi della cultura.

Agendo di concerto con gli  uffici regionali e in collaborazione con il Ministero della Cultura, gli Enti, le Associazioni nazionali e regionali, le Diocesi, le Università, gli operatori privati, contribuisce allo sviluppo del sistema culturale delle Marche attraverso progetti integrati su scala regionale, nazionale e comunitaria.

Daisy De Nardis

Coordinatore Musei e Luoghi della Cultura

CONTATTI:

Musei e Luoghi della Cultura
Palazzo delle Marche, Piazza Cavour, 23
60121 Ancona – Italia
E. musei@fondazionemarchecultura.it
T. 071 9951625

Cosa.


La sezione Musei e Luoghi della Cultura, di concerto con il Settore Beni e Attività culturali della Regione Marche, collabora alle azioni di sostegno destinate allo sviluppo dei musei e delle reti museali e alla creazione un sistema virtuoso di governance attraverso il potenziamento del Sistema Museale Regionale. Progetta interventi e promuove modelli di gestione e di partecipazione dei soggetti operanti nel settore museale e culturale, il terzo settore e le comunità locali. Nella sua attività collabora stabilmente con enti e associazioni di categoria come MiC – Segretariato Regionale per le Marche, ICOM Marche – Coordinamento regionale, MAB Marche – Musei Archivi Biblioteche sezione regionale, AIB Marche – Associazione Italiana Biblioteche sezione regionale, ANAI Marche – Associazione Nazionale Archivistica Italiana sezione regionale.

Di supporto al Settore Beni e Attività culturali della Regione Marche, la sezione collabora all’attuazione di progetti di aggregazione culturale in poli, reti (tematiche e territoriali) e sistemi, secondo la classificazione regionale. Collabora con le imprese culturali e creative per la realizzazione di progetti innovativi di sviluppo economico a matrice culturale e di valorizzazione del patrimonio.

La Fondazione realizza attività di comunicazione e di marketing territoriale per musei, biblioteche e archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali e tutti i luoghi della cultura della regione. Il settore realizza interventi per rafforzare l’offerta museale e culturale della regione, seguendo i principi di accessibilità, sostenibilità e intersettorialità. L’attività include la produzione e il coordinamento di itinerari culturali, eventi espositivi e produzioni culturali in genere (convegni, incontri, fiere di settore).

In collaborazione con il Catalogo Digitale dei Beni Culturali e con il Digital Media Team, il settore promuove progetti di digitalizzazione dei musei, per la qualificazione dell’offerta, una migliore accessibilità e la partecipazione di un pubblico sempre più ampio e diversificato.

Il settore realizza percorsi di aggiornamento e formazione nelle aree della conservazione, della valorizzazione e della gestione dei beni culturali, promuovendo l’occupazione e la professionalizzazione degli operatori del settore culturale.

Progetti:


Grand Tour Cultura

Ogni anno un programma di viaggio culturale alla scoperta del nostro patrimonio tramite esposizioni, laboratori, incontri, concerti, workshop, spettacoli, letture animate e sceniche, convegni, ma anche degustazioni enogastronomiche e offerte dell’artigianato artistico.

Ultime News:


A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

Grand Tour Cultura 2024: oltre 180 eventi per “Marche, Terra dei Teatri”

La IX edizione del Grand Tour Cultura, dal titolo “Marche, Terra dei Teatri”, si terrà dal 1° novembre all’8 dicembre 2024 e metterà in risalto la straordinaria rete dei teatri delle Marche. Con oltre 180 appuntamenti programmati in tutto il territorio regionale, l’iniziativa punta a far riscoprire uno dei patrimoni culturali più preziosi della regione. […]

Strategie per la cultura: formazione sul fundraising a Porto San Giorgio con oltre 80 operatori culturali

Lunedì 21 ottobre si è tenuta presso il Teatro Comunale di Porto San Giorgio l’iniziativa “Fundraising per la cultura nelle Marche“, con una partecipazione di oltre 80 operatori e professionisti provenienti da tutto il territorio marchigiano, per approfondire i temi del fundraising in ambito culturale. L’iniziativa è organizzata da Regione Marche e Fondazione Marche Cultura, […]

Fundraising per la Cultura nelle Marche: giornata di formazione a Porto San Giorgio

Il prossimo 21 ottobre 2024, presso il Teatro Comunale di Porto San Giorgio, si terrà una giornata di formazione e approfondimento sui temi del fundraising culturale. L’iniziativa è organizzata da Regione Marche e Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il Comune di Porto San Giorgio, AMAT e Consorzio Marche Spettacolo, nell’ambito del programma “Più Fundraising […]

Scrivici:

Musei e Luoghi della Cultura






    * Campi Obbligatori