Premio “Parola di Marca”: un omaggio alla parola e alle radici marchigiane

Venerdì 6 dicembre 2024, alle ore 14:30, l’auditorium dell’IIS Bonifazi Corridoni di Civitanova Alta (MC) ospiterà l’evento conclusivo del Premio “Parola di Marca”, un’iniziativa dedicata alla memoria di Antonio Santori, poeta, filosofo e operatore culturale marchigiano.

Un Premio per la parola e le radici
Alla sua prima edizione, il Premio “Parola di Marca” si inserisce nelle attività di Italea Marche, ente impegnato nella promozione del Turismo delle Radici, in linea con l’Anno delle Radici italiane nel mondo 2024, promosso dal Ministero degli Affari Esteri. L’obiettivo è restituire identità e memoria ai cittadini italiani nel mondo attraverso la narrazione del territorio marchigiano, resa possibile dal potere evocativo della parola poetica.

Durante l’evento saranno premiate associazioni, personalità e studenti delle scuole superiori che hanno saputo esprimere il valore della parola attraverso attività letterarie, artistiche e sociali. In particolare, gli studenti si sono cimentati con un contest che ha coinvolto testi poetici e canzoni, mentre un riconoscimento speciale sarà assegnato a un poeta marchigiano per la carriera.

La centralità della parola poetica
Secondo il poeta e presidente del Premio, Antonio Malagrida, il Premio si propone di far riflettere sul valore della parola come strumento di dialogo, creatività e conoscenza, in un’epoca in cui il rischio di disumanizzazione è crescente. La parola poetica viene proposta come antidoto al degrado culturale e come veicolo di bellezza e valori.

Un omaggio ad Antonio Santori
La manifestazione è dedicata ad Antonio Santori, figura di riferimento per la cultura marchigiana, che con il suo “Laboratorio di Poesia della Marca” ha incarnato l’essenza del dialogo tra parola, filosofia e territorio. Nato a Montréal da genitori italiani, Santori ha lasciato un segno profondo nel panorama culturale delle Marche e dell’Italia.

Canzone e poesia: una connessione preziosa
Il Premio integra anche la dimensione musicale, sottolineando l’importanza della cura del testo nelle canzoni. Come spiega Malagrida: “Una canzone può essere molto più di un momento di intrattenimento; può raccontare, analizzare e trasmettere valori costruttivi per la comunità.”

La Fondazione Marche Cultura è orgogliosa di patrocinare un’iniziativa che celebra le eccellenze culturali del territorio e sensibilizza le nuove generazioni al valore della parola e delle radici.

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori