L’ombra del giorno, in uscita il film girato ad Ascoli Piceno
L’ombra del giorno”, il film di Giuseppe Piccioni girato ad Ascoli Piceno, con Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli, sarà proiettato in anteprima nazionale assoluta il 23 febbraio ad Ascoli Piceno ed uscirà nelle sale dal 24 febbraio.
Prodotto da Lebowski con Rai Cinema, “L’ombra del giorno” è la nuova fatica cinematografica di Giuseppe Piccioni, pluripremiato regista ascolano conosciuto per opere acclamate da pubblico e critica quali “Fuori dal mondo”, “Luce dei miei occhi” e “La vita che vorrei”.
La nuova pellicola ci riporta alla fine degli Anni Trenta, in un momento critico della storia italiana, nel locale del centro gestito da Luciano (Riccardo Scamarcio), che come molti italiani del tempo mantiene un atteggiamento simpatizzante nei confronti del regime fascista. Luciano sarà costretto a scontrarsi con la realtà e a prendere posizione dall’arrivo di Anna (Benedetta Porcaroli), una ragazza che gli chiede lavoro ma che nasconde un segreto. Nel cast, anche Valeria Bilello, Lino Musella, Waël Sersoub, Sandra Ceccarelli, Vincenzo Nemolato e Antonio Salines.
A fare da scenografia al film, una Ascoli Piceno ripresa nei suoi luoghi più noti e suggestivi: primi su tutti il Caffè Meletti, gioiello liberty del capoluogo che si trasforma proprio nel locale di Luciano, e Piazza del Popolo, teatro di alcune sequenze coreografiche di grande impatto. Si aggiungono Palazzo Saladini Pilastri (oggi oggetto di un importante progetto di riqualificazione in ottica social welfare), il percorso delle “mura” e le “rue” del centro storico, ma il finale ci porta anche verso il mare e la Riserva Sentina.
Giuseppe Piccioni aveva già utilizzato la sua città ne “Il grande Blek”, suo film d’esordio, rimasto nel cuore dei suoi concittadini.
Una curiosità: il film è stato girato durante il parziale lockdown della primavera 2021, una condizione ideale per la logistica di produzione ma quasi surreale per la troupe. Una condizione emotiva di tensione che ha ben rispecchiato il tema del film.
Distribuito da 01 Distribution, il film è stato realizzato con la collaborazione della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, con il contributo di Regione Marche – Comune di Ascoli Piceno e con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, opera realizzata con il sostegno della Regione Lazio – Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo.
PROGRAMMAZIONE del film nei Cinema delle Marche:
Dal 24 Febbraio
Fano – Cinema Politeama
Pesaro – Cinema Solaris
Urbino – Cinema Nuova Luce
Ancona – Cinema Italia
Fabriano – Multisala Movieland
Senigallia – Cinema Gabbiano
Civitanova Marche – Cinema Rossini
Macerata – Multiplex 2000
Fermo – Multiplex Super 8
Ascoli Piceno – Multiplex delle stelle
Ascoli Piceno – Cinema Odeon
Ascoli Piceno – Nuovo Piceno
Dal 3 marzo
Cupra Marittima – Cinema Margherita
Marche Film Commissionper il sostegno all’audiovisivo
Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]
Il 22 e il 23 marzo per la prima volta a Milano presso PARCO la mostra interattiva “PICTURES OF YOU”, un progetto di Henry Ruggeri e Rebel House con la collaborazione di Chiara Buratti e con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Con racconti video unici che l’indimenticabile giornalista e scrittore MASSIMO COTTO aveva appositamente […]
Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]
Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]
Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]
L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]