Pesaro2024 alla scoperta di Mercatello sul Metauro

Dal 29 luglio al 4 agosto è il Comune di Mercatello sul Metauro il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo il 2024. Il Ritmo sarà la cifra dell’edizione 2024 del festival: il Ritmo nell’Arte e in particolare nella musica; il Ritmo nella Natura, palcoscenico naturale e architettonico del festival Musica&Musica; il Ritmo nella Tecnologia, parte integrante dei nuovi linguaggi dei giovani artisti. La musica di Rossini ha nel ritmo uno dei suoi elementi caratterizzanti e di tale forza da fargli dire, in età matura, che “tutta l’espressione musicale sta nel ritmo, nel ritmo tutta la potenza della musica. I suoni non servono all’espressione se non come elementi di cui il ritmo si compone.”

LUNEDÌ 29 LUGLIO
< Ore 18:30,
 Bar Pieve d’Ico
Cosa c’è DOP. Informati con gusto
Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi.
Info: 3405625848

< Ore 21:00, 
Chiesa di San Francesco
Salons Rossini
“Rossini serio”, concerto degli allievi dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”: Chiara Boccabella (soprano), Elenora Hu (soprano), Kilara Ishida (mezzosoprano), Irakli Pkhaladze (basso-baritono), Claudio Marchetti (pianoforte)

MARTEDÌ 30 LUGLIO
< Ore 18:30, 
Caffè Rinaldi
Cosa c’è DOP. Informati con gusto.
Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi.
Info: 3398333133.

MERCOLEDÌ 31 LUGLIO
< Ore 17:30, 
Casa-studio scultore P. Martini, loc. Campolungo
Una passeggiata nell’arte e nella natura
Serata in un paesaggio meraviglioso tra arte, musica e gastronomia. Il percorso di circa 1 Km (percorribile in bici, a piedi o con la navetta con partenza da piazza Garibaldi, ore 17) guiderà i partecipanti alla casa-studio dello scultore Pasquale Martini, a Campolungo. Alle ore 17.30 visite guidate tra le opere; alle 18, esibizione del Coro Polifonico Icense nello spazio verde della casa; alle 19.30, apericena all’aperto con prodotti tipici offerta da Avis in collaborazione con l’Accademia del Padlot e di Flaviano.

GIOVEDÌ 1 AGOSTO
< Ore 10:15, 
Chiesa di San Francesco
“Federico. Da Montefeltro dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”
Presentazione degli atti del convegno e degli interventi realizzati per garantire l’accessibilità museale
Chiusura convegno di studi sulla figura di Federico da Montefeltro
< Ore 21:15, Chiesa di San Francesco
Ritorno al Rinascimento
Musica, arte e architettura nella Chiesa di Federico
Concerto della Gioachino Orchestra, direttore Francesco Raspaolo. Con Edoardo Maria Pedrelli (oboe), Marialaura Mangani (ottavino), Irene Bendia (fagotto)

VENERDÌ 2 AGOSTO
< Ore 21:15, 
Piazza di San Francesco
Una notte all’opera
Perform Opera in Italy (Stati Uniti). Le più belle arie da “L’Elisir d’Amore” e da “Le nozze di Figaro” eseguite al termine della residenza artistica dei musicisti e cantanti statunitensi.

SABATO 3 AGOSTO
< Ore 21:25, 
Piazza San Francesco
DADA 2024 – Dante Agostini Drums Award
Contest finale della IV edizione del concorso internazionale di batteria Dante Agostini (grande didatta e batterista internazionale) in cui si confronteranno allievi di tutta Europa.

DOMENICA 4 AGOSTO
< Dalle ore 18, 
Castel della Pieve (Mercatello sul Metauro)
9^ tappa di Castelli Nascosti
Minitour guidato dalla storica dell’arte Alessandra Mindoli, ideatrice e curatrice della rassegna “Castelli nascosti- itinerario nei luoghi insoliti e meno conosciuti della provincia di Pesaro Urbino”. I visitatori potranno ammirare l’antico castello della Massa Trabaria, ricco di storie e di leggende, con le sue piccole case medievali e la caratteristica torre in cui nel 1301 venne deciso l’esilio di Dante Alighieri. Gratuito, ritrovo ore 19 all’ingresso di Castello della Pieve; durata 1:30 h; prenotazione obbligatoria al 346.6684000
< Ore 21:25, 
Giardino Palazzo Donati
Iarin Munari Quartet – Dante’s main concert
Concerto Jazz
< Ore 18:30, 
Giardino Il Chiosco
Cosa c’è DOP. Informati con gusto
Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi.
Info: 3383983339

INTERA SETTIMANA
< Residenza artistica – museo di San Francesco
Workshop di canto lirico – Perform Opera in Italy – Stati Uniti

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori