SCRIVERE COL CINEMA: incontri di Cinema e Letteratura con Mereghetti ad Ancona

Ospiti della prima edizione: Roberto Andò, Maria Sole Tognazzi, Barbara Ronchi e Pif

Oggi, presso il Palazzo del Consiglio Regionale, Fondazione Marche Cultura ha tenuto la conferenza stampa per il lancio di SCRIVERE COL CINEMA – Incontri di cinema e letteratura a cura di Paolo Mereghetti, progetto promosso e sostenuto da Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, ATIM e dal Comune di Ancona, organizzato da Cineventi, in programma da giovedì 25 a sabato 27 luglio in Piazza del Plebiscito ad Ancona.

La prima edizione di SCRIVERE COL CINEMA vuole avviare un racconto che unisca due arti come il cinema e la letteratura, per indagare il rapporto tra film e romanzi. Nelle tre serate che si terranno nella splendida piazza del Plebiscito di Ancona, il critico cinematografico del “Corriere della Sera” dialogherà con alcuni ospiti del nostro cinema tra cui Roberto Andò, Maria Sole Tognazzi, Barbara Ronchi e PIF, che nel corso della loro carriera hanno intrecciato legami con il mondo della letteratura.

I legami tra Cinema e Letteratura: un viaggio dalle origini ai grandi registi – Paolo Mereghetti su “Scrivere col Cinema”

“I rapporti tra i film e la letteratura sono vecchi almeno quanto il cinema. Se i Lumière preferivano documentare un reale esotico e lontano (oltre che vicino e familiare), Méliès nutrì la propria fantasia con quello che leggeva sui libri, a cominciare da Jules Verne e dalle sue storie mirabolanti che parlavano di viaggi sulla luna o di discese sotto i mari. E così è stato lungo tutta la storia del cinema, prima con i libri sacri che offrivano occasioni di divertimento e devozione insieme, poi con i libretti operistici che il pubblico d’inizio Novecento conosceva a menadito e permettevano la realizzazione di storie talmente popolari da non aver bisogno di trame dettagliate. Per arrivare poi ai romanzi di cappa e spada o di rievocazione storica, per i quali si scomodavano le grandi firme della letteratura, a cominciare da Gabriele D’Annunzio in Italia o di Arthur Schnitzler in Germania. E tralasciamo Hollywood, dove il cinema divenne per molti scrittori la risorsa per poter continuare a scrivere i loro libri. Ma questo rapporto così stretto e intricato, si porta dietro anche qualche luogo comune altrettanto difficile da sradicare, come per esempio quello che vorrebbe che da un buon libro si finirà per trarre un brutto film mentre da un brutto romanzo ci si può aspettare un buon film. Da Ford a Kubrick, da Truffaut a Visconti, l’elenco dei registi che hanno mandato a gambe all’aria questa teoria è lunghissimo. E qui ad Ancona vorremmo proseguire proprio lungo questo sentiero, sulle orme dei giganti che l’hanno già percorso: negli incontri con Roberto Andò, Maria Sole Tognazzi e Barbara Ronchi e poi con Pif, cercheremo di scavare con l’aiuto del pubblico dentro i legami che tengono uniti film e romanzi, cinema e letteratura, per scoprire come ognuno di loro abbia scelto una strada personale e originale per dare una forma alle parole e mettere in scena trame e suggestioni. E continuare la lunga storia di chi ci ha insegnato come è bello scrivere col cinema”. (Paolo Mereghetti)

Il programma delle serate di Scrivere col Cinema

La manifestazione prenderà il via giovedì 25 luglio con un talk condotto dal celebre critico cinematografico con Roberto Andò, regista, scrittore e sceneggiatore, David di Donatello 2023 per la miglior sceneggiatura del film La Stranezza.

Venerdì 26 luglio piazza del Plebiscito ospiterà un incontro al femminile in cui Paolo Mereghetti dialogherà con Maria Sole Tognazzi e Barbara Ronchi,regista e interprete di 10 Minuti, film tratto dal sorprendente romanzo di Chiara Gamberale.

A chiudere il ciclo di appuntamenti sabato 27 luglio sarà Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, personaggio tra i più interessanti del panorama cinematografico e televisivo.

Autore e conduttore tv, scrittore e regista, David di Donatello 2014 come Miglior Regista esordiente per La Mafia Uccide solo d’estate, sarà protagonista di un incontro sul suo ultimo romanzo “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota”.

Conferenza stampa di presentazione di Scrivere Col Cinema – 23 luglio

Martedì 23 luglio alle ore 10.00 si è tenuta la conferenza stampa indetta da Fondazione Marche Cultura presso il Palazzo del Consiglio Regionale. Sono intervenuti: il presidente di Fondazione Marche Cultura, Avv. Andrea Agostini, l’assessore alla Cultura del Comune di Ancona Anna Maria Bertini, il responsabile Marche Film Commission Francesco Gesualdi, il direttore artistico di “Scrivere col cinema” Paolo Mereghetti, il direttore generale Cineventi Remigio Truocchio, il direttore tecnico di cantiere Eco Demolizioni Andrea Giovagnoli.

Il presidente di Fondazione Marche Cultura, avvocato Andrea Agostini commenta: Un plauso a questa manifestazione, che in tre giorni vedrà gli interventi di figure di primo piano della cultura italiana, confrontandosi su un tema suggestivo, come il rapporto tra letteratura e cinema. Organizzare iniziative di spessore, declinando argomenti d’interesse e riuscendo ad accogliere ospiti di prestigio si sposa perfettamente con l’obiettivo di rendere le Marche sempre più protagoniste nel cinema italiano.

Francesco Gesualdi, responsabile Marche Film Commission aggiunge: La letteratura è stata sempre fonte di ispirazione per trasferire storie ed emozioni sul grande schermo. Questa tendenza è confermata negli ultimi anni e proprio da libri di successo, sono nati film che hanno appassionato il pubblico. Trarre film da romanzi è una strada utile per intercettare i gusti del pubblico e coinvolgere con queste iniziative gli spettatori, registi e sceneggiatori è una cosa utile al cinema.

Marco Bruschini, direttore generale di ATIM commenta: “Potrebbe sembrare strano parlare di letteratura e cinema quando si è impegnati nel promuovere il cineturismo. IN realtà, attraverso il romanzo, vogliamo spingere gli autori a raccontare storie che parlino del territorio o dei grandi personaggi marchigiani. Ogni opportunità è un’occasione per trovare nuove storie per nuovi film e noi cavalchiamo sempre di più questo filone che sta dando importanti frutti al cinema italiano”.

L’Assessore alla Cultura del Comune di Ancona Anna Maria Bertini dichiara: La consolidata e proficua collaborazione con la Fondazione Marche Cultura ha consentito all’amministrazione comunale di fare un salto di qualità nell’offerta di eventi da proporre alla città. Ospiti di prestigio e una direzione artistica di rilevato spessore intratterranno, attraverso degli interessanti talk, il pubblico anconetano nella splendida cornice di Piazza del Plebiscito. Il coinvolgimento degli attori del territorio rappresenta un valore aggiunto per la città di Ancona per la capacità di mettere a fattor comune sinergie e creare eventi di qualità di respiro internazionale. A nome dell’amministrazione comunale ringrazio Ecodemolizioni Società Benefit per aver sposato il progetto”.

Tutti gli incontri, moderati da Paolo Mereghetti, si terranno presso la Piazza del Plebiscito a partire dalle ore 20.30 e sono ad ingresso libero e gratuito.

BIOGRAFIE

Roberto Andò

Etichettare Roberto Andò solo come regista cinematografico sarebbe ingiusto e sbagliato. Nato a Palermo nel 1959 la sua attività seppur iniziata come aiuto di maestri come Rosi, Fellini, Coppola è poi proseguita attraverso il teatro, la drammaturgia, le opere liriche, la scrittura di romanzi e il cinema. Il suo rapporto con la letteratura è permeato dalla conoscenza diretta di Sciascia e Camilleri e il suo primo film, Il manoscritto del principe, racconta proprio una vicenda legata a Tomasi di Lampedusa.

Maria Sole Tognazzi

Inutile dire che la figlia più piccola del grande Ugo e di Franca Bettoja ha respirato cinema da sempre. A differenza però dei fratelli Gianmarco e Ricky lei è sempre stata più defilata, prima collaborando con altri registi, sia a teatro che al cinema, per arrivare all’esordio alla regia con Passato prossimo, seguito da L’uomo che ama. Ha diretto anche l’avvincente e singolare documentario Ritratto di mio padre, seguito poi da Viaggio sola, Io e lei e il recente Dieci minuti, tratto dal romanzo di Chiara Gamberale.

Barbara Ronchi

Laureata in archeologia si iscrive poi all’Accademia di arte drammatica dove si diploma, pronta a iniziare una nuova carriera di attrice. Già lavora a teatro, con Carlo Cecchi e Fausto Paravidino, poi arriva il cinema con Valeria Golino in veste di regista che la scrittura per Miele, seguita da Bellocchio con Fai bei sogni. Da allora la sua attività al cinema è diventata molto intensa e costellata di premi, tra cui un Nastro d’argento e un David di Donatello, completata da lavori televisivi (Imma Tataranni) e teatrali. Quest’anno è stata protagonista non solo in Dieci minuti di Maria Sole Tognazzi, ma anche in Io e il secco, Non riattaccare e Il treno dei bambini.

Pif – Pierfrancesco Diliberto

Appassionato di cinema inizia come aiuto di Franco Zeffirelli per Un tè con Mussolini e di Marco Tullio Giordana per I cento passi. Quando partecipa felicemente a un concorso per Mediaset comincia un’attività televisiva di successo che lo vede prima protagonista solo come autore poi anche in video. Il suo primo programma personale è Il testimone su MTV che gli apre ulteriori prospettive. Debutta nella regia cinematografica con La mafia uccide solo d’estate, seguito da altri titoli e dalla scrittura di alcuni romanzi: …che Dio perdona a tutti; La disperata ricerca d’amore di un povero idiota.

Paolo Mereghetti

Giornalista e critico cinematografico italiano.  Dopo aver conseguito la laurea in Filosofia con una tesi su Orson Welles è stato collaboratore di diverse riviste quali Ombre rosse, Positif, Segnocinema, Reset e Linus. È autore del più celebre e diffuso dizionario dei film realizzato in lingua italiana Il Mereghetti che cura dal 1993. Nel 2001 ha vinto il Premio Flaiano per la critica cinematografica. Attualmente collabora con il Corriere della Sera, Radiotre e Rai 3.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura
Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori