Particolare della Mole Vanvitelliana – Ancona –
Foto di ©AlessioBallerini
La Fondazione, a seguito dell’ampliamento dei propri scopi istituzionali operato ai sensi dell’articolo 4 della legge regionale 28 dicembre 2015, n. 30, ferma restando la titolarità in capo alla Regione Marche, attua servizi per la valorizzazione dei musei, degli istituti e dei luoghi della cultura del territorio.
In particolare svolge le seguenti attività:
– progettazione e gestione di campagne di comunicazione unitaria degli istituti e luoghi della cultura, nonché dei beni culturali e del paesaggio della regione;
– attività di sostegno alla gestione integrata di uno o più istituti e luoghi di cultura;
– supporto all’erogazione diretta di servizi culturali, anche in forma di rete con altri soggetti pubblici e privati del territorio regionale.
MUSEI e LUOGHI della CULTURA sarà il connettore di tutti i luoghi culturali del territorio così da incrementarne la loro vitalità e donare all’intero scenario del Patrimonio marchigiano una veste sempre più aggregante e unificata.
Valorizzazione e promozione del Circuito dei Luoghi della Cultura delle Marche attraverso la:
– creazione del censimento completo di tutti i luoghi culturali
– supporto e collaborazione alle attività organizzate dalla Regione Marche
– coordinamento con le associazioni di categoria
– individuazione degli aspetti identitari e tradizionali della cultura storico artistica e paesaggistica
– realizzazione di iniziative di settore ed itinerari culturali
– organizzazione di percorsi di informazione, formazione, sensibilizzazione e aggiornamento
– servizi di comunicazione integrata online e offline
Musei e Luoghi della Cultura
La Fondazione Marche Cultura promuove e valorizza il patrimonio storico e artistico della regione Marche.
A questo scopo, il settore Musei e Luoghi della Cultura, progetta e gestisce campagne di comunicazione integrata degli Istituti Culturali del territorio marchigiano come musei, biblioteche e archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali: luoghi contenitore di diverse realtà, riconosciuti e utilizzati come spazi culturali dalla collettività.
L’obiettivo fondamentale è quello di contribuire a rafforzare il ruolo e il valore che il patrimonio culturale riveste, accrescendone la caratteristica di elemento identitario all’interno del proprio contesto territoriale.
MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA DELLE MARCHE:
I Tesori delle Marche
Network
Ministero – Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Ales – Arte lavoro e servizi
Regione Marche Musei – Musei Regione Marche
Icom Marche – International Council of Museum
Mab Marche – Musei Archivi Biblioteche Marche
Aib Marche – Associazione Italiana Biblioteche
Anai Marche – Associazione Nazionale Archivistica Italiana
Le nostre attività