L’Associazione Paesi Bandiera Arancione alla Conferenza in Cina sullo sviluppo turistico sostenibile
La delegazione dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione ha partecipato alla Conferenza Internazionale 2023 sullo sviluppo verde e l’innovazione nelle città e nei piccoli centri urbani che si è svolta a Suzhou, su invito del Dipartimento provinciale della Cultura e del Turismo di Jiangsu, Cina. Hanno rappresentato l’Associazione i Comuni di: Dolceacqua, Gardone Riviera, Soave, Mercatello sul Metauro, Gradara, Palena.
L’Associazione Paesi Bandiera Arancione, unico soggetto presente a rappresentare l’Italia, ha partecipato all’importante Simposio per la seconda volta, dopo il primo invito arrivato nel 2019, una partecipazione poi interrotta fino a quest’anno a causa della pandemia.
Il coordinatore della Regione Marche, Luca Bernardini, vice Sindaco di Mercatello sul Metauro, ha aperto la sessione parallela dedicata alla protezione del patrimonio culturale nelle città e nei borghi storici e al loro sviluppo sostenibile, introducendo i temi fondanti che guidano l’operato dell’Associazione impegnata nella promozione e valorizzazione dei Comuni certificati dallaBandiera Arancione, una certificazione rilasciata dal Touring Club italiano che premia i borghi non costieri al di sotto dei 15.000 abitanti per il loro patrimonio storico, artistico e naturalistico e per la qualità dei servizi a disposizione per i turisti.
Durante il forum si è discusso dell’urgente necessità di potenziare uno sviluppo sostenibile e una corretta conservazione del patrimonio storico dei piccoli borghi con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, tema centrale di questa edizione della Conferenza.
Luca Bernardini, vice Sindaco di Mercatello sul Metauro
La presentazione del progetto pilota sulle reti museali delle Marche
I comuni marchigiani presenti in delegazione, Mercatello sul Metauro e Gradara, hanno colto l’occasione per presentare in questo consesso un’iniziativa pilota promossa dalla Regione Marche che si muove proprio in questa direzione, un progetto concreto e funzionale per sostenere i piccoli comuni e i loro straordinari luoghi della cultura. L’obiettivo della Regione Marche, messo in atto attraverso un Avviso Pubblico, è l’istituzione di reti territoriali, formate da musei e altri istituti culturali, da affidare alla direzione di una figura in grado di gestire e valorizzare questi piccoli/grandi network della cultura. All’inizio di quest’anno sono state infatti istituite 7 reti museali, 3 delle quali hanno come capofila altrettanti comuni Bandiera Arancione: Gradara, San Severino Marche e San Ginesio.
Filippo Gasperi, Sindaco di Gradara, comune capofila della Rete Museale Marche Nord, il cui direttore è Luca Baroni, assieme al Sindaco di Mercatello sul Metauro, Fernanda Sacchi, altro comune Arancione appartenente al network museale con Mombaroccio, Apecchio, Borgo Pace e Terre Roveresche, ha illustrato questo interessante percorso voluto dall’Assessore alla Cultura Chiara Biondi e realizzato dalla Dirigente regionale alla cultura, Daniela Tisi.
Filippo Gasperi, Sindaco di Gradara
Il supporto della Regione Marche alle 7 reti museali si concretizza nel sostenere gran parte del costo dei direttori di rete e nello spronare i comuni a collaborare per trovare le energie e le risorse per valorizzare e mantenere il loro patrimonio culturale. Oltre a questo, la Regione Marche finanzierà, attraverso bandi dedicati, progetti espositivi che contribuiranno a sollecitare l’attenzione non solo della stampa e degli addetti ai lavori, ma anche del pubblico locale, che troppo spesso non conosce la ricchezza del proprio territorio. La spinta ad attivare collaborazioni e organizzare eventi costituisce un doppio volano che, se da un lato valorizza i piccoli luoghi d’arte, dall’altro contribuisce a diffondere la consapevolezza nelle comunità locali di vivere in luoghi ricchi di arte e cultura, rafforzando l’identità e lo spirito d’appartenenza.
Al termine della presentazione, la soddisfazione più grande è stata quella di ricevere il plauso per questa iniziativa dalla rappresentante del Parlamento portoghese, Cristina Jesus e dal Consulente del UNWTO, Yereth Jansen. Un programma intenso, ricco di appuntamenti e di contatti, al fine di scambiare buone pratiche in tema di valorizzazione e coinvolgimento attivo delle Comunità locali nello sviluppo sostenibile di un turismo che non sfrutta le località, ma le accompagna in un percorso di crescita consapevole e condiviso.
Accanto alla delegazione italiana erano presenti importanti professionisti e associazioni del settore turismo e cultura: Li Chuan, Okazaki Yutaka, presidente della Japan China Friendship Association, Chris Lipscombe, presidente nazionale della New Zealand China Friendship Society, Yereth Jansen, Consulente del UNWTO e Vice segretario Generale del Comitato Internazionale di Comunicazione del China Advertsing Association (CAA), Cristina Jesus, deputata parlamentare del Partito Socialista Portoghese, Lee Jiancong, Direttore Nazionale delle comunicazioni del Partito della Giustizia Popolare della Malesia, Ruan Wenzhang, vicepresidente del Comitato Popolare della Provincia di Hoa Binh, Vietnam.
I relatori e il numeroso pubblico presente, composto da professionisti del settore turistico, rappresentanze politiche e studenti universitari, hanno particolarmente apprezzato il modello di governance e valorizzazione del territorio messo in pratica dai Comuni Bandiera Arancione, apprezzandone in modo particolare il rispetto per l’ambiente, la difesa e la promozione delle identità locali e il coinvolgimento delle comunità.
Un ringraziamento particolare va al Vice Presidente dell’APBA, Giuliano Ciabocco, Sindaco di San Ginesio, i cui contatti con la Commissione per gli affari esteri della Provincia di Jiangsu hanno reso possibile la partecipazione dell’Associazione a questo prestigioso appuntamento internazionale sullo sviluppo sostenibile del Turismo.
Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]
Il 22 e il 23 marzo per la prima volta a Milano presso PARCO la mostra interattiva “PICTURES OF YOU”, un progetto di Henry Ruggeri e Rebel House con la collaborazione di Chiara Buratti e con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Con racconti video unici che l’indimenticabile giornalista e scrittore MASSIMO COTTO aveva appositamente […]
Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]
Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]
Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]
L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]