Montefiore dell’Aso: agosto dedicato ad Adolfo De Carolis nel 150° anniversario
Il Comune di Montefiore dell’Aso continua con entusiasmo le celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Adolfo De Carolis (1874-1928), uno dei più importanti artisti italiani del suo tempo. Agosto si rivela un mese particolarmente significativo, con due eventi di rilievo che mettono in luce la straordinaria maestria dell’artista montefiorano, noto per le sue opere di pittore, incisore e illustratore.
De Carolis, nato a Montefiore dell’Aso, è celebre per le illustrazioni dei libri di Gabriele D’Annunzio e per i lavori decorativi che adornano edifici storici in tutta Italia. Con uno stile che fondeva simbolismo e tradizione rinascimentale, ha contribuito in modo significativo al movimento artistico del Liberty italiano, diventando una figura di spicco del primo Novecento. Montefiore dell’Aso si conferma così luogo di incontro e riflessione, dove arte e cultura si fondono per rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri.
“Selecta di legni di Adolfo De Carolis” – Polo Museale San Francesco fino al 24 agosto
Il primo appuntamento si terrà il 4 agosto alle ore 18.00 presso il Polo Museale di San Francesco, sede del Museo Adolfo De Carolis. In questa occasione verrà inaugurata la mostra “Selecta di legni di Adolfo De Carolis”, che rimarrà aperta fino al 24 agosto. Curata dal Prof. Oronzo Mauro, la mostra rappresenta un’opportunità rara per il pubblico di ammirare le opere lignee di De Carolis, spesso non esposte. Tra le meraviglie presenti, spicca una raccolta di incisioni sugli animali, visibile al pubblico per la prima volta.
L’evento sarà arricchito dai saluti istituzionali del Sindaco di Montefiore dell’Aso, Avv. Nazzareno Ciarrocchi, e da interventi del curatore Prof. Oronzo Mauro e del Prof. Massimo Egidi, che approfondiranno l’importanza di questa collezione nel contesto della produzione artistica di De Carolis.
“Adolfo De Carolis, illustrazioni dannunziane da fondi privati” – Casa Natale di Adolfo De Carolis fino al 20 agosto
Il secondo appuntamento è fissato per il 9 agosto alle ore 18.00 presso la Casa Natale di Adolfo De Carolis, recentemente riaperta al pubblico dopo un lungo restauro guidato dal Prof. Massimo Egidi. Questo evento, che si protrarrà fino al 20 agosto, è dedicato alle illustrazioni dannunziane di De Carolis, provenienti da collezioni private, e si distingue per il carattere intimo e unico del tema trattato e della location.
Anche qui, il programma prevede i saluti del Sindaco Nazzareno Ciarrocchi e del Presidente della Fondazione Marche Cultura, Avv. Andrea Agostini, oltre agli interventi dei professori Egidi e Mauro. Una nota speciale sarà offerta dall’antropologo Giacomo Recchioni, che presenterà una “pillola marchigiana” su Gabriele D’Annunzio.
La Fondazione Marche Cultura patrocina questi importanti eventi, che rappresentano momenti di studio e condivisione del patrimonio culturale marchigiano. “Siamo onorati di patrocinare queste celebrazioni dedicate ad Adolfo De Carolis – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini -, un artista di straordinario talento e una figura centrale nel panorama culturale italiano. La sua opera, che unisce tradizione e innovazione, rappresenta un patrimonio inestimabile non solo per le Marche, ma per l’intera nazione. Iniziative come queste non solo valorizzano il suo contributo artistico, ma rafforzano anche il legame tra la nostra comunità e le radici culturali che ci definiscono. La Fondazione Marche Cultura è fiera di sostenere eventi che promuovono la conoscenza e la condivisione del nostro ricco patrimonio artistico.“
Le celebrazioni per Adolfo De Carolis continueranno per tutto il 2024, con ulteriori giornate di studio e iniziative promosse in collaborazione con vari enti e gruppi di ricerca nazionali.
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]
Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]
Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]
Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]