Podcast e imprenditorialità giovanile: il progetto vincitore di “CreativaMente – Radio & Sound Workshop”

Fondazione Marche Cultura nella persona del suo Presidente, Avv. Andrea Agostini, in qualità di membro della commissione di giuria, ha partecipato al pitch finale del percorso “CreativaMente – Radio & Sound Workshop” per la valutazione di 8 progetti incentrati sull’innovazione tecnologica nel settore web-radiofonico.

Il progetto formativo della Regione Marche, nell’ambito di ESTRO NET4U, è stato realizzato in partnership con l’Università degli Studi di Macerata, MICH incubatore certificato di imprese, DigitalSmart e StartAPP e rivolto ai giovani che vogliono veder concretizzare la propria idea innovativa in una start up.

Si tratta della prima edizione di un percorso formativo e laboratoriale della durata di 35 ore con docenti quali Paolo Bragaglia, Alvin Crescini e altre figure di spicco nel settore delle produzioni audio. Tra formazione in aula, laboratorio creativo ed elaborazione di un prodotto, il corso si è incentrato sull’innovazione tecnologica nel settore web-radiofonico con l’obiettivo di formare i giovani all’imprenditorialità esplorando il format dei podcast che sta incontrando i favori di una quota crescente di utenti.

La voce e il suono sono mezzi potenti per stringere rapporti profondi con le persone. Questa modalità di comunicazione e marketing crea vicinanza, intimità e affezione e fa nascere comunità spontanee di ascoltatori; per questo è sempre più efficace sia per ingaggiare che per convertire.

L’8 giugno 2023 presso l’Istituto Confucio (Villa Lauri) di Macerata, si è tenuto l’evento conclusivo di presentazione e valutazione degli otto progetti finalisti. Una giuria qualificata ha avuto la possibilità di porre domande agli allievi e di giungere alla proclamazione del prodotto più spendibile nel settore, secondo criteri di originalità, approfondimento, competenze digitali, logica e autonomia.

Variegati e curiosi i temi dei podcast in gara: dall’arrampicata ai ritratti del medioevo, passando per le leggende e le storie marchigiane, fino ad arrivare all’etologia e alla scoperta dei linguaggi sonori degli animali.

Tra i giurati figuravano, tra gli altri, il presidente di Fondazione Marche Cultura, Avv. Andrea Agostini; il Rettore dell’Università di Macerata John Mc Court; Alessandro Piccioni, Director & Co-Founder dell’agenzia di comunicazione Toni di Grigio; Remo Mariani, proprietario di Radio Linea Skyline RadioeSoul; la Prof.ssa Laura Marchegiani.

Il vincitore del contest è risultato essere il progetto dal titolo “InsideOut, vivere le emozioni” di Filippo Frattesi. “Non ho cercato di trovare la novità del mercato – afferma il premiato – ma di concentrarmi sul valore che si attribuisce a ciò che si fa. Ho scelto questo tema perché coerente con la mia personalità. Mi piacerebbe lavorare con le storie delle persone e regalare agli ascoltatori l’opportunità di immedesimarsi in queste esperienze e provare ciò che hanno vissuto gli ospiti del mio podcast”.

Un’iniziativa intelligente, con partner qualificati, che stimola l’imprenditorialità giovanile ed esplora un canale di comunicazione che sta registrando una crescita imponente – commenta il presidente della Fondazione Marche Cultura, avv. Andrea Agostini – Ho partecipato con vivo interesse all’iniziativa finale del progetto CreativaMente, che ha approfondito il podcast. Perché interessarci di questo format? Perché l’anno prossimo si supererà la quota di mezzo miliardo di fruitori nel mondo ed anche in Italia, ormai un terzo della popolazione ascolta podcast, che in base agli studi si rivelano anche un efficace veicolo di promozione e fidelizzazione. La Fondazione Marche Cultura deve stimolare l’esplorazione di nuovi linguaggi ed innescare reti con interlocutori qualificati come quelli che hanno animato questo progetto”.

FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori