Ascoli Piceno
La Fondazione si occupa per conto della Regione Marche della gestione delle attività di catalogazione dei beni culturali, di valorizzazione e di fruizione del patrimonio, anche attraverso il sistema informativo regionale e le relative banche dati. In particolare, si occupa di:
– manutenzione, sviluppo e implementazione delle banche dati;
– realizzazione di campagne di catalogazione del patrimonio culturale, nonché supporto e assistenza tecnica in campagne realizzate da soggetti terzi;
– partecipazione a progetti nazionali ed europei per l’integrazione e l’interoperabilità delle banche dati e la formazione degli operatori, attuando forme dirette di collaborazione con le istituzioni culturali pubbliche e private.
Il patrimonio culturale marchigiano si contraddistingue per il carattere diffuso e stratificato, costituito dalla compresenza nel territorio di tipologie diverse di beni collocati in realtà eterogenee e a volte scarsamente conosciute a causa, per lo più, della loro localizzazione.
In tale contesto la ricognizione, la catalogazione e la georeferenziazione del patrimonio culturale rappresentano un’esigenza ineliminabile per la conoscenza, la valorizzazione e la conservazione di questo complesso sistema di Beni Culturali.
Riconoscendo nel bene culturale una risorsa strategica ma anche un bene economico, la Regione Marche, attraverso la Fondazione, ha scelto di investire in programmi di conoscenza, di documentazione e di catalogazione del patrimonio, consapevole che i dati catalografici costituiscono la base per ogni azione di tutela e di valorizzazione dello stesso.
Riguardo alla catalogazione dei beni culturali, la Fondazione gestisce sistemi informativi e banche dati regionali dedicate ai beni culturali, favorendone la pubblica fruizione e la valorizzazione nei termini e con le modalità stabilite dal competente Servizio regionale.
In questo settore può svolgere inoltre le seguenti attività:
- – realizzare in proprio campagne di catalogazione e documentazione del patrimonio culturale e fornire assistenza tecnica per le campagne realizzate da soggetti terzi;
- – acquisire nei sistemi regionali schede, dati, immagini, di provenienza diversa provvedendo alla loro validazione;
- – garantire diversi livelli di pubblica fruizione delle banche dati sulla base delle intese sottoscritte dalla Regione Marche con le istituzioni competenti;
- – concedere l’utilizzo del materiale informativo e fotografico di proprietà della Fondazione e regionale;
- – gestire la fototeca regionale, sia del patrimonio culturale sia del territorio, anche ai fini della valorizzazione dell’offerta turistica;
- – attuare forme dirette di collaborazione con il MiBAC, le Diocesi e le istituzioni culturali pubbliche e private.
Marche Beni Culturali
Il sistema di consultazione libera del catalogo offre al pubblico un unico strumento di accesso a
- oltre 20.000 luoghi culturali da quelli più classici come musei, teatri storici, rocche, castelli, ville e palazzi, a quelli più sparsi e originali come parchi e giardini, monumenti, raccolte d’arte anche di proprietà privata, abbazie, chiese e cimiteri storici, edifici pubblici, case rurali e molto altro ancora.
- 25.000 beni storico-artistici: dipinti, sculture, mobili e suppellettili, strumenti musicali, armi, monete e ceramiche, affreschi, arredi liturgici, ex-voto e tessuti.
- 15.000 beni demoetnoantropologici: attrezzi e utensili agricoli e delle attività artigianali e manufatturiere della tradizione regionale, immagini, oggetti e suppellettili della quotidianità
- 15.000 beni archeologici: reperti, iscrizioni, gioielli e monili, ornamenti, arredi funerari, stemmi, cippi, statue e rilievi, mosaici e monete.
- oltre 250.000 immagini che costituiscono la documentazione fotografica di corredo
Marche Beni Culturali, realizzato nel rispetto di standard nazionali (CulturaItalia) ed europei (Europeana), integra fra loro le numerose e molteplici risorse digitali raccolte dalla Regione nell’ambito della sua più che decennale attività di catalogazione, realizzata mediante l’utilizzo del SIRPaC (Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale).
È possibile richiedere l‘accreditamento gratuito per un accesso protetto al sistema per ricerche complete di carattere scientifico, inviando una mail con le proprie generalità e le motivazioni della richiesta a rosanna.vigiani@fondazionemarchecultura.it .
Ricerca un museo o un luogo della cultura delle Marche
Cerca nel catalogo dei Beni CulturaliCollegamenti Utili
Regione Marche – Beni Culturali
Ministero – Per i beni e le Attività Culturali
Cultura Italia – Arte lavoro e servizi
Michael Culture – International Council of Museum
Musei Id Italia – Musei digitali
Europeana Collections – Associazione Italiana Biblioteche