Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Presentazione progetti vincitori
Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.
Il progetto, fortemente voluto dal Settore Beni e attività culturali della Regione Marche, è stato presentato dall’assessore alla Cultura, Chiara Biondi, insieme alla dirigente del Settore Beni e attività culturali, Daniela Tisi, a Michele Lanzinger, Presidente di ICOM Italia (in collegamento), e ad Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura. Presenti all’incontro anche i rappresentanti degli Enti pubblici marchigiani capofila dei sette progetti selezionati quali aggregazioni di istituti e di luoghi della cultura, tra cui figurano musei e pinacoteche, aree archeologiche, biblioteche, ecomusei, torri, palazzi storici e chiese monumentali, antiquarium, teatri, camminamenti di ronda, archivi, centri studi.
Grande soddisfazione espressa dall’assessore Chiara Biondi che ha sottolineato l’unicità di questo percorso che dà valore e riconoscimento, per la prima volta in Italia. alla figura professionele del Direttore di Rete.
«La Regione Marche, attraverso questa strategia, finanzia una figura professionale capace di operare in una logica aggregativa e di condivisione che garantisce una gestione integrata delle attività e rende più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura da parte del pubblico. Preziosissima – aggiunge l’assessore – la presenza di Icom Italia, nella persona del presidente Michele Lanzinger, per valorizzare e veicolare l’immagine dei nostri musei nel mondo».
Daniela Tisi, dirigente del Settore Beni e attività culturali, è particolarmente soddisfatta dell’iniziativa.
«È un importante passo verso il riconoscimento dei professionisti museali, un’azione che creerà occupazione e sarà un importante strumento per la gestione qualificata del patrimonio culturale regionale in un’ottica di rete. La Regione Marche è la prima in assoluto a sperimentare questa innovativa misura».
Fondazione Marche Cultura, presente in conferenza stampa con il Presidente Andrea Agostini, è chiamata dalla Regione ad una attività di supporto e monitoraggio del lavoro che verrà svolto nelle aggregazioni culturali.
«Questo bando è il segno di una volontà forte della Regione di mettere a terra progetti e idee. La mission del bando è molto chiara: valorizzazione della cultura delle Marche e aggregazione per favorire i piccoli comuni, spesso in difficoltà. Fare sinergia premia» ha dichiarato Agostini «Inoltre, focus importante sulla professionalità: i Direttori di Rete non sono solo chiamati a svolgere attività di promozione ed organizzazione ma anche a lavorare alla ricerca di fondi e finanziamenti».
Di particolare importanza il contributo di ICOM Italia che sostiene con forza questo progetto quale esempio da seguire. I musei infatti non devono più essere solo luoghi di conservazione ma diventare soggetti attivi sul territorio e per le comunità.
I rappresentanti delle aggregazioni culturali coinvolte nel progetto sono:
Comune di Montalto delle Marche, in qualità di soggetto capofila della rete “Metromuseo dei borghi di marca: approdi d’arte, storia e cultura” con i comuni di Monte Rinaldo e Monte San Martino
Unione Comuni Valdaso, in qualità di soggetto capofila della rete “AMATI – agricoltura musei archeologia turismo insieme” con i comuni di Altidona, Campofilone, Moresco, Monterubbiano, Lapedona, Carassai, BelmontePiceno
Comune di San Severino Marche, in qualità di soggetto capofila della rete “Una rete museale per una narrazione di comunità” con i comuni di Castelraimondo, Pioraco e Sefro
Comune di Gradara, in qualità di soggetto capofila della rete “G.A.M.B.I. – Gradara, Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace, Insieme per il sostegno alla cultura” con i comuni di Apecchio, Mombaroccio, Borgo Pace
Comune di Fano, in qualità di soggetto capofila della rete “Flaminia Romana” con i comuni di CollialMetauro, Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone e Cantiano.
Consorzio Bacino Imbrifero del fiume Tronto (Consorzio BIM Tronto), in qualità di soggetto capofila della rete “Sistema Museale Piceno ‘Musei e paesaggi culturali” con i comuni di Appignano del Tronto, Castorano, Grottammare, Offida, Roccafluvione, Ripatransone e ProvinciadiAscoliPiceno
Comune di SanGinesio, in qualità di soggetto capofila della rete “Le città visibili. Percorsi artistici integrati nei luoghi culturali di Gualdo, San Ginesio e Tolentino” con i comuni di Gualdo e Tolentino.
La selezione dei Direttori di Rete avverrà per titoli, proposta progettuale e colloquio, ad opera degli Enti pubblici beneficiari, nel rispetto dei requisiti di ordine generale, culturale e professionale previsti nell’avviso regionale.
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]
Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]
Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]
Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]