10.09.2019

Nuovo Consiglio di Amministrazione per la Fondazione Marche Cultura

La Fondazione Marche Cultura ha rinnovato il proprio Consiglio di Amministrazione. Presidente è l’imprenditrice Francesca Petrini titolare della Fattoria Petrini.

Ha una laurea in economia ed un master che, dopo esperienze di lavoro in Giappone, la portano a sviluppare importanti intuizioni che mette in atto presso l’azienda di famiglia e in seguito alle quali le viene assegnato il Premio ITWIIN quale migliore inventrice 2014, mentre l’anno successivo diviene Testimonial Marche nel Mondo ad Expo’2015. Il CDA si è insediato lo scorso 29 agosto nel corso della prima riunione, convocata e presieduta dal neo eletto Presidente e a cui hanno partecipato i due consiglieri di nomina regionale rappresentati da Riccardo Tonti Bandini e Moreno Giannattasio.

Moreno Giannattasio si è laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Filosofia Teoretica; vive nelle Marche, a Castelfidardo dove ha una libreria; scrive narrativa per ragazzi e insegna scrittura creativa.
Riccardo Tonti Bandini ha compiuto gli studi in pittura all’Accademia di Belle Arti di Macerata e in seguito si è specializzo alla Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti di Urbino; attualmente è docente di Tecniche dell’Incisione-Grafica d’Arte, presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino.

Presto si saprà anche chi sarà il quarto consigliere la cui nomina è di competenza del Comune di Ancona, che insieme alla Regione Marche fa parte della Assemblea in quanto socio fondatore e promotore.

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori