Musei e Luoghi della Cultura

per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

La sezione Musei e Luoghi della Cultura opera a supporto del Settore Beni e Attività culturali della Regione Marche per la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale regionale.

L’attività di quest’area è volta a facilitare l’accessibilità al patrimonio, favorire l’innovazione dell’offerta e della comunicazione culturale, la gestione sostenibile dei musei e dei luoghi della cultura.

Agendo di concerto con gli  uffici regionali e in collaborazione con il Ministero della Cultura, gli Enti, le Associazioni nazionali e regionali, le Diocesi, le Università, gli operatori privati, contribuisce allo sviluppo del sistema culturale delle Marche attraverso progetti integrati su scala regionale, nazionale e comunitaria.

Daisy De Nardis

Coordinatore Musei e Luoghi della Cultura

CONTATTI:

Musei e Luoghi della Cultura
Palazzo delle Marche, Piazza Cavour, 23
60121 Ancona – Italia
E. musei@fondazionemarchecultura.it
T. 071 9951625

Cosa.


La sezione Musei e Luoghi della Cultura, di concerto con il Settore Beni e Attività culturali della Regione Marche, collabora alle azioni di sostegno destinate allo sviluppo dei musei e delle reti museali e alla creazione un sistema virtuoso di governance attraverso il potenziamento del Sistema Museale Regionale. Progetta interventi e promuove modelli di gestione e di partecipazione dei soggetti operanti nel settore museale e culturale, il terzo settore e le comunità locali. Nella sua attività collabora stabilmente con enti e associazioni di categoria come MiC – Segretariato Regionale per le Marche, ICOM Marche – Coordinamento regionale, MAB Marche – Musei Archivi Biblioteche sezione regionale, AIB Marche – Associazione Italiana Biblioteche sezione regionale, ANAI Marche – Associazione Nazionale Archivistica Italiana sezione regionale.

Di supporto al Settore Beni e Attività culturali della Regione Marche, la sezione collabora all’attuazione di progetti di aggregazione culturale in poli, reti (tematiche e territoriali) e sistemi, secondo la classificazione regionale. Collabora con le imprese culturali e creative per la realizzazione di progetti innovativi di sviluppo economico a matrice culturale e di valorizzazione del patrimonio.

La Fondazione realizza attività di comunicazione e di marketing territoriale per musei, biblioteche e archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali e tutti i luoghi della cultura della regione. Il settore realizza interventi per rafforzare l’offerta museale e culturale della regione, seguendo i principi di accessibilità, sostenibilità e intersettorialità. L’attività include la produzione e il coordinamento di itinerari culturali, eventi espositivi e produzioni culturali in genere (convegni, incontri, fiere di settore).

In collaborazione con il Catalogo Digitale dei Beni Culturali e con il Digital Media Team, il settore promuove progetti di digitalizzazione dei musei, per la qualificazione dell’offerta, una migliore accessibilità e la partecipazione di un pubblico sempre più ampio e diversificato.

Il settore realizza percorsi di aggiornamento e formazione nelle aree della conservazione, della valorizzazione e della gestione dei beni culturali, promuovendo l’occupazione e la professionalizzazione degli operatori del settore culturale.

Progetti:


Grand Tour Cultura

Ogni anno un programma di viaggio culturale alla scoperta del nostro patrimonio tramite esposizioni, laboratori, incontri, concerti, workshop, spettacoli, letture animate e sceniche, convegni, ma anche degustazioni enogastronomiche e offerte dell’artigianato artistico.

Ultime News:


A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

Scrivici:

Musei e Luoghi della Cultura






    * Campi Obbligatori