Primavera d’attore: i protagonisti di cinema e serie tv arrivano ad Ascoli
Domenica 21 aprile, presso il Teatro Ventidio Basso, si alza il sipario su “Primavera d’attore – Talk show tra cinema e serie tv”.
L’appuntamento, organizzato dall’associazione Culturalmente insieme, con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno ed il sostegno di Atim (Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche), Fondazione Ascoli Cultura, Amat, Ascoli Musei, Fondazione Marche Cultura ed il contributo di imprese del Territorio (Consulting Services, Sabelli, Coop Sociale Nomeni, Travaglini Costruzioni, Radiosalus, Turla Costruzioni, Spinelli Parquet, Damiani&Gatti Assicurazioni, Detertecno, Eco Services, Studio Caffè) si articola in due momenti distinti.
Alle ore 17.00 ci sarà il talk show “Ascoli racconta Mare Fuori – Un anno dopo” con alcuni degli amati protagonisti della quarta stagione della nota serie tv Mare Fuori. Dopo l’enorme successo dell’evento Ascoli racconta Mare Fuori tenutosi nel mese di giugno 2023, nuovi protagonisti tornano in città per incontrare i fans: Vincenzo Ferrera, Giuseppe Pirozzi e Francesco Panarella (Beppe, Micciarella e Cucciolo). Gli attori, che saranno protagonisti delle stagioni successive, racconteranno l’incredibile successo di una serie diventata ormai cult tra i giovani e non solo. Il successo di Mare Fuori è stato tale da aver ispirato un musical di enorme successo e una futura trasposizione cinematografica. Le drammatiche vicende personali dei giovanissimi detenuti presso l’immaginario Istituto di pena minorile di Napoli e la loro volontà di riscatto hanno contribuito a trasformare i protagonisti della serie in idoli multigenerazionali richiestissimi dal cinema e dalla tv. A dialogare con il cast sarà Steve Della Casa, critico cinematografico di fama nazionale, conduttore di Hollywood Party su Rai Radio 3.
Il secondo momento si svolgerà alle ore 21.00 e sarà un dialogo sul cinema dal titolo “Cinema d’amare. Dialoghi sul cinema d’autore e popolare” con la partecipazione di importanti interpreti del grande schermo. Introdurrà il tema Marco Bruschini direttore di ATIM che parlerà di cineturismo come motore di promozione delle Marche.
Protagonisti dell’evento saranno Lina Sastri, Maria Grazia Cucinotta, Massimo Boldi e Salvatore Esposito, che dialogheranno con il critico cinematografico Della Casa.
L’obiettivo è quello di aprire un confronto sul cinema d’autore e sul cinema popolare con i celebri attori ospitati, mettendo i due generi a confronto, nella consapevolezza che il cinema è una delle invenzioni più importanti della storia, in grado di rappresentare la realtà in modo diretto e immediato.
“Siamo lieti di ospitare un appuntamento così prestigioso, nella fantastica cornice del Teatro Ventidio Basso” ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti. “Negli ultimi anni Ascoli è stata più volte protagonista sul grande e sul piccolo schermo, con una costante promozione turistico-culturale che ha generato un grande ritorno di immagine per la nostra città. Vogliamo proseguire sulla strada già tracciata: non vediamo l’ora di ospitare ancora una volta, sotto le Cento Torri, importanti attori e attrici di fama nazionale e internazionale. Invito tutti a partecipare: sarà un’imperdibile full immersion tra cinema e serie tv”.
Il Presidente del Circolo Cultural-mente Insieme Francesca Filauri afferma che “da anni la nostra associazione opera nel territorio ascolano e regionale promuovendo iniziative culturali di qualità nelle diverse arti volte a diffondere benessere ed a migliorare la qualità della vita, nella convinzione del grande “valore sociale” della cultura, intesa come motore di cambiamento che sviluppa pratiche innovative, favorisce la coesione sociale e la partecipazione e genera fiducia. In questo contesto il cinema è tra le arti una delle più complete perché si fonde con le altre, coinvolge fasce di pubblico di ogni età e, attraverso un messaggio immediato ed emozionante, realizza una reinterpretazione del mondo e della realtà. Vorrei aggiungere che questo importante appuntamento di primavera tra cinema e serie tv ben rappresenta il grande fermento culturale di Ascoli Piceno in cui la grande sensibilità per l’attività culturale del sindaco Marco Fioravanti – che in tal senso ha fatto crescere molto la città – ha creato una rete di operatori pubblici e privati, presenti anche in questo evento, che insieme al Comune generano di continuo un’offerta culturale ampia e di livello elevato”.
Il costo del biglietto di ingresso per il singolo appuntamento è di Euro 7. Sarà possibile acquistare i biglietti su Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso.
Francesco Panarella: studia presso la scuola di cinema di Napoli ed esordisce sul piccolo schermo proprio grazie a “Mare Fuori”. Nella serie interpreta Cucciolo, soprannome di Luigi Di Leo, un 17enne finito in carcere per conto della camorra. Grazie a questo ruolo negli ultimi mesi ha conquistato il cuore del grande pubblico.
Salvatore Esposito è un diventato noto per il ruolo di Gennaro Savastano nella serie televisiva “Gomorra – La Serie”.
Lina Sastri, attrice e cantante italiana, ha vinto due David di Donatello come migliore attrice protagonista per “Mi manda Picone” (1984) e per “Segreti segreti” (1985) e un David di Donatello come migliore attrice non protagonista per “L’inchesta” (1987).
Maria Grazia Cucinotta, attrice, produttrice cinematografia e modella, deve la sua popolarità a Massimo Troisi che nel 1994 la sceglie come partner nel film “Il Postino”, che le permette di affermarsi a livello mondiale. Nel 1995 interpreta “I Laureati” di Leonardo Pieraccioni. Negli Stati Uniti è nota come produttrice di film come “All the invisible children” e “Last Minute Marocco”.Massimo Boldi, attore, comico, produttore cinematografico e musicistaitaliano. Per più di vent’anni ha fatto coppia con Christian De Sica, con cui ha formato uno dei sodalizi di maggior successo del cinema italiano. È inoltre fondatore della casa produttrice “Mari Film”
L’evento “Primavera d’attore”
Un grande abbraccio da parte del pubblico agli artisti che hanno preso parte al grande evento “Primavera d’Attore” il talk show condotto da Steve della Casa che ha visto protagonisti conosciutissimi attori di film e serie tv. Nella splendida cornice del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno è avvenuto l’incontro con alcuni degli amati protagonisti della quarta stagione della nota serie tv Mare Fuori: Vincenzo Ferrera(che interpreta Beppe), Giuseppe Pirozzi (Micciarella) e Francesco Panarella (Cucciolo). Acclamati dal pubblico, hanno raccontato se stessi e alcuni momenti clou della serie, lasciando anche un ampio spazio alle domande del pubblico.
Alle 21 si è tenuta la seconda parte dello spettacolo con un talk che ha visto la partecipazione di importanti interpreti del grande schermo come Lina Sastri, Maria Grazia Cucinotta, Massimo Boldi e Salvatore Esposito.
Ad un anno di distanza dal grande evento “Tra luci e ombre, Ascoli racconta Mare Fuori” ad Ascoli Piceno, con interpreti e produzione di Mare Fuori si torna a ripetere l’esperienza, ad una ulteriore stagione di distanza, col medesimo successo, ospitando altri protagonisti della serie. La grande forza di Mare fuori, oltre ad essere un prodotto con una scrittura, una direzione ed interpreti di livello, è quella di aver esplorato l’animo umano, raccontandolo nel bene e nel male, indagando la complessità di un percorso di riscatto dall’errore.
“Questi artisti, differenti per generi e generazioni, hanno tutti scritto pagine importanti del cinema italiano – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini. Realtà di grande successo come quella di Mare fuori, che di riflesso hanno raccontato la complessità e la bellezza di Napoli, ribadiscono la correttezza della strada che le Marche hanno avviato negli ultimi anni, quella di fare del settore audiovisivo un potente motore per veicolare le meraviglie della nostra regione“.
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]
Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]
Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]
Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]