Pesaro2024 alla scoperta di Mercatino Conca

Dal 24 novembre al primo dicembre è il Comune di Mercatino Conca il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo tutto il 2024. Nel programma dal titolo ‘Mercatino Conca: terra di musica e arte eterna’, diverse proposte tra concerti, mostre, teatro e presentazioni editoriali con il forte coinvolgimento delle scuole.

Mercatino Conca: terra di musica e arte eterna’ 24 novembre – 1 dicembre 2024

DOMENICA 24 NOVEMBRE
18.00, 
Teatro Comunale – “I cameristi del Montefeltro in concerto”. Concerto di musica classica volto a valorizzare le risorse culturali dell’entroterra della provincia.

GIOVEDI 28 NOVEMBRE
21.00
, Teatro Comunale – Commedia Teatrale “L’America”. Opera dialettale in tre atti.

VENERDI 29 NOVEMBRE
<10.00, 
Vie del paese fino a piazza Rossini – Concerto musicale “Mercatino all’opera”.  Le classi della primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo di Mercatino Conca eseguono i brani dei compositori Rossini, Verdi e Puccini.
<18.30, Cimo’s Bar – Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi. Info 331 1651288
<20.00, Da piazza Rossini fino a via Roma – Concerto musicale “Le dolci note della tradizione”.                                                                                                                                                                Brani di musica classica e testi della tradizione popolare a cura della banda musicale di Monte Grimano.

SABATO 30 NOVEMBRE
< 10.00,
 Teatro Comunale – Presentazione del libro di Carlo Magnani dedicato alla valle del Conca
 L’anima dei Borghi
<10.30, Teatro Comunale – Concorso d’arte “La bellezza del Montefeltro”. Concorso artistico con focus sugli scorci del territorio, con la partecipazione dei ragazzi dell’Istituto di Mercatino Conca.
<15.00, Via Mazzini – “Battisti e Mogol: uniti, indivisibili, Musica e Gioco come occasione d’incontro”. Giochi della tradizione tra squadre.                                                                                                  
<18.00, Piazza Puccini – Concerto musicale “Battisti e Mogol: uniti, indivisibili, Musica e Gioco come occasione d’incontro”.
<18.30, Bar Roma – Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi. Info 331 8721977

DOMENICA 1 DICEMBRE
<15.30,
 Teatro Comunale – Concerto musicale “Quando cantare insieme diventa un’arte”. Il coro città di Morciano riprodurrà i maggiori successi degli artisti classici.
<21.00, Teatro Comunale – Commedia “La finta malata”. Gli attori della compagnia della comunità di recupero Gruppo Atena mettono in scena i primi due atti della pièce teatrale di Carlo Goldoni.

Domenica 24 novembre – domenica 1 dicembre
Sala Comunale 10.00-19.00
< Mostra “L’uomo e il fiume”.  L’artista Maria Pia Campagna espone le sue opere che ritraggono scorci del fiume Conca.
< Mostra di Rodolfo Salvi. In esposizione quadri che ritraggono paesaggi e natura realizzati attraverso la tecnica dell’art painting, che predilige pigmenti naturali e materici.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori