Piattaforma 210: misure emergenziali per il cinema

Misure emergenziali a fondo perduto della Regione Marche anche a favore delle imprese di produzione ed esercizio cinematografico.

La Giunta regionale ha approvato 50 misure, comprese all’interno di una manovra straordinaria che stanzia risorse regionali urgenti per l’economia, il lavoro e il welfare connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, per la ripartenza della Regione Marche. Fra i beneficiari, anche le imprese di produzione ed esercizio cinematografico. 

Le due misure sono così articolate: 

  • Imprese di produzione cinematografica e audiovisivo —> Singolo contributo erogabile: massimo € 3.000,00;
  • Sale cinematografiche effettivamente operative fino al 31.12.2019 (dimostrabile con bollettini SIAE) da almeno due anni —> il contributo erogabile è pari a € 2.000,00 per sale con un solo schermo, € 4.000,00 per sale fino a 4 schermi e € 6.000 per sale oltre i 4 schermi;

A breve sarà possibile inserire, nella piattaforma creata appositamente, la domanda per ricevere il contributo a fondo perduto. Si ricorda che per accedere alla piattaforma è necessario possedere credenziali valide per l’autenticazione forte (SPID o COHESION). Non ha bisogno di SPID per accedere alla piattaforma chi possiede già le credenziali: PIN o OTP COHESION, Tessera sanitaria TS-CNS abilitata, Carta Raffaello o altra smart card CNS, Carta di Identità Elettronica.
E’ possibile inoltre essere aggiornati in tempo reale sulla pubblicazione delle misure registrandosi al canale Telegram della Regione Marche. 

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori