Mirabilia Marche

Un viaggio nell'arte a cura di Rodolfo Bersaglia per Fondazione Marche Cultura

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non solo illumina dettagli nascosti, ma rende l’arte delle Marche più vicina al pubblico, combinando tradizione e modernità in un’esperienza critica e didattica unica.

Rodolfo Bersaglia, esperto in arte e architettura adriatica e docente a contratto presso l’Università Politecnica delle Marche, vanta una lunga carriera nel campo della divulgazione culturale. Con numerose pubblicazioni e premi alle spalle, ha collaborato con importanti istituzioni culturali nazionali e internazionali. Con “Mirabilia Marche”, intende offrire una nuova chiave di lettura su un interessante repertorio artistico, rendendolo accessibile non solo agli esperti ma anche al grande pubblico.

La nostra storia d’arte – afferma Rodolfo Bersaglia – è un patrimonio unico da valorizzare. Attraverso questo progetto, vogliamo esplorare criticamente, ma con un approccio divulgativo, temi affascinanti e misteriosi legati all’arte marchigiana, stimolando nuove riflessioni e riletture. Il termine Mirabilia, di origine latina, significa ‘cose meritevoli di ammirazione’, straordinarie e meravigliose, e questo progetto si ispira proprio a questa idea di meraviglia e scoperta, per portare all’attenzione del pubblico il vasto patrimonio artistico e culturale delle Marche.”

L’iniziativa non offrirà solo contenuti informativi, ma anche strumenti didattici accessibili a tutti, con video lezioni approfondite che fungeranno da supporto semplice e utile per insegnanti e appassionati, permettendo di esplorare più a fondo i temi trattati.

Siamo orgogliosi di avviare ‘Mirabilia Marche’, un’iniziativa che offre uno sguardo nuovo sulla nostra storia d’arte – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini. Questo progetto non è solo un viaggio nel passato, ma rappresenta una grande opportunità per far emergere quei tesori nascosti che arricchiscono la nostra cultura regionale. Con ‘Mirabilia Marche’, vogliamo costruire un ponte tra il patrimonio storico-artistico e il pubblico contemporaneo. È importante far conoscere queste opere e queste storie attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente, e riteniamo che possa davvero fare la differenza nel modo in cui ci relazioniamo con la nostra eredità culturale.”

Dopo il successo della prima stagione, in cui sono stati esplorati cinque capolavori, uno per ciascuna provincia marchigiana, Mirabilia Marche diventa un appuntamento fisso. Dal 20 febbraio 2025, il progetto prosegue con una nuova serie di episodi a cadenza mensile, curati dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, per continuare a svelare dettagli nascosti, storie inedite e capolavori poco conosciuti del patrimonio artistico marchigiano.

In questa nuova fase, Mirabilia Marche si apre ulteriormente alla partecipazione del pubblico: chiunque potrà suggerire fenomeni inesplorati o controversi della storia dell’arte regionale, contribuendo alla costruzione di un percorso di riscoperta condiviso. Bersaglia proporrà nuove interpretazioni e ipotesi da discutere, intrecciando approfondimenti artistici con piccoli enigmi e thriller culturali legati alle vite degli intellettuali che hanno operato nel territorio marchigiano.

Chi è Rodolfo Bersaglia

BIOGRAFIA DI RODOLFO BERSAGLIA

Allievo di importanti maestri come Pietro Zampetti, Michele Provinciali e Corrado Gavinelli, Rodolfo Bersaglia ha conseguito la laurea in Belle Arti, Giornalismo e Lettere con indirizzo storico-artistico, oltre a due dottorati presso l’Università Politecnica delle Marche (Univpm). Oltre alla sua carriera accademica come professore a contratto presso la stessa università, è stato docente di Metodologia della Progettazione e Storia delle Arti Applicate all’Accademia di Belle Arti Poliarte, dove ha anche diretto il Dipartimento di Belle Arti.

Le sue pubblicazioni includono opere significative come “Art Plan for a Cooperation between Europe and Japan” (1983), “Adriatic Art, Architecture and Cities” (2004), “La città adriatica” (2005) e “Ancona, Città Adriatica” (2010), solo per citarne alcune. Ha svolto anche un’importante carriera come grafico editoriale e pubblicitario, collaborando con Franco Giacometti per Benetton e con Vickie Shafer per Toth Design a Boston. La sua esperienza si estende anche all’art direction per la BBDO di Bologna e alla progettazione dell’immagine istituzionale di diverse istituzioni culturali, tra cui l’Università di Camerino e Macerata. Tra i vari riconoscimenti, ha vinto premi prestigiosi, inclusi due premi “Il cronista dell’anno” e il Premio Marche.

Bersaglia ha esposto le sue opere in mostre prestigiose, come la sua prima personale all’Accademia di Raffaello e l’inaugurazione della galleria “Il Diagramma” di Luciano Ingapin a Milano. Ha partecipato a numerosi eventi internazionali, come il Flash Art Show di New York nel 2005 e ha fondato, insieme a Chi Modu, la corrente fotografica “Psyche Street”. Ha inoltre contribuito al miglioramento delle tecnologie inclusive, come il metodo di stampa a rilievo per i non vedenti nell’ambito della percezione architettonica.

SECONDA STAGIONE

1. I pittori riminesi in terra di Marche

PRIMA STAGIONE

1. Federico Barocci
2. Lorenzo Lotto a Loreto
3. La “Deesis di Cristo” a San Giorgio all’Isola di Montemonaco
4. Guido Reni “Hecce Homo”
5. I maestri marchigiani attivi nell’Oratorio di Santa Monica a Fermo

Progetti:


Il Sale dell’Arte

Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione Marche Cultura, curata dalla storica dell’arte e docente Matilde Galletti. Un progetto […]

Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

M-Arké, Antropologie di Marca

La Fondazione Marche Cultura presenta “M-Arké, Antropologie di Marca”, una nuova rubrica culturale curata dall’antropologo marchigiano Giacomo Recchioni. In dieci puntate, questo progetto si propone di esplorare le radici della civiltà marchigiana, mettendo in luce storie e tradizioni che hanno plasmato la nostra identità culturale. Grazie all’approfondimento antropologico e archeologico, Giacomo Recchioni ci guiderà in […]

Settimana Capitale: Fondazione Marche Cultura racconta Pesaro2024

Fondazione Marche Cultura affianca Pesaro 2024 nell’attività di comunicazione istituzionale e promozione del ricchissimo programma di proposte che celebra la Capitale italiana della cultura di quest’anno. La partnership, iniziata con la promozione dell’incontro con la giornalista Annalisa Chirico, all’interno della rassegna “Incontri capitali”, si consolida per il prosieguo della manifestazione. Fondazione Marche Cultura, attraverso i […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori