La Rete dei Teatri storici delle Marche, al via un nuovo progetto di valorizzazione

Ha preso il via la campagna video-fotografica che vede protagonisti i teatri delle Marche, prima fase di una serie di attività volte alla valorizzazione dei teatri storici regionali, promosse dalla Regione Marche insieme alla Fondazione Marche Cultura.

Le Marche sono state definite la “Regione dei teatri” poiché vantano una “densità” di teatri storici che non ha eguali nel territorio italiano. Tale presenza ha profonde radici storiche e rappresenta una testimonianza tangibile di un’epoca, dalla seconda metà del XVII e per tutto il XIX secolo, in cui lo spettacolo teatrale, come lo conosciamo oggi, trovò nelle Marche uno straordinario ambito di sviluppo.

Questi edifici, veri e propri gioielli architettonici disseminati in moltissimi borghi e città della regione, divennero il fulcro della vita comunitaria, parte fondante dell’identità culturale e del tessuto urbano e sociale marchigiano.

La Regione Marche ha attivato un’articolata strategia coinvolgendo diversi soggetti del territorio, con l’obiettivo di costituire una “Rete dei teatri storici delle Marche”, secondo una progettualità unitaria che si sviluppa su più linee di intervento, dalla riqualificazione e valorizzazione del patrimonio monumentale alle azioni di comunicazione e promozione.

La Fondazione Marche Cultura è stata incaricata della gestione delle attività volte alla valorizzazione dei teatri attraverso la comunicazione web e i canali social, tecniche di storytelling, iniziative per coinvolgere la community e per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di tali luoghi come custodi della memoria storica e culturale delle comunità.

Primo step di questo importante percorso, la realizzazione di una campagna video-fotografica nei teatri storici del territorio marchigiano. La creazione di un archivio di immagini e video, oltre a documentare visivamente questi edifici, le loro caratteristiche e i dati storici, architettonici e artistici, permetterà di presentare e “raccontare” i teatri in tutta la loro bellezza, con le loro storie e le loro particolarità.

“Le Marche, con il loro patrimonio di teatri storici, rappresentano un unicum nel panorama culturale italiano – dichiara l’assessore regionale alla cultura Chiara Biondi –  e questo progetto di rete per la valorizzazione dei teatri costituisce un impegno concreto della Regione per preservare e celebrare uno dei suoi tesori più preziosi. Uno sforzo congiunto che coinvolge istituzioni, amministrazioni locali, enti culturali, professionisti e cittadini, affinché i teatri storici delle Marche continuino a brillare come faro di cultura, arte e comunità, anche per le generazioni future.”

Con grande entusiasmo partecipiamo a questo progetto di valorizzazione –commenta il Presidente della Fondazione Marche Cultura Avv. Andrea Agostini mettendo in campo le professionalità della Fondazione, dal coordinamento operativo alla comunicazione. Invitiamo tutti a partecipare a questo viaggio di riscoperta dei teatri storici marchigiani, luoghi vivi e pulsanti di arte e cultura, che animano le nostre città e i nostri borghi e rendono le Marche una meta culturale di eccellenza.”

La valorizzazione dei teatri storici marchigiani rappresenta una sfida e un’opportunità straordinaria per le Marche. Preservare questi edifici significa non solo salvaguardare un patrimonio artistico di inestimabile valore, ma anche promuovere la cultura e l’identità locale. Con un approccio integrato che coinvolga riqualificazione, sostegno alla programmazione culturale, educazione e promozione turistica, i teatri storici possono confermarsi luoghi di incontro, creatività e crescita per l’intera comunità, oltre che leve di sviluppo culturale, turistico ed economico.



Sotto alcune immagini di backstage della campagna video-fotografica in corso

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori