14.09.2022

Presentato a Venezia il piano di rilancio per l’audiovisivo nelle Marche

Nel corso dell’incontro, durante la 79ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia, sono stati illustrati gli importanti progetti che la Regione Marche, insieme con Marche Film Commission, metteranno in campo nel prossimo triennio.

Un cambio di rotta quello in programma, a cominciare dall’aumento delle risorse impiegate che passeranno da 3 a 16 milioni di euro e che porteranno alla realizzazione di un’Accademia del cinema, un progetto ambizioso che si avvarrà del prezioso contributo di Iginio Straffi, fondatore della Rainbow, che ha ribadito l’importanza della formazione anche in termini di visibilità per la Regione Marche. Annunciata anche la sede dell’Accademia nelle intenzioni della Regione stessa: Villa Buonaccorsi, splendida villa settecentesca nel comune di Potenza Picena, da poco rientrata nel patrimonio del Ministero dei Beni e attività culturali. Un piano di sviluppo ambizioso e di grande valore per il territorio, che si affianca ad altri progetti regionali di valorizzazione, dal Festival dei borghi MArCHESTORIE, alla candidatura dei Teatri storici a Patrimonio dell’Unesco, fino ai recenti bandi ancora aperti per il sostegno all’audiovisivo.

“Le Marche – ha detto Francesco Gesualdi, responsabile di Marche Film Commission – sono un serbatoio di eccellenze e di talenti e nostro obiettivo è accompagnarli per la realizzazione di tanti e interessanti progetti. Opereremo come una struttura di servizio a 360° per tutte le produzioni che verranno nella nostra regione, migliorando anche la rete dei festival sul territorio per attrarre pubblico e avvicinarlo al mondo del cinema per uno scambio reciproco”.

Scambio che dovrà portare anche alla creazione di partnership tra enti pubblici e privati, anche grazie al sostengo e al contributo di personalità influenti del settore quali lo stesso Iginio Straffi o Dante Ferretti, celebre scenografo e premio Oscar che ha preso parte all’evento in collegamento, e ha ribadito la sua disponibilità a dare il proprio sostegno a progetti che possono contribuire ad assegnare alle Marche un ruolo di primo piano nel settore dell’audiovisivo.

L’incontro è stato anche l’occasione per presentare il libro “My Marche”, vero scrigno di bellezze delle Marche, che raccoglie immagini fonte di ispirazione per future produzioni, curato da Giuseppe Nardi, location manager che ha presentato il volume con Stefano Antonelli, curatore del progetto e consulente strategico, che ha dichiarato “Questo libro nasce per far conoscere le nostre realtà a livello internazionale e l’utilizzo del formato cartaceo non è casuale: le Marche sono una terra di eccellenza per la produzione cartaria e la stampa. Durante gli incontri con produttori internazionali presenti al festival di Venezia per promuovere le Marche è emerso quanto sia strategico comunicare efficacemente le nostre eccellenze e creare una forte sinergia con i Comuni per attrarre le grandi produzioni internazionali. Insomma, anche le Marche meritano uno sguardo globale”.

Intervenuto, tra gli altri, anche il presidente ANICA Francesco Rutelli“Le Marche sono piene di talenti, di professionisti, di operatori, e sono sicuro che questa regione potrà ambire ad una leadership nel campo dell’audiovisivo”.

FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori