Premio “Parola di Marca”: un omaggio alla parola e alle radici marchigiane

Venerdì 6 dicembre 2024, alle ore 14:30, l’auditorium dell’IIS Bonifazi Corridoni di Civitanova Alta (MC) ospiterà l’evento conclusivo del Premio “Parola di Marca”, un’iniziativa dedicata alla memoria di Antonio Santori, poeta, filosofo e operatore culturale marchigiano.

Un Premio per la parola e le radici
Alla sua prima edizione, il Premio “Parola di Marca” si inserisce nelle attività di Italea Marche, ente impegnato nella promozione del Turismo delle Radici, in linea con l’Anno delle Radici italiane nel mondo 2024, promosso dal Ministero degli Affari Esteri. L’obiettivo è restituire identità e memoria ai cittadini italiani nel mondo attraverso la narrazione del territorio marchigiano, resa possibile dal potere evocativo della parola poetica.

Durante l’evento saranno premiate associazioni, personalità e studenti delle scuole superiori che hanno saputo esprimere il valore della parola attraverso attività letterarie, artistiche e sociali. In particolare, gli studenti si sono cimentati con un contest che ha coinvolto testi poetici e canzoni, mentre un riconoscimento speciale sarà assegnato a un poeta marchigiano per la carriera.

La centralità della parola poetica
Secondo il poeta e presidente del Premio, Antonio Malagrida, il Premio si propone di far riflettere sul valore della parola come strumento di dialogo, creatività e conoscenza, in un’epoca in cui il rischio di disumanizzazione è crescente. La parola poetica viene proposta come antidoto al degrado culturale e come veicolo di bellezza e valori.

Un omaggio ad Antonio Santori
La manifestazione è dedicata ad Antonio Santori, figura di riferimento per la cultura marchigiana, che con il suo “Laboratorio di Poesia della Marca” ha incarnato l’essenza del dialogo tra parola, filosofia e territorio. Nato a Montréal da genitori italiani, Santori ha lasciato un segno profondo nel panorama culturale delle Marche e dell’Italia.

Canzone e poesia: una connessione preziosa
Il Premio integra anche la dimensione musicale, sottolineando l’importanza della cura del testo nelle canzoni. Come spiega Malagrida: “Una canzone può essere molto più di un momento di intrattenimento; può raccontare, analizzare e trasmettere valori costruttivi per la comunità.”

La Fondazione Marche Cultura è orgogliosa di patrocinare un’iniziativa che celebra le eccellenze culturali del territorio e sensibilizza le nuove generazioni al valore della parola e delle radici.

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori