Musica in Scena: viaggio tra arte, musica e storia nei teatri marchigiani

Fondazione Marche Cultura, con la guida del giovane e talentuoso pianista Alessio Falciani, continua a riscuotere un grande successo con Musica in Scena, un progetto innovativo che fonde la bellezza della musica classica con la maestosità dei teatri storici delle Marche. Ideato per offrire un’esperienza visiva e sonora immersiva, il progetto celebra la ricchezza artistica delle Marche e invita il pubblico a scoprire, attraverso suoni e immagini, il patrimonio culturale della regione. Cinque video esclusivi, realizzati in altrettanti teatri simbolo delle province marchigiane, offriranno uno sguardo unico su questi luoghi iconici: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi di Macerata, dell’Aquila di Fermo, Ventidio Basso di Ascoli Piceno e Rossini di Pesaro.

Alessio Falciani, giovane talento nato ad Ascoli Piceno, rappresenta una delle promesse più luminose del panorama musicale italiano. Fin dall’inizio dei suoi studi ha dimostrato una straordinaria predisposizione per il pianoforte e ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali. Il suo percorso è arricchito da esibizioni nei più prestigiosi teatri d’Italia e all’estero, con partecipazioni a festival di rilievo e collaborazioni con orchestre. È inoltre conosciuto per la sua sensibilità interpretativa e per la capacità di trasmettere le emozioni della musica classica a un pubblico ampio e diversificato.

Un progetto che celebra cultura e giovani talenti

Musica in Scena accompagna il pubblico in un viaggio unico tra i teatri storici delle Marche. In ogni episodio, Falciani non solo esegue brani di grandi compositori romantici come Beethoven, Liszt e Chopin, ma racconta la storia e l’atmosfera di questi luoghi iconici, unendo la forza espressiva della musica alla bellezza degli spazi storici.

Alessio Falciani, giovane talento di Ascoli Piceno, ha conquistato il pubblico per la sua capacità di trasmettere le emozioni della musica classica. A proposito del progetto, dichiara: È un onore partecipare a Musica in Scena, che mi permette di esprimere la mia passione per la musica e di condividere l’unicità dei nostri teatri storici. Attraverso queste esibizioni e narrazioni, desidero trasportare il pubblico in un viaggio fuori dal tempo, avvicinando anche i più giovani alla musica classica e alla bellezza delle nostre radici culturali. Con questo progetto, spero di mostrare come la musica non solo possa elevare lo spirito, ma anche raccontare e mantenere vive le storie dei luoghi che l’hanno ospitata”.

Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura, sottolinea il valore culturale di questa iniziativa: “Con Musica in Scena celebriamo il talento dei giovani artisti marchigiani e valorizziamo il patrimonio culturale delle Marche. Questo progetto rappresenta un impegno concreto per rendere accessibile la bellezza della nostra tradizione musicale e per promuovere la straordinaria eredità storica e artistica dei nostri luoghi. Alessio Falciani incarna perfettamente la nostra missione, coniugando dedizione e capacità di emozionare e ispirare.

Le prime tappe di Musica in Scena: Macerata e Ascoli Piceno

Dopo il lancio inaugurale al Teatro Lauro Rossi di Macerata il 12 novembre, Musica in Scena prosegue oggi il suo viaggio musicale al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno con un emozionante omaggio a Franz Liszt, il celebre compositore ungherese che descrisse il Piceno come “uno dei ricordi più belli della sua vita”. Nella prima puntata, grazie alla collaborazione con il Comune di Macerata, il pubblico ha potuto vivere un omaggio al romanticismo di Schubert e Leopardi attraverso il brano “Il Mugnaio e il Ruscello”, che esplora i temi della natura e dell’amore, cari alla poetica leopardiana. Oggi, il progetto si sposta nel suggestivo Teatro Ventidio Basso, gioiello del XIX secolo, dove Alessio Falciani esegue “Chasse Neige”, una straordinaria “bufera di neve” musicale che intreccia tecnica ed emozione. In ogni episodio, Falciani non solo interpreta brani di grandi compositori romantici come Beethoven, Liszt e Chopin, ma narra anche la storia e l’atmosfera dei teatri storici, accompagnando virtualmente il pubblico in un affascinante itinerario tra arte, storia e musica.

Dove seguire il progetto Musica in Scena

I contenuti di Musica in Scena, che uniscono la forza espressiva della musica alla bellezza degli spazi storici, sono disponibili sui canali social di Fondazione Marche Cultura e sulla pagina dedicata del nostro sito https://www.fondazionemarchecultura.it/progetti/musica-in-scena/ con cadenza quindicinale.

Scopri il racconto dell’artista

Vuoi conoscere il cuore di Musica in Scena direttamente dalla voce di Alessio Falciani? In questa intervista esclusiva, il pianista racconta cosa significa portare la musica classica nei teatri storici delle Marche, svelando le emozioni e la visione che animano il progetto.

Guarda l’intervista completa sul nostro canale YouTube!

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori