19.04.2024

“Pierino e il lupo” rivisitato da Degrado Postmezzadrile a Montegranaro e Comunanza

La più conosciuta fiaba musicale, scritta da Sergej Prokofiev, viene riproposta in versione marchigiana per un insolito viaggio nella musica classica, adatto a un pubblico di tutte le età. Degrado postmezzadrile, popolare pagina social, presenta lo spettacolo Pierino e il lupo, con la voce recitante di Mirco Abbruzzetti e l’Ensemble Mélange d’âges. La prima assoluta è in programma sabato 20 aprile, alle 21.15, al teatro La Perla di Montegranaro, Subito dopo, domenica 21 aprile alle 21.00, si replica a Comunanza, all’auditorium Adriano Luzi. Dopo i sold out nei teatri di tutte le Marche con “Essere postmezzadri” e “Sono fatto lu virus”, il terzo spettacolo targato DPM vira verso un’autentica “missione culturale”: riscrivere un grande classico, in cui si sono cimentati attori e musicisti di assoluto livello, in una versione più scanzonata e dialettale.

L’idea di elaborare una nostra versione di Pierino e il lupo ci è stata proposta dai musicisti dell’Ensemble Mélange d’âges (il nome non inganni, tutti marchigiani anche loro) – raccontano gli autori di Degrado PostmezzadrileLa proposta ci è sembrata subito stuzzicante, in un certo senso sacrilega. Noi, cantori del degrado e de lo grezzo, alle prese con la bellezza della musica classica, per giunta col candore di una fiaba musicale per l’infanzia. C’erano più contrasti che in una ricetta di Masterchef! Ma i contrasti sono affascinanti, la bellezza nasce spesso dallo stupore, quando arriva inattesa. Per questo abbiamo accettato. Composto il testo, serviva una voce. Dato che Mirco Abbruzzetti sta a Degrado come Battisti stava a Mogol ed è stato protagonista dei nostri precedenti spettacoli, non abbiamo avuto dubbi sulla scelta. E Mirco, come sempre, è stato spettacolare”.

Sul palcoscenico, con la partecipazione di ben 7 musicisti, sarà raccontata quindi la storia di Pierino e il lupo, in cui ogni personaggio parla e si muove attraverso la voce di uno strumento. Ma al pubblico sarà proposta una riflessione a 360 gradi, da Mozart a Verdi, da Bizet a Rossini, cercando di dimostrare quanto la musica classica risuoni intorno e dentro tutti noi, molto più spesso di quanto sembri. Sembra una roba complicata, ma in realtà si ride molto.

L’evento è patrocinato da Comune e Pro Loco di Montegranaro, Comune, Pro Loco di Comunanza e Comunanza Eventi, i due spettacoli; organizzato da Eclissi Eventi e supportato da Fondazione Marche Cultura.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori