Pesaro2024 alla scoperta di Acqualagna

Dal 28 ottobre al 3 novembre la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia è Acqualagna. Nel ricco programma – Acqualagna tra natura, cultura ed enogastronomia – escursioni e passeggiate, archeologia, proposte per i più piccoli, musica, poesia e tante proposte originali alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Protagonista del calendario della settimana la ‘storica’ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco giunta quest’anno alla 59° edizione.

Acqualagna tra natura, cultura ed enogastronomia 28 ottobre – 3 novembre 2024

LUNEDI’ 28 OTTOBRE
< Dalle ore 10.00 alle ore 12.00, 
Museo Archeologico Antiquarium Pitinum Mergens – Museo Casa Natale E. Mattei – Visite guidate a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo E. Mattei di Acqualagna “Giovani guide del territorio”. Info 334/2526561
< Ore 11.00, Visita guidata gratuita alla tartufaia e ricerca tartufo a cura di ANCT Ass. Nazionale ConduttoriTartufaie. Info e prenotazioni 328/6678483
< Ore 15.30, Parco la Golena – Letture per bambini 3/11 anni “Halloween , Naturally: un incontro con le streghe nella magia del Furlo”. A cura del Sistema Bibliotecario Catria e Nerone con la partecipazione delle lettrici volontarie di NPL. Evento gratuito. Info e prenotazioni tel. 0721/790450 – sbcatrianerone@gmail.com
< Ore 17.00, Museo Archeologico Antiquarium Pitinum Mergens – Laboratorio gratuito per bambini 6/10 – “Missione Olla” a cura di Opera Cooperativa Sociale ONLUS. Un antico vaso è andato distrutto! Dopo una breve presentazione del museo, i piccoli archeologi avranno l’opportunità di mettere alla prova le loro abilità nel ricomporre i pezzi del misterioso vaso. Info e prenotazioni 342/3689386- info@museotartufoacqualagna.it
< Ore 18.00, Caffè della Posta Acqualagna – Cosa c’è DOP- informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico, conduce il sommelier Otello Renzi. Info e prenotazioni 366 3212603
< Ore 21.00, Teatro A. Conti – ‘Melodie in viaggio’ Concerto dell’orchestra fiati A.M.A. (Accademia Musicale Acqualagnese) un “viaggio” attraverso vari generi e stili musicali. Gratuito. Info e prenotazioni 328/1115550 amministrazione@cinemaacqualagna.it

MARTEDI’ 29 OTTOBRE
< Dalle ore 10.00 alle ore 12.00, 
Museo Archeologico Antiquarium Pitinum Mergens – Museo Casa Natale E. Mattei – Visite guidate a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo E. Mattei di Acqualagna “Giovani guide del territorio”. Info 334/2526561
< Ore 16.00, Museo Archeologico Antiquarium Pitinum Mergens – “Crea il tuo Tangram” Laboratorio gratuito per bambini 6/10 a cura di Opera Cooperativa Sociale ONLUS. Info e prenotazioni 342/3689386- info@museotartufoacqualagna.it
< Ore 18.00, Bar Area 51, Acqualagna – COSA C’É DOP – Informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico, conduce il sommelier Otello Renzi. Info e prenotazioni 338/9712166
< Ore 21.00, Salotto da Gustare – ‘Intelligenza Artificiale e Patrimonio digitale, Nuove frontiere e sviluppi futuri’ Conferenza con Emanuele Frontoni/Università di Macerata – Co Direttore VRAI lab, Paolo Clini/Università Politecnica delle Marche, Responsabile Sezione Architettura Direttore Dhekalos_Lab, Riccardo Rosati/Università Politecnica delle Marche – VRAI Lab. Evento gratuito. Per info tel. 334/2526561

MERCOLEDI’ 30 OTTOBRE
< Dalle ore 10.00 alle ore 12.00, 
Museo Archeologico Antiquarium Pitinum Mergens – Museo Casa Natale E. Mattei – Visite guidate a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo E. Mattei di Acqualagna “Giovani guide del territorio”. Info 334/2526561
< Ore 16.00, Museo del Tartufo e Museo Archeologico Antiquarium Pitinum Mergens – Caccia al tesoro di Halloween per bambini 6/12 anni a cura di Opera Cooperativa Sociale ONLUS. Gratuito, info e prenotazioni 342/3689386-info@museotartufoacqualagna.it
< Ore 18.00, Museo del Tartufo – Visita guidata e degustazione – a cura di Opera Cooperativa Sociale ONLUS. La visita guidata al Museo sarà arricchita da una degustazione a base di tartufo realizzata nello spazio della cucina del Museo ed illustrata dallo Chef Triglia di Bosco Roberto Dormicchi. Info e prenotazioni 342/3689386- info@museotartufoacqualagna.it
< Ore 21.00, Teatro A. Conti – “I ‘senza nome’: De André e la giostra delle identità’ a cura di Danilo Ubaldini con i FaDeDé spettacolo in musica ed immagini con Luca Ferretti (relatore e chitarra) Sonia Caselli (voce) Cristina Ferretti (violino e tastiere) Alberta Rocco (flauti e tastiere) Marco Gamberini (fonico e luci). Info e prenotazioni 328/1115550 amministrazione@cinemaacqualagna.it

GIOVEDI’ 31 OTTOBRE
< Ore 11.00, 
Visita guidata alla tartufaia e ricerca tartufo – A cura di ANCT Ass. Nazionale Conduttori Tartufaie. Visita gratuita. Info e prenotazioni 328/6678483
< Dalle ore 16.00 alle ore 18.00, Piazza Mattei e vie del centro – Artisti DI strada. A cura dell’Istituto Comprensivo E. Mattei di Acqualagna, con la partecipazione degli alunni della scuola secondaria di primo grado. A cura dell’Associazione Pe.C.Ado, animazione in maschera sui trampoli. Info 334/2526561
< Ore 17.30, Visita guidata Museo Casa Natale E. Mattei a cura di Opera Cooperativa Sociale ONLUS. Info e prenotazioni 342/3689386- info@museotartufoacqualagna.it
< Ore 18.00, Museo del Tartufo – Visita guidata e degustazione a cura di Opera Cooperativa Sociale ONLUS. La visita guidata al Museo sarà arricchita da una degustazione a base di tartufo realizzata nello spazio della cucina del Museo ed illustrata dallo Chef Triglia di Bosco Roberto Dormicchi. Info e prenotazioni 342/3689386- info@museotartufoacqualagna.it
< Ore 19.30, Salotto da Gustare – Serata di Poesia Dialettale Acqualagnese dedicata alla poetessa “Maria Conti”. A cura dell’associazione culturale ASD Palio. Cena presso lo stand della Proloco Acqualagna. Per info e prenotazioni 334/2526561

VENERDI’ 01 NOVEMBRE
< Ore 09.00
 – 59^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna. Apertura Stand del tartufo e specialità gastronomiche.
< Ore 12.30, Salotto da gustare – COOKING SHOW di Enrico Bartolini, unico chef nella storia della Guida Michelin ad aver conquistato quattro Stelle in un sol colpo, due delle quali al ristorante che porta il suo nome all’interno del MUDEC-Museo delle Culture di Milano. Abbinamento piatto-vino a cura di Istituto Marchigiano Tutela Vini. Info e prenotazioni 334 2526561
< Ore 17.30, Piazza Mattei – Spettacolo musicale: Obelisco Nero. Info 334 2526561
< Ore 18.00Salotto da gustare – COOKING SHOW. Abbinamento piatto-vino a cura di Istituto Marchigiano Tutela Vini. Per info e prenotazioni 334 2526561
< Ore 19.00, Teatro A. Conti – Spettacolo teatrale “Nero Petrolio” a cura dell’ASD e culturale Palio. Racconto della vita di Enrico Mattei attraverso letture e immagini tratti da documenti autentici. Ingresso gratuito. Per info tel 334 2526561

SABATO 2 NOVEMBRE
< Ore 09.00 – 59^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna. 
Apertura Stand del tartufo e specialità gastronomiche.
< Ore 11.00, Visita guidata alla tartufaia e ricerca tartufo. A cura di ANCT Ass. Nazionale Conduttori Tartufaie. Per info e prenotazioni 328/6678483
< Ore 12.30, Salotto da gustare. TARTUFO AWARDS – SEMIFINALE. Luciana Mosconi e la gara delle Città del Tartufo. Abbinamento Piatto-VIno a cura di Istituto Marchigiano Tutela VIni costo € 20.  Info e prenotazioni 334 2526561
< Ore 17.00, Teatro A. Conti. – CONCERTO MT QUARTET (Milano Trombon Quartet). Con Davide Cozzi, Vittorio Grassi, Riccardo Corti, Nicolò Bombelli. In collaborazione con Lions Club Gola del Furlo, Ingresso a offerta, raccolta fondi in favore del missionario laico Giovanni Marchetti
< Ore 19.00 – Salotto da gustare – TARTUFO AWARDS – SEMIFINALE. Luciana Mosconi e la gara delle Città del Tartufo. Abbinamento Piatto-Vino a cura di Istituto Marchigiano Tutela Vini. Info e prenotazioni 334 2526561

DOMENICA  3 NOVEMBRE
< Ore 09.00, 59^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna.
 Apertura Stand del tartufo e specialità gastronomiche.
< Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Gola del Furlo – FURLOJONES SPECIAL a cura della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo in collaborazione con gli alunni dell’Istituto Comprensivo E. Mattei di Acqualagna- “Giovani guide del territorio”. In maniera libera ed autonoma, il visitatore, munito di una mappa, potrà ricostruire l’identità del territorio non solo visitando luoghi di grande interesse paesaggistico ma anche incontrando alcuni facilitatori culturali. Per info e prenotazioni tel 0721/700041- 800028800
< Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – CENTRALE APERTA Apertura straordinaria Diga del Furlo. Info e prenotazione obbligatoria: 800028200 – riservafurlo@provincia.ps.it
< Ore 10.00, Castello di Pietralata – Escursione guidata gratuita “Il respiro delle pietre” – borghi in cammino a cura della Cooperativa Macina Terre Alte. Info e prenotazioni 335/7361374
< Ore 12.30 – Salotto da gustare. TARTUFO AWARDS – SEMIFINALE. Luciana Mosconi e la gara delle Città del Tartufo. Abbinamento Piatto-VIno a cura di Istituto Marchigiano Tutela VIni. Info e prenotazioni 334 2526561
< Ore 16.00, Pole di Acqualagna – A spasso nell’antica città di Pitinum Mergens – Visita-conferenza all’aperto. Archeoexplorer a cura di Rete Museale della via Flaminia e dell’università di Urbino. Intervengono Oscar Mei/Professore Archeologia Classica Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Mauro De Donatis/Professore di Geologia Stratigrafica e Sedimentologica Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Laura Cerri Archeologa Libera Professionista. Aperitivo finale presso l’Area Bar 51. Info e prenotazioni 3398341516
< Ore 17.00, Piazza Mattei – Spettacolo musicale: Club Bertier
< Ore 18.00Salotto da gustare – TARTUFO AWARDS – FINALE. Luciana Mosconi e la gara delle Città del Tartufo. Abbinamento Piatto-VIno a cura di Istituto Marchigiano Tutela VIni. Tartufo offerto da Marini Tartufi. Costo 20 €. Info e prenotazioni 334 2526561

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori