Insolito Culturale: il podcast di Fondazione Marche Cultura che dà voce alle Marche

La cultura delle Marche si svela attraverso una nuova narrazione digitale con “Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano”, un progetto che segna un’importante innovazione nella comunicazione culturale regionale. Ideata e curata da Sofia Cittarello, pedagogista e umanista, e promossa da Fondazione Marche Cultura, questa prima stagione di podcast porta il racconto del patrimonio marchigiano sulle […]

Le Marche raccontate dagli Ambassador dei Borghi più Belli d’Italia

Ha preso il via un nuovo progetto dedicato alla valorizzazione dei Borghi delle Marche che mira a promuovere l’anima autentica, il patrimonio culturale e le eccellenze di questi luoghi attraverso il racconto di creator digitali nazionali. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Marche Cultura, il network regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, […]

Pesaro2024 alla scoperta di Mercatino Conca

Dal 24 novembre al primo dicembre è il Comune di Mercatino Conca il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo tutto il 2024. Nel programma dal titolo ‘Mercatino Conca: terra di musica e arte eterna’, diverse proposte tra concerti, […]

Musica in Scena: viaggio tra arte, musica e storia nei teatri marchigiani

Fondazione Marche Cultura, con la guida del giovane e talentuoso pianista Alessio Falciani, continua a riscuotere un grande successo con Musica in Scena, un progetto innovativo che fonde la bellezza della musica classica con la maestosità dei teatri storici delle Marche. Ideato per offrire un’esperienza visiva e sonora immersiva, il progetto celebra la ricchezza artistica delle […]

Pesaro2024 alla scoperta di Pietrarubbia

Dal 18 al 26 novembre è il Comune di Pietrarubbia il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo tutto il 2024. Nel programma dal titolo ‘Le Orme del Contemporaneo’, diverse proposte tra arte, musica e storia alla scoperta del […]

Staffolo celebra il Turismo delle Radici: un viaggio tra storia e identità

In occasione dell’Anno delle Radici Italiane nel Mondo, Staffolo ospiterà domenica 17 novembre 2024 la “Festa del Turismo delle Radici: la nostra Storia”, un evento a ingresso libero che celebra il legame tra cittadini italiani e le proprie origini. Questa iniziativa si inserisce nel progetto nazionale Italea, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della […]

Nuove produzioni e un protocollo sul cineturismo: Fondazione Marche cultura incontra il Fermano

Partecipazione massiccia all’assemblea per proporre una collaborazione attiva ai 40 Comuni della Provincia Ha riscosso una larghissima partecipazione l’incontro, promosso dalla Fondazione Marche Cultura ieri mattina, all’aula consiliare della Provincia di Fermo, con gli amministratori dei 40 Comuni del Fermano. Un appuntamento voluto dal presidente Andrea Agostini per presentare le attività della Fondazione e della […]

11.11.2024

Adolfo De Carolis a Roma: un viaggio studio da Montefiore dell’Aso

Il 10 novembre 2024, un viaggio studio organizzato dal Comune di Montefiore dell’Aso ha permesso a cittadini, studiosi e autorità di approfondire gli interventi decorativi di Adolfo De Carolis, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita dell’artista montefiorano. L’evento, che ha avuto luogo a Roma, ha visto la partecipazione di numerosi esperti […]

Pesaro2024 alla scoperta di Gradara

Dal 4 al 10 novembre la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia è Gradara. Nel ricco programma dal titolo ‘Festival degli sguardi – Sguardi d’autunno’, fotografia, musica, pittura, laboratori per grandi e piccoli, presentazioni editoriali e tour alla scoperta della storia e delle eccellenze enogastronomiche del territorio. L’incontro con la stampa […]

Grand Tour Cultura 2024: oltre 180 eventi per “Marche, Terra dei Teatri”

La IX edizione del Grand Tour Cultura, dal titolo “Marche, Terra dei Teatri”, si terrà dal 1° novembre all’8 dicembre 2024 e metterà in risalto la straordinaria rete dei teatri delle Marche. Con oltre 180 appuntamenti programmati in tutto il territorio regionale, l’iniziativa punta a far riscoprire uno dei patrimoni culturali più preziosi della regione. […]

Pesaro2024 alla scoperta di Acqualagna

Dal 28 ottobre al 3 novembre la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia è Acqualagna. Nel ricco programma – Acqualagna tra natura, cultura ed enogastronomia – escursioni e passeggiate, archeologia, proposte per i più piccoli, musica, poesia e tante proposte originali alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Protagonista del […]

25.10.2024

Investire in Cultura: il fundraising come nuovo mecenatismo

La Regione Marche, insieme alla Fondazione Marche Cultura, ha recentemente organizzato una giornata di approfondimento sul tema del fundraising per la cultura, in collaborazione con il Comune di Porto San Giorgio, AMAT e Consorzio Marche Spettacolo. Questo incontro è stato parte del programma “Più Fundraising Più Cultura”, un’iniziativa nazionale promossa dalla Scuola di Fundraising di […]

Progetti:


Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

M-Arké, Antropologie di Marca

La Fondazione Marche Cultura presenta “M-Arké, Antropologie di Marca”, una nuova rubrica culturale curata dall’antropologo marchigiano Giacomo Recchioni. In dieci puntate, questo progetto si propone di esplorare le radici della civiltà marchigiana, mettendo in luce storie e tradizioni che hanno plasmato la nostra identità culturale. Grazie all’approfondimento antropologico e archeologico, Giacomo Recchioni ci guiderà in […]

Settimana Capitale: Fondazione Marche Cultura racconta Pesaro2024

Fondazione Marche Cultura affianca Pesaro 2024 nell’attività di comunicazione istituzionale e promozione del ricchissimo programma di proposte che celebra la Capitale italiana della cultura di quest’anno. La partnership, iniziata con la promozione dell’incontro con la giornalista Annalisa Chirico, all’interno della rassegna “Incontri capitali”, si consolida per il prosieguo della manifestazione. Fondazione Marche Cultura, attraverso i […]

MARCHETELLING

“Raccontare le Marche attingendo ai suoi maestri letterari, alle sue tradizioni folkloriche, ai suoi paesaggi, ai suoi miti e leggende significa dischiudere uno scrigno narrativo inestimabile, rimasto a lungo serrato”. È questo l’obiettivo della nuova rubrica culturale di Fondazione Marche Cultura curata da Cesare Catà, filosofo e performer teatrale, autore di saggi di filosofia e […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori