L’ombra del giorno, in uscita il film girato ad Ascoli Piceno

L’ombra del giorno”, il film di Giuseppe Piccioni girato ad Ascoli Piceno, con Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli, sarà proiettato in anteprima nazionale assoluta il 23 febbraio ad Ascoli Piceno ed uscirà nelle sale dal 24 febbraio.

Prodotto da Lebowski con Rai Cinema, “L’ombra del giorno” è la nuova fatica cinematografica di Giuseppe Piccioni, pluripremiato regista ascolano conosciuto per opere acclamate da pubblico e critica quali “Fuori dal mondo”, “Luce dei miei occhi” e “La vita che vorrei”.

La nuova pellicola ci riporta alla fine degli Anni Trenta, in un momento critico della storia italiana, nel locale del centro gestito da Luciano (Riccardo Scamarcio), che come molti italiani del tempo mantiene un atteggiamento simpatizzante nei confronti del regime fascista. Luciano sarà costretto a scontrarsi con la realtà e a prendere posizione dall’arrivo di Anna (Benedetta Porcaroli), una ragazza che gli chiede lavoro ma che nasconde un segreto. Nel cast, anche Valeria Bilello, Lino Musella, Waël Sersoub, Sandra Ceccarelli, Vincenzo Nemolato e Antonio Salines.

A fare da scenografia al film, una Ascoli Piceno ripresa nei suoi luoghi più noti e suggestivi: primi su tutti il Caffè Meletti, gioiello liberty del capoluogo che si trasforma proprio nel locale di Luciano, e Piazza del Popolo, teatro di alcune sequenze coreografiche di grande impatto. Si aggiungono Palazzo Saladini Pilastri (oggi oggetto di un importante progetto di riqualificazione in ottica social welfare), il percorso delle “mura” e le “rue” del centro storico, ma il finale ci porta anche verso il mare e la Riserva Sentina.

Giuseppe Piccioni aveva già utilizzato la sua città ne “Il grande Blek”, suo film d’esordio, rimasto nel cuore dei suoi concittadini.

Una curiosità: il film è stato girato durante il parziale lockdown della primavera 2021, una condizione ideale per la logistica di produzione ma quasi surreale per la troupe. Una condizione emotiva di tensione che ha ben rispecchiato il tema del film.

Distribuito da 01 Distribution, il film è stato realizzato con la collaborazione della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, con il contributo di Regione Marche – Comune di Ascoli Piceno e con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, opera realizzata con il sostegno della Regione Lazio – Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo.

PROGRAMMAZIONE del film nei Cinema delle Marche:

Dal 24 Febbraio

  • Fano – Cinema Politeama
  • Pesaro – Cinema Solaris
  • Urbino – Cinema Nuova Luce
  • Ancona – Cinema Italia
  • Fabriano – Multisala Movieland
  • Senigallia – Cinema Gabbiano
  • Civitanova Marche – Cinema Rossini
  • Macerata – Multiplex 2000
  • Fermo – Multiplex Super 8
  • Ascoli Piceno – Multiplex delle stelle
  • Ascoli Piceno – Cinema Odeon
  • Ascoli Piceno – Nuovo Piceno

Dal 3 marzo

  • Cupra Marittima – Cinema Margherita
Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori