Nasce il nuovo cluster “Marche Cinema”

Ecco il video di presentazione del nuovo Cluster Marche Cinema, curato da Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura, che si aggiunge ai Cluster della Regione Marche dedicati ai diversi settori turistici; dalla scoperta della natura più selvaggia, ai musei, passando per il settore benessere e da oggi anche al Cinema.

L’intento di ogni Cluster è il coinvolgimento dei diversi operatori della filiera turistica e culturale in modo innovativo e all’insegna dell’esperienzialità declinata a seconda dello specifiche attrattive e potenzialità. Tre minuti di immagini ed emozioni dai set dei film girati nelle Marche, per viaggi e itinerari nuovi ed emozionanti, per “girare” le Marche in modi che non avevate immaginato, rivivendo le storie straordinarie viste sullo schermo.

Per l’occasione, sono stati proposti ufficialmente agli operatori di settore gli itinerari cineturistici (fruibili all’interno del Cluster) sviluppati a ridosso del film La Banda Grossi e della serie web Non voglio mica la lunaentrambi sostenuti dalla Regione Marche – Fondi POR FESR 2014-2020 con la collaborazione di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura.

RELATORI:

Sono stati proiettati il video in anteprima del nuovo Cluster Marche Cinema – destinato al portale https://turismo.marche.it/ – e i trailer di La Banda Grossi e di Non voglio mica la luna.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori