Creativity in Fabriano: la mostra che racconta il genius loci del territorio

È stata inaugurata sabato 18 novembre davanti ad un folto pubblico la nuova mostra “Creativity in Fabriano – storie, visioni e genius loci, che celebra il forte legame tra cultura e imprenditoria nel territorio fabrianese: un racconto sul tema della produzione industriale di questa area, con un’attenzione speciale alla Digital Transformation. Presente all’evento anche la Fondazione Marche Cultura con il Presidente Avv. Andrea Agostini.

La mostra Creativity in Fabriano – storie, visioni e genius loci, inaugurata sabato 18 novembre nei locali di BPER Banca, è l’ideale proseguimento di Fabriano Industry Elements, l’esposizione ideata da Confindustria Ancona in occasione dell’Annual Conference UNESCO 2019 dove il legame tra cultura e imprenditoria e, quindi, creatività assumono la valenza portante dell’intero territorio fabrianese. 
Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza delle istituzioni, degli imprenditori e del pubblico che ha affollato i locali di BPER Banca per ritrovare quella passione creativa che gli imprenditori fabrianesi si sono tramandati nel tempo.

Il sindaco di Fabriano Daniela Ghergo e l’Assessore alla Cultura della Regione Marche Chiara Biondi hanno portato il saluto delle amministrazioni pubbliche, mentre per Confindustria sono intervenuti il Presidente Pierluigi Bocchini e Federica Capriotti. Presenti anche i partner del progetto: Domenico Guzzini, Presidente Associazione Il Paesaggio dell’Eccellenza ETS, Francesco Merloni, presidente Fondazione Aristide Merloni, Andrea Agostini, Presidente Fondazione Marche Cultura, Gino Sabatini, Presidente Camera di Commercio delle Marche, Omar Ceci– Direttore Filiale Fabriano BPER Banca.

Un evento di rilievo regionale che abbiamo sostenuto attraverso i nostri bandi, un progetto che ha ottenuto il massimo del punteggio perché ha risposto perfettamente a tutti i criteri indicati nel bando – ha dichiarato l’Assessore regionale alla Cultura Chiara Biondi – […] Ha raccontato in maniera perfetta l’identità, la cultura, l’economia di questo territorio e del territorio marchigiano in generale, caratterizzato per la creatività e per l’ingegno, elementi che hanno hanno reso grande questa regione, che ha ancora tanto altro da esprimere

Il progressivo passaggio da città industriale a creativa, combinando produttività e sostenibilità, nuove forme di lavoro, utilizzo delle tecnologie, imprenditoria e cultura, rappresenta il fondamento della comunità fabrianese – ha commentato il Presidente della Fondazione Marche Cultura, Avv. Andrea Agostini Fa quindi particolarmente piacere partecipare all’inaugurazione di questa mostra, che fino a marzo 2024 rappresenterà un incentivo a visitare la città e, attraverso un viaggio nelle più interessanti ed originali proposte imprenditoriali, racconterà la vocazione industriale di un territorio ed il suo sguardo rivolto al futuro ed all’innovazione.

Una soddisfazione immensa perché qui vediamo valorizzate, portate all’attenzione del pubblico, le caratteristiche, le qualità, il DNA della fabrianesità – sono le parole del Sindaco di Fabriano Daniela GhergoGià dagli inizi della sua storia, Fabriano è legata all’artigianato, all’operosità dei suoi cittadini e alla creatività; qui sono nate delle innovazioni importanti che hanno reso celebre Fabriano in Italia e nel mondo.

La mostra: un viaggio nell’anima creativa di Fabriano e la sua “Genius Loci”

Nel cuore delle Marche, Fabriano si svela come culla di creatività e storia industriale, una città unica nel suo genere, riconosciuta dall’Unesco quale Città creativa, nell’ambito dell’artigianato, delle arti e tradizioni popolari. Creativity in Fabriano è un tributo a questo luogo straordinario e rappresenta una narrazione non solo cronologica ma anche tematica e di approfondimento sul tema della produzione industriale di questa area, con una struttura adatta anche per rivolgersi ai giovani e ai mondi dell’istruzione e della formazione.

Siamo qui ancora con l’orgoglio di mostrare come il territorio di Fabriano riesca ad esprimere, nonostante tutte le difficoltà, una capacità creativa fuori dal comune – ha dichiarato Federica Capriotti, presidente del Comitato Territoriale Fabrianese di Confindustria Ancona e co-ideatrice della mostra – La nostra idea è che questa mostra diventi il cuore pulsante della nostra città, un luogo di aggregazione e di confronto, aperto alle aziende, alle scuole, ai giovani, alle associazioni che operano in vari settori, alla cittadinanza. Un luogo dove si respira il passato, si ammira il presente e si progetta il futuro”.

All’interno dei locali di BPER Banca aziende storiche e moderne mostrano il passato, il presente e aprono finestre sul domani, dando testimonianza di quella passione creativa che ha da sempre animato gli imprenditori fabrianesi: una mostra, rinnovata nei contenuti e nelle modalità di fruizione, per raccontare e tramandare l’eccellenza di questo luogo, dove l’arte dell’artigianato da secoli incontra l’impulso verso il futuro dando forma all’industria. Il percorso espositivo è articolato in diverse sezioni, ciascuna legata agli elementi naturali.

Abbiamo voluto dare forma alla creatività, attraverso dei prodotti e dei casi aziendali, che danno il senso e rendono tangibile il concetto di creatività. Partiamo dalle origini di Fabriano per poi attraversare tutte le epoche industriali e storiche per fare questo racconto, un viaggio alla scoperta dell’anima creativa della città e della sua “Genius Loci” – ha detto Alessandro Carlorosi, curatore della mostra e Direttore dell’Associazione Il Paesaggio dell’Eccellenza ETS – guidati dagli elementi della natura: l’acqua che forma la carta, il fuoco che alimenta la metalmeccanica, l’aria che porta innovazione e la terra che è fonte di ispirazione e creatività”.

Non mancano in questa cornice espositiva i nuovi strumenti della Digital Transformation: le tecnologie digitali stanno modificando l’esperienza di visita e abilitano nuovi attrattori negli eventi espositivi mentre la rete e i social media sono già il principale canale di accesso informativo al patrimonio culturale. L’utilizzo di questi strumenti innovativi costituisce un elemento fondante del progetto e non è solo da considerarsi come una semplice estensione o uno strumento di facilitazione; in più le modalità di approccio e fruizione ai contenuti esposti sono stati pensati e realizzati tenendo conto dell’accessibilità e dell’inclusività dei soggetti svantaggiati.

Creativity in Fabriano – Storie visioni e Genius Loci è stata selezionata dalla Regione Marche come esposizione di rilievo regionale 2023 aggiudicandosi il primo posto nel bando dell’Assessorato alla Cultura. Una mostra che – anche grazie al digitale – vuole diventare un format per essere replicato in altri territori dove la cultura industriale riveste un ruolo centrale e necessita di essere raccontata.

La mostra, che rimarrà aperta fino al 30 marzo 2024, è promossa da Confindustria Ancona e organizzata dall’Associazione Il Paesaggio dell’Eccellenza ETS in partnership con Fondazione Aristide Merloni, Associazione per lo sviluppo dell’Appennino Umbro-Marchigiano e Associazione Culturale PepeLab, con il contributo di BPER Banca”. L’iniziativa si avvale del sostegno della Regione Marche – Assessorato alla cultura e di numerosi, con il patrocinio di: AIPAI – Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico e Industriale, ATIM – Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche, Camera di Commercio delle Marche, Comune di Fabriano, Comune di Sassoferrato, Comune di Genga, Comune di Cerreto D’Esi, Fondazione Fedrigoni Fabriano, Museimpresa -Associazione dei musei e archivi d’impresa italiani, Provincia di Ancona, Save Industrial Heritage, Symbola – Fondazione per le qualità italiane, Lares toscana.

18 le aziende espositrici che hanno raccolto la sfida di dare forma alla creatività di ieri, oggi e domani: Air Force spa, Ariston spa, B.S. Service srl, Clementi srl, Diasen srl, Domus srl, Electrolux Italia spa ,Elettromatic srl, Elica spa, Faber spa, Fondazione Fedrigoni Fabriano, Fedrigoni spa (Self Adesive), Fedrigoni spa (Paper), I.M.E.L.C.A. srl, Mar.bre srl, Meccanotecnica Centro srl, SPM Instruments srl, Whirlpool EMEA.

Informazioni

Creativity in Fabriano
C/o BPER banca, Piazza Giambattista Miliani, 16
Fabriano AN
Tel. 0732.680011 – Email: info@creativityinfabriano.it
https://creativityinfabriano.it

Foto: Studio Cico

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori