Pesaro2024 alla scoperta di Carpegna

Dal 12 al 16 giugno è Carpegna la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia. Temi cardine del programma dal titolo “Carpegna tra Natura, Arte, Tradizioni, Gastronomia”, l’ambiente, le tradizioni, i prodotti tipici, l’arte in ogni sua forma.

Il programma – dal titolo ‘Carpegna tra Natura, Arte, Tradizioni, Gastronomia’ – vuole far conoscere e valorizzare le eccellenze e peculiarità di questa affascinante destinazione: l’ambiente incontaminato, le tradizioni locali, i prodotti tipici, l’arte di questi luoghi in ogni sua forma. Considerato che il Comune è interessato dalle elezioni amministrative, si è scelto di concentrare gli eventi da mercoledì 12 a domenica 16 giugno.

Alla conferenza stampa erano presenti: il presidente della Fondazione Pescheria Centro Arti Visive; per il Comune di Carpegna, l’assessore alla Cultura e il delegato alla Cultura e agli Eventi; Paolo Cesaretti presidente del Consorzio Casciotta d’Urbino.

Chi visita Carpegna, nel cuore del Parco Sasso Simone e Simoncello, apprezza la natura, il paesaggio, l’aria fresca e i rinomati prodotti tipici, come il Prosciutto di Carpegna DOP, conosciuto a livello globale. La settimana di Carpegna incarna i temi culturali del festival estivo, con la partecipazione degli artisti locali e numerose opzioni di trekking, molto richieste dai visitatori.

Paolo Cesaretti ha ricordato il valore di un progetto come Cosa c’è DOP che consente di far apprezzare le eccellenze enogastronomiche di un territorio prima di tutto ai suoi abitanti, target fondamentale. Per questo Food Brand Marche – associazione che unisce gli 8 consorzi di tutela dei pordotti IG (indicazione geografica) della regione – ha aderito con piacere.

‘Carpegna tra Natura, Arte, Tradizioni, Gastronomia’: il programma dal 12 al 16 giugno

Mercoledì 12 giugno
– ore 18:00, piazza Conti, apertura ufficiale della settimana con apericena a base di Prosciutto di Carpegna DOP e Crostolo di Carpegna. Brindisi con le autorità
– inaugurazione ‘CarpegnArt – Artisti nel Montefeltro’ mostra di pittura, scultura e fotografia. Concerto di Simone Giannotti Quintet. A seguire concerto con Lord Velvet Quintet

Giovedì 13 giugno
– ore 18.00 Caffetteria Righetti Apericena COSA C’E’ DOP e musica con i FLATBIT. Conduce il sommelier Raffaele Papi, info 345 259584.  
– Ore 21:00, Auditorium Comunale – Omaggio a Riccardo Zandonai famoso musicista e compositore amante di Carpegna. Musica e Parole a cura di Lucia Ferrati.
I Parte: Ritratto di Riccardo Zandonai, letture di Mirko Rossini e Francesca Di Modugno/Le Voci di Libri
II Parte: Zandonai Pesaro-Carpegna-Pesaro a cura di Maria Chiara Mazzi storica della musica, interventi musicali di Alida Oliva soprano e Willem Peerik pianoforte

Venerdì 14 giugno
– ore 18-20, Bar Turismo – Aperitivo con accompagnamento musicale della Band Elena Sweet Trio. Conduce il sommelier Raffaele Papi, info 331 7981526.
– Ore 21:30, piazza Conti- Stefano Ligi Band in concerto

Sabato 15 giugno
– Dalle 10, visita alternata a Prosciuttificio di Carpegna, Bottega Artigiana Antica Stamperia e Pieve Romanica di San Giovanni Battista, in questa sede storytelling a cura di Alessandra Mindoli.
-Pranzo con degustazione di prodotti tipici nei ristoranti di Carpegna, su prenotazione.
– Ore 15 Il Respiro delle Pietre – Borghi in cammino, Narrazioni di comunità: visita al Museo dei Borghi di Castacciaro e Trekking sul sentiero CAI 101
– Ore 16 piazza Conti passaggio di 80 cavalieri sul Cammino di San Francesco da La Verna a San Leo
– ore 16.30 visita guidata al Palazzo dei Principi.
– Dalle ore 16.30 alle 19:00, Piazza Conti – Laboratori didattici e attività ludiche per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.  
– dalle 18.30 balconi musicali con Enrico Francioni, Michele Mangani, Marco Magi

Domenica 16 giugno
– ore 4:30, con partenza da Piazza Conti – escursione trekking verso Monte Carpegna con colazione sul Monte e con possibilità di visita al Museo della Pineta del Cippo. 
– Ore 9:30, partenza da Piazza Conti escursione trekking e MTB verso Monte Carpegna con possibilità di visita al Museo della Pineta del Cippo. Al rientro possibilità di visita guidata alla Geoteca della Vallata di Carpegna presso il Giardino di Mezzanotte.
– Dalle ore 14.30 Festa del Patrono con sbandieratori e arcieri in costumi storici e giochi di una volta, Santa Messa e Processione con l’accompagnamento della Banda Città di Carpegna
– Ore 21 Auditorium Comunale presentazione del libro Il palazzo di Carpegna, di Simone Paci con prefazione di Tommaso di Carpegna Falconieri, alla presenza dell’autore

Tutte le visite all’interno del programma saranno guidate e gratuite.

Dal 14 al 16 giugno a Carpegna si svolgerà l’iniziativa promossa dell’Associazione Diabetici di Pesaro con escursioni e conferenze.

Cosa c’è DOP. Informati con gusto

E’ il circuito di locali che promuovono la cultura e l’enogastronomia del territorio. Oltre ad offrire la selezione dei migliori prodotti della provincia di Pesaro e Urbino, i vari esercizi commerciali contribuiscono a diffondere le iniziative del programma di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024, diventando così veri e propri punti informativi.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori