10.12.2023

“Luigi Bartolini. Tra grafica e pittura”: conferenza a Macerata con i curatori Tosi e Carrera

“Luigi Bartolini. Tra grafica e pittura” è il titolo della conferenza in programma lunedì 11 dicembre, a partire dalle ore 17:00, presso l’auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. L’evento si inserisce all’interno delle numerose iniziative a corollario dell’esposizione dedicata all’attività pittorica del maestro cuprense allestita a Palazzo Buonaccorsi e al contempo anticipa la grande mostra urbinate dedicata alla grafica che verrà inaugurata giovedì 14 dicembre p.v. presso le sale del Castellare di Palazzo Ducale.

Interverranno i proff. Alessandro Tosi (Università di Pisa) e Manuel Carrera (Accademia di Belle Arti di Macerata), entrambi membri del Comitato di Studi per le celebrazioni regionali su Bartolini e curatori rispettivamente delle due mostre: quella urbinate e quella maceratese.

“ A poco più di un mese dell’apertura della mostra di Palazzo Buonaccorsi la Città di Macerata torna ad approfondire la polimorfe attività di questo grande artista del Novecento con un focus sulla pittura e uno sulla grafica. Un evento nato all’interno di un percorso organico di valorizzazione e riscoperta promosso dalla Regione Marche che ci ha visto coinvolti come ente capofila tra cinque comuni e che ha permesso di  ammirare con occhi nuovi l’attività di Bartolini.”, dichiara Katiuscia Cassetta, Assessore alla Cultura della Città di Macerata.

La mostra “Luigi Bartolini attraverso il colore”, inaugurata il 28 ottobre ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e visitabile fino al 7 aprile 2024, rappresenta un approfondimento sulla produzione pittorica di Luigi Bartolini (1892-1963), poliedrico maestro cuprense di cui si celebra quest’anno il 60° anniversario della scomparsa. A cura di Manuel Carrera, l’esposizione si inserisce nel programma di eventi promosso dalla Regione Marche per celebrare il sessantenario della morte di Luigi Bartolini, che coinvolge i comuni di Cupramontana, Macerata, Urbino, Osimo e Camerino con capofila il Comune di Macerata. Un omaggio dovuto per riscoprire i legami con le Marche e far conoscere anche alle nuove generazioni un grande artista marchigiano. Il comitato di studio presieduto da Vittorio Sgarbi e sostenuto da Luciana Bartolini, figlia dell’artista, ha dato vita a un importante momento di analisi e valorizzazione.

In occasione delle festività natalizie, è prevista l’apertura prolungata dei Musei Civici di Macerata, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30, nei giorni 9, 10, 16, 17, 23, 24, 30, 31 dicembre, 6 e 7 gennaio 2024 mentre un’apertura straordinaria è programmata per il 1° gennaio 2024 dalle 15:00 alle 18:30 (lunedì 25 dicembre e gli altri lunedì chiuso).

Sarà possibile seguire la conferenza anche in diretta streming al seguente link:

Argomento: Luigi Bartolini. Tra grafica e pittura
Ora: 11 dic 2023 04:00 PM
ID riunione: 847 8608 8033
Codice d’accesso: 939461

I relatori

Alessandro Tosi professore associato di storia dell’arte moderna all’Università di Pisa, vicepresidente del Sistema Museale di Ateneo e Direttore scientifico del Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi, nel 1998 ha curato la mostra Luigi Bartolini. Le incisioni della Collezione Timpanaro al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.

Manuel Carrera è storico dell’arte specializzato in pittura italiana tra Ottocento e Novecento. Insegna storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Macerata. Autore di numerosi articoli e saggi scientifici, ha curato mostre in musei e gallerie sul territorio nazionale (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Galleria d’Arte Moderna di Roma, Mart di Rovereto, Castello Estense di Ferrara). Dirige il Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado e la Fondazione Fausto Pirandello.

Le mostre

MACERATA: 28 ottobre 2023 – 7 aprile 2024

Musei Civici Palazzo Buonaccorsi, via Don Minzoni 24 – Sale mostre
MOSTRA ‘Luigi Bartolini. Attraverso il colore’ a cura di Manuel Carrera.

URBINO: 14 Dicembre 2023 – 1 aprile 2024

Palazzo Ducale, Sale del Castellare
MOSTRA ‘Al vivo nero: segni come poesia. Luigi Bartolini incisore’ a cura di Luca Cesari e Alessandro Tosi.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori