Pesaro2024 alla scoperta di Montelabbate

Dal 26 agosto al primo settembre è Montelabbate la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia. Nel programma – dal titolo ‘Le Buonenotti della Cultura’ – proposte per tutti tra arte, storia, musica, cinema. Non mancano le letture per i più piccoli.

Le Buonenotti della Cultura” offre una ricca proposta tra arte, storia, musica, cinema e letture per i più piccoli; naturalmente luci accese anche su un’eccellenza come la pesca, frutto antico e rinomato di questo territorio. Nel calendario anche due appuntamenti di Cosa c’è DOP e – chicca davvero preziosa – una nuova tappa di ‘Castelli Nascosti’ per andare alla scoperta dell’Abbadia di Tommaso in Foglia e del Castello di Farneto.

Le Buonenotti della Cultura: dal 26 agosto al 1° settembre 2024

LUNEDì 26 AGOSTO
< Ore 18, Montelabbate Spazio Nobili – OLTRE IL VISIBILE mostra d’arte collettiva di fotografie, sculture e dipinti a cura di Leonardo Nobili // opere di: Annamaria Atturo, Franco Cingolani, Umberto Corsucci, Elisa Di Domenicantonio, Monica Folegatti, Costantino Manchisi, Elena Pazzaglia, Florindo Rilli, Paolo Soro, Renzo Tebaldi, Giuseppe Tomasello, Enzo Torcoletti. Visitabile dal 26 agosto al 29 settembre orario 9-12, pomeriggio su prenotazione, info e prenotazioni 347 6003484 // ingresso gratuito
< Ore 21, Montelabbate Prato del Castello – CONCERTO INAUGURALE del Corpo Bandistico Gioachino Rossini di Montelabbate //Luigi Faggi Grigioni direttore //rinfresco a cura dell’Associazione Pro Loco Montelabbate

MARTEDì 27 AGOSTO
< Ore 21, Farneto piazza del castello – DON CIRO SCARLATTI: POETA, PRETE E CACCIATORE. Conversazione con Riccardo Paolo Uguccioni // letture di Fabio Bernardini // interventi musicali di Athos Donini fisarmonica // rinfresco a cura delle Associazioni Avis e Aido Montelabbate

MERCOLEDì 28 AGOSTO
< Ore 17:30, Montelabbate Biblioteca comunale – CHE STRANI (MONO)TIPI!  Letture e laboratorio per bambini dai 5 anni a cura di Enrica Rossi // merenda con pane e marmellata a cura dell’Associazione Auser Montelabbate // info e prenotazioni biblioteca.montelabbate@gmail.com
< Ore 18:30, Puro Anice Montelabbate – Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi. Info: 392 4952256.
< Ore 21, Osteria Nuova Ca’ Lombardi – LAND OF MINE – SOTTO LA SABBIA. Proiezione del film di Martin Zandvliet (2015 – 100’) // presentazione di Marcella Leonardi // rinfresco a cura delle Associazioni Avis e Aido Montelabbate

GIOVEDì 29 AGOSTO
< Ore 18, Montelabbate Biblioteca comunale – COME FIORI DI PESCO NEI LIBRIInstallazione d’arte di Ricardo Aleodor Venturi // vino con le pesche a cura dell’Associazione Auser Montelabbate

VENERDì 30 AGOSTO
< Ore 21:30, Borgo Marcellino Cimitero di guerra – LA NOTTE DEGLI EROI. 80° anniversario dell’attacco alleato alla Linea Gotica (30 agosto 1944). Rievocazione storica a cura dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci //partenza dal Cimitero di guerra e salita a Quota 111 // rinfresco a cura dell’Associazione Pro Loco Montelabbate

SABATO 31 AGOSTO
< Ore 5:30, Borgo Marcellino Quota 111 – CONCERTO ALL’ALBA con Matteo Facchini fisarmonica e Elisabetta Del Ferro viola da gamba // colazione a cura dell’Associazione Pro Loco Montelabbate
< Ore 18:30, Zanzibar coffee Montelabbate – Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi. Info 338 5273497.

DOMENICA 1 SETTEMBRE

< Ore 18, Abbadia di San Tommaso in Foglia – IL FARNETO E L’ABBADIAVisita guidata all’Abbadia e al Castello di Farneto a cura di Alessandra Mindoli per la rassegna Castelli Nascosti // in collaborazione con CSV Marche // possibilità di usufruire del bus navetta per lo spostamento a Farneto
< Ore 21, Montelabbate Azienda Agricola Pedini – Concerto della band Il Diavolo e l’Acqua Santa e proiezione di fotografie storiche della Sagra delle Pesche // in collaborazione con l’associazione dei peschicoltori di Montelabbate // rinfresco a cura delle associazioni locali // dalle 20.30 bus navetta con partenza dal parcheggio antistante lo stabilimento Scavolini

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori