“Le stanze di Altea”, la luce dopo il lockdown nel cortometraggio di Sara Reginella

Covid, salute mentale, relazioni familiari e social media al centro del cortometraggio "Le Stanze di Altea", opera prima della regista anconetana Sara Reginella che descrive le conseguenze negative che l’onda pandemica ha lasciato sulla psiche delle fasce più fragili della società.

Prodotto dalla stessa Reginella, il corto è sostenuto da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura grazie al Bando di sostegno alla produzione audiovisiva 2020 – misura ORIZZONTI, una linea di finanziamento specificatamente dedicata a progetti con ruoli autoriali ricoperti da donne e/o under 35 marchigiani.

“La prospettiva – dichiara la regista anconetana, psicologa e psicoterapeuta – è di raggiungere un pubblico sensibile non soltanto attraverso la proiezione dell’opera all’interno del circuito festivaliero nazionale e internazionale, ma anche attraverso l’attivazione di una serie di proiezioni abbinate a eventi radio, web e seminariali sul territorio, dal taglio psicologico e sociale, animati da professionisti della salute mentale. L’intento de “Le stanze di Altea” è infatti quello di offrire nuovi orizzonti sia nel sensibilizzare sia nell’accompagnare il pubblico a riflettere sul passaggio da una dimensione dell’esistenza sempre più introversiva e mediata dal social-web, ad una fondata su maggiore apertura”.

Il cortometraggio, interamente girato nelle Marche, ad Ancona, ha per interpreti Roberta Sarti, Laura De Carlo e Serena Severini. La direzione della fotografia è di Henry Secchiaroli, il suono in presa diretta di Michele Conti, le scenografie di Chiara Giannini, trucco e parrucco di Martina Papa e Morena Franciotti – Joelle.

L’opera, attualmente in fase di montaggio, vedrà la luce nei prossimi mesi.

SINOSSI
Altea, giovane venticinquenne che rimane chiusa nella propria abitazione a causa della pandemia, cercando una via di fuga dall’isolamento e dal disagio, entra in contatto online con un gruppo spirituale parareligioso.
Esperienze di guarigione e riti di purificazione la porteranno a una sempre maggiore perdita di contatto con la realtà, in un crescendo di situazioni che trasformeranno la sua esistenza in modo imprevedibile e drammatico, fino a un’inaspettata possibilità di fuga dal mondo virtuale e allo svelarsi di nuovi possibili orizzonti.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori