Porto San Giorgio: grande successo per il Gran Galà ottocentesco Di Villa in Villa
Si è svolto venerdì 14 luglio il “Teatro Spettacolo d’Ottocento” con il Gran Galà di Villa Bonaparte e il Gran Ballo Imperiale a Porto San Giorgio organizzato dall’associazione Armonica-Mente-APS per il trentennale della sua Rassegna Di Villa in Villa. Un evento unico nel suo genere all’insegna della cultura, della tradizione e della promozione turistica, e una grande un’opportunità di valorizzazione dell’unica e maestosa residenza napoleonica nelle Marche.
Un Gran Ballo Imperiale in piazza, con musiche e balli dell’atmosfera ottocentesca, un viaggio a ritroso nel tempo quale momento scenografico ed emozionante che si è concluso con il Gran Galà in Villa, con la cena di gala e un’interpretazione de “La Traviata” di Giuseppe Verdi che si è tenuta a Villa Bonaparte a Porto San Giorgio, unica e maestosa residenza napoleonica, realizzata nelle Marche su commissione di Girolamo Bonaparte, fratello di Napoleone, che ivi soggiornò tra il 1829 e il 1832, occasione unica anche per celebrare il 150° anniversario della morte di Napoleone III.
“Un grande successo, oltre le aspettative – dichiara Nunzia Luciani, presidente dell’Associazione Armonica-mente – un affascinante spettacolo che ha sorpreso il pubblico attento e particolarmente estasiato. Attraverso questo grande evento abbiamo portato l’attenzione su questo importante reperto storico di Porto San Giorgio, Villa Bonaparte, unica residenza napoleonica presente nelle Marche. Visto il grande successo di pubblico il “Gran Ballo Imperiale” verrà riproposto anche l’anno prossimo con un invito a conoscere l’opera in modo piacevole. L’obiettivo quindi di avvicinare le persone all’opera è stato pienamente raggiunto.”
Cascate di fiori, luci di candele, raffinatezza di abiti, inebrianti volteggi di valzer, potenti e profonde interpretazioni di brani d’opera di cantanti e attori, unitamente a un raffinato buffet d’epoca, hanno ricreato lo scenario ottocentesco e suscitato momenti di grande emozione. Hanno partecipato anche due importanti scuole di ballo, di Tolentino e di Cingoli, e a rendere l’alta caratura dell’evento gli abiti d’epoca utilizzati per l’occasione.
“Sono molto contenta che questa rassegna da me creata 30 anni fa – dichiara la Prof.ssa Maria Diana Fioretti, fondatrice della rassegna – venga portata avanti in maniera egregia dall’associazione Armonica-mente nella persona di Nunzia Luciani come presidente. Dopo averla attuata per due mandati amministrativi sia a Porto San Giorgio che in vari luoghi e borghi del territorio della provincia di Ascoli Piceno, al termine del mio impegno politico non volevo che questo progetto terminasse perché lo ritenevo un ottimo strumento per promuovere il territorio attraverso la cultura, mettendo in mostra le eccellenze del territorio nel campo musicale, artistico, letterario e dare voce a chi ogni giorno si impegna nell’espressione artistica.”
In questi 30 anni la rassegna Di Villa in Villa, secondo l’accezione leopardiana di luogo in luogo, ha cercato di dilatarsi nel tempo e nello spazio organizzando degli appuntamenti in tutte e quattro le stagioni portando avanti i valori citati dalla sua ideatrice. La Rassegna dà infatti appuntamento con i prossimi due eventi, quale prosieguo di influenze e interazioni interculturali tra passato e presente.
Il 22 agosto a Rocca Tiepolo
il 29 Settembre al teatro comunale di Porto San Giorgio
“Ci sono eventi e luoghi che per ciascuno di noi occupano un posto speciale – afferma il presidente di Fondazione Marche Cultura Avv. Andrea Agostini. Ero sindaco di Porto San Giorgio quando, grazie ad una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato, Villa Bonaparte venne restaurata e riaperta. Ho vissuto da vicino la nascita di Di villa in villa, che ora celebra i suoi 30 anni, poi da Sindaco ho investito per rilanciarla, intuendone il potenziale. Oggi, da presidente di Fondazione Marche Cultura, celebro con orgoglio la longevità e il successo di una manifestazione raffinata ed originale, capace di valorizzare dimore storiche dal fascino straordinario.”
FMCFondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Culturaper la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]
Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]
Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]
Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]