Pesaro2024 alla scoperta di Macerata Feltria e Frontone

Doppia Capitale al quadrato per la settimana dal 2 all’8 settembre: Macerata Feltria e Frontone offrono una ricca opportunità per andare alla scoperta delle eccellenze della provincia grazie al progetto ‘50×50’.

Dal 2 all’8 settembre è il Comune di Macerata Feltria – insieme a Frontone – il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo tutto il 2024. Il programma – dal titolo Da Pitinum Pisaurense all’Unità d’Italia: Storia e Cultura a Macerata Feltria – offre una ricca proposta tra conferenze, visite guidate, musei aperti tutta la settimana, archeologia, musica, presentazioni editoriali, laboratori di teatro per i più piccoli, parate in costume d’epoca e cavalleria, fanfare e commemorazioni garibaldine.

Da Pitinum Pisaurense all’Unità d’Italia: Storia e Cultura a Macerata Feltria 2 – 8 settembre 2024

LUNEDì 2 SETTEMBRE
< Ore 18:30, Castello, Arco dei Pelasgi – Inaugurazione della settimana a cura dell’Amministrazione. Presentazione del Progetto Mu.Mont. Musei nei Borghi del Montefeltro con Domenico Maria Fucili, Fabio Fabbri. A seguire, presentazione UNILIT “Olivuccio da Ciccarello e la croce dipinta di Macerata Feltria” con G. Venturi.
< Ore 18:30, Castello, Arco dei Pelasgi – Aperitivo di benvenuto

MARTEDì 3 SETTEMBRE

< Ore 17:30, Ex Chiesa di S. Francesco – “Nascita dell’Alta moda e la sua evoluzione”conferenza a cura della Fashion Designer Tiziana Paci e presentazione dei suoi libri  

MERCOLEDì 4 SETTEMBRE
< Ore 17:30, Teatro A. Battelli – “Garibaldi e la Massoneria” conferenza a cura di Enzo Bacciardi
< Ore 18, Bar Gallery, Piazza Massimo Vannucci (già Piazza Teatro) – Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro patrimonio gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi. Info: 349 5037736

GIOVEDì 5 SETTEMBRE

< Dalle ore 16 alle 18, Teatro A. Battelli o Piazza M. Vannucci – “Fai il tuo teatrino!”. Laboratorio di teatro e creatività per bambini 6-11 anni, a cura dell’Associazione CTU Cesare Questa.
< Ore 17:30, Ex chiesa di S. Francesco “La ceramica pesarese dal ‘600 al ‘900” conferenza a cura di Walter Monacchi direttore artistico Musei di Macerata Feltria
< Ore 18:00, Piazza del Podestà – Loc. Castello –  Aperitivo “Bar dello Sport”
< Ore 21:15, Piazza del Podestà – Loc. Castello – Festival #Piazze “Kalinka”. Nella cornice della piazza del borgo storico che rientra nei Borghi più belli d’Italia, lo spettacolo teatrale della Compagnia Nando e Maila, a cura del centro Teatrale CTU Cesare Questa.

VENERDì 6 SETTEMBRE
< Dalle ore 16 alle 18, Teatro A. Battelli o Piazza M. Vannucci – “Fai il tuo teatrino!”Laboratorio di teatro e creatività per bambini 6-11 anni, a cura dell’Associazione CTU Cesare Questa.
< Ore 17:30, Ex Chiesa di San Francesco –  “Un patrimonio disperso: il caso di Macerata Felria” conferenza a cura di Fabio Fraternali. A seguire “Mu.Mont: Musei nei borghi del Montefeltro” a cura di Flavia Fagotto e Valerio Coppola
< Dalle ore 18, Piazza M. Vannucci – Aperitivo a cura della Pasticceria Dolce e Gabbiano
< Ore 21, Teatro A. Battelli – Concerto di musica classica “Da Bach ai Led Zeppelin”a cura dell’Associazione culturale Rimini Classica, con musiche di Rossini e Morricone.

SABATO 7 SETTEMBRE
< Ore 10 Loc. Pieve scavi Archeologici –Visita guidata al Parco Archeologico a cura di Walter Monacchi
< Dalle ore 10, Ex Chiesa di S. Francesco – Mostra dei cimeli Garibaldini
< Ore 11, Pieve di SS. Ippolito e Cassiano – “Pitinum Pasaurense municipio Romano” conferenza a cura di Walter Monacchi direttore artistico Musei di Macerata Feltria. A seguire “Struttura Archeologica della Pieve di San Cassiano in Pitino” a cura di Andrea Brisigotti architetto
< Ore 15, Piazza Garibaldi – partenza del 1° Moto Giro della Cultura, tour e rientro per visita ai musei e apericena al Giardino delle Monache, organizzato da Memorial Roberto Gianotti e AD7
< Dalle ore 16 alle 18, Teatro A. Battelli o Piazza M. Vannucci – “Fai il tuo teatrino!”. Laboratorio di teatro e creatività per bambini 6-11 anni, a cura dell’Associazione CTU Cesare Questa.
< Ore 17:30, Teatro A. Battelli – “I nostri ragazzi discutono le proprie tesi”. Presentazione dei lavori di tesi effettuati dai neo laureati o neo diplomati maceratini. A seguire, “Barbie is no longer on the table” presentazione del libro da parte dell’autrice Camilla Pazzaglia.
< Dalle ore 19:30, Il Giardino delle Monache, presso il Parco Mulino delle Monache – Festa italiana. Apericena e intrattenimento musicale con DJ set.

DOMENICA 8 SETTEMBRE
< Ore 10, Cimitero di Macerata Feltria – Cerimonia al Garibaldino Ignoto. Benedizione e picchetto d’onore con l’Arma dei Carabinieri in alta uniforme. Deposizione della corona d’alloro e alza bandiera.
< Dalle ore 10, Ex chiesa di S. Francesco – – Mostra dei cimeli Garibaldini
< Ore 11, Teatro A. Battelli – “Il Tricolore da Dante alla Repubblica Romana”. Conferenza a cura di Angelo Chiaretti.
< Ore 11:30, Teatro A. Battelli – “Analisi Comparata tra la Costituzione della Repubblica Romana e quella Italiana” conferenza di Andrea Faraci, storico del diritto all’Università di Bologna
< Dalle ore 15:30 alle 17:30 – per le vie del paese fino ad arrivare al Castello di Macerata Feltria – Parata garibaldina. In occasione del 175° anniversario del passaggio di Giuseppe Garibaldi a Macerata Feltria, si terrà la Parata in costume e cavalleria per le vie centrali del paese accompagnata dalla Fanfara dei Bersaglieri di Acqualagna. Canzoni e inni risorgimentali.
< Ore 18, Castello – “Giuseppe Garibaldi, l’eroe, lo scampo, aneddoti a Macerata Feltria”. Conferenza a cura di Pietro Pistelli
< Ore 19, Castello – Cena garibaldina con musica. A cura della Pro Loco di Macerata Feltria. In caso di pioggia l’evento si terrà al coperto.
< Ore 22:30, a chiusura della settimana, spettacolo di fuochi d’artificio dietro la Torre del Castello. Per l’occasione sarà possibile trasferirsi con navette gratuite al Cerchio dei Pini: Pignoli di Monte Alberico – Loc. Grassano

INOLTRE
< Stand di prodotti tipici: giovedì, venerdì, sabato 16-18:30; domenica 11-18.
Aperture Musei
< Museo Civico-archeologico: lunedì, martedì, mercoledì,  venerdì, sabato 10-12, 16-19; domenica 10-12; 16-23
< Museo della Radio: lunedì-domenica 10-12; 16-19
< Pieve di San Cassiano e scavi: lunedì -domenica 10-12; 16-19

Natura, Sport, Antiche Tradizioni a Frontone 2-8 settembre 2024

 Il programma – dal titolo ‘Frontone al chiaro di Cultura: Natura, Sport, Antiche Tradizioni’ – è il risultato della condivisione con tutte le associazioni del Comune e si svolge all’insegna di natura e sport, con numerosi momenti conviviali che ben rappresentano il valore dell’accoglienza che connota questo territorio.

LUNEDì 2 SETTEMBRE: Il castello e le sue attrazioni
< Ore 16.00 Cortile del castello dei Conti della Porta di Frontone.  “Pace! Pace! Pace!”
Letture animate e laboratorio ludico creativo per bambine e bambini. Prenotazione al n. 3332651344 (Letizia)
A seguire, I due pini lounge bar. “Festival dei giochi” tornei di giochi di società e carte per ragazze e ragazzi. Prenotazione al n. 3669503047 (Matteo)
< Ore 18.00 Piazzetta del castello. “Le dame, i cavalier, l’arme e gli amori, le audaci imprese vo cercando!”  Caccia al tesoro per ragazze e ragazzi. Prenotazione al n. 3332651344 (Letizia)
< Ore: 18.00, Inaugurazione della Mostra “Architetture per la comunità̀ del presente” e visita al Castello. Rif: Arch. Luana Sciamanna Luogo: Castello della Porta
< Ore 19:00, Apericena con prodotti tipici. Piazzetta della gelateria – Castello di Frontone. Info: Olivo Erica 3398805402

MARTEDì 3 SETTEMBRE: Salva-Guardiamo la Natura
< Ore 16/16:30, Puliamo il mondo insieme. Info: Olivo Erica 3398805402
< Ore 19, Breve riflessione da parte del Sindaco, Dott. Daniele Tagnani sul significato di pulire il mondo. Luogo: Giardini Comunali – Piazza del Municipio
< Ore 19.30, Apericena con “la gluppa frontonese” presso i giardinetti/area feste. Info: Olivo Erica 3398805402

MERCOLEDì 4 SETTEMBRE: Cultura Moderna tra presente e futuro
< 17:30, Chiesa di san Savino, Presentazione del magazine di ARIANNA GUION, frontonese che si sta affermando nel mondo della moda e riflessione sul tema sessualità
< 19, Apericena

GIOVEDì 5 SETTEMBRE: Magiche Avventure tra Natura e Cultura – Piccoli Esploratori crescono
< Ore 10.00, Santuario dell’Acquanera Passeggiata in natura e laboratorio didattico per bambini
< Ore 18:30, Bar Il Caminetto, via G.Leopardi 20 – Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro patrimonio gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi. Info: 338 2460763
< Ore 21, Castello della Porta, Spettacolo di danza in collaborazione con Movimento e Fantasia e musica live con Francesco Grelli

VENERDì 6 SETTEMBRE: La cultura delle Radici

< Ore 16.30, Inaugurazione scudo blu al Castello della Porta in collaborazione con la Croce Rossa per il 50° anniversario della fondazione.
< Ore 18:00, Area dietro il Municipio – LA CULTURA DELLE RADICI _a cura di La Radica Frontone. Premiazione Bando “Borsa di Studio Frank Roselli”. A seguire Aperitivo “Il Sapore della Memoria”: pietanze e immagini per evocare tradizioni, ricordi e emozioni.
< Ore 22.00 serata con dj set.  

SABATO 7 SETTEMBRE: Energia in Movimento – Sport e Natura in Armonia
< Ore 9.00, Sport in festa presso impianti sportivi di Frontone    
< Ore 9:15, Partenza escursione mountain bike Monte Catria – (Mike & Bike nolo bici elettriche 3807458741)
< Ore 9:15, partenza escursione trekking “Sentiero della Libertà” (Liviana 3920410823)                
< Ore 9.30, inizio tornei di padel e tennis in base al numero dei partecipanti (Natascia 3384845274)    
< Ore 10:30 “Giro d’Italia Women” & “Everesting del Castello” di Zico Pieri – incontro con esperti sportivi e mental coach. Luogo: The King Village Rif. Alice Pavoni (3395836771)    
< Ore 12:30 aperipranzo
< Ore 16.00 “LA CULTURA CI SCORRE NELLE VENE” Visita guidata al Castello per i donatori AVIS Pergola, Frontone e Serra Sant’Abbondio e propri familiari. Rif. Pietro (3319096753)
< Ore 16.00 Inaugurazione della Mostra fotografica “Giacomo Lariccia: 25 anni di musica italiana in Belgio” Presenti Artista Giacomo Lariccia e Sindaco Daniele Tagnani. Rif Andrea Fornai (3476919160) al Castello della Porta
< Ore 18:30, The King Village – Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro patrimonio gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi. Info: 3331727623
< Ore 21.00 Castello della porta Spettacolo teatrale. Info: Enrico Martinelli (3381270853)

DOMENICA 8 SETTEMBRE: Tradizione in Cammino – evento conclusivo
< Ore 8.00 ritrovo partenza per processione lungo la via crucis che sale all’Eremo (caratteristico sentiero di montagna). Ritrovo Loc. Pescaie di Frontone. Rif. Don Filippo (3492669592)
< Ore 10.00 / 11.30 Santa Messa presso l’eremo presieduta dal parroco Don Filippo
< Ore 12.00 /12.30 concerto i “Suoni dell’Appennino” presso i prati chiesetta di San Pier Damiani M. Catria
< Ore 12.30 Pranzo conviviale. Info Liviana 3920410823
< Ore 15:45 Santa Messa presso l’eremo presieduta dal Vescovo
< Ore 16, Incontro c/o Eremo della Madonna dell’Acquanera con Giacomo Lariccia (Cantautore italiano in Belgio), Paolo Travelli (operatore culturale Travel Music Agency_Lussemburgo), Franco Nicoletti (Presidente Marchigiani all’Estero – Regione Marche), Andrea Fornai (Project Manager Salty Music_Migrazioni Sonore), Francesca Giglio (Presidente Radici in Valigia – Italea Marche), Daniele Tagnani (Sindaco di Frontone) sul tema: “Da Claude Barzotti a Giacomo Lariccia la musica italiana in Belgio”
< Ore 17:00 Concerto di Giacomo Lariccia con Mirko Rosi e Simone Giusti de I MATTI DELLE GIUNCAIE, omaggio a Claude Barzotti c/o Eremo dell’Acqua Nera di Frontone in occasione della Festa della Madonna dell’Acquanera.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori