17.09.2021

L’Abbazia di Sant’Urbano. Pagine di pietra nella Valle di san Clemente

L’Abbazia di Sant’Urbano si trasforma in un grande libro, in cui ogni pietra racconta una storia, ogni epigrafe rivela le sue connessioni, ogni ornamento si fa nodo di una rete di rimandi che arrivano fino a noi.

Desiderio Editore presenta il primo studio monografico sulla storia, l’arte e la spiritualità di un bene culturale che rappresenta l’anima di queste terre e la memoria delle genti che lo popolano: l’abbazia di Sant’Urbano all’Esinante. 468 pagine piene di passione, di conoscenza, di ricerca scientifica, di tecnologia, di sguardi umani e di iper-visioni digitali. 468 pagine che rappresentano l’amore per l’arte, l’archeologia, la storia e per un territorio che da queste pagine di pietra vuole progettare futuro. Il Prof. Rainini, archeologo medievista, affronta con assoluto rigore scientifico, accompagnato da un inedito e ricchissimo corpus di immagini e di rilievi grafico-fotogrammetrici, le numerose e complesse problematiche archeologiche, monumentali e cronologiche legate ad uno degli esempi più interessanti, e poco conosciuti, di architettura medievale marchigiana.
Attraverso un percorso affascinante nel romanico marchigiano e nell’architettura delle fondazioni monastiche riformate, ci si immerge nella “lettura” dell’Abbazia al centro della Valle di San Clemente, scoprendo il tessuto che la lega alle abbazie e chiese coeve del territorio. Siamo infatti nell’area con la più alta densità di eremi e abbazie del mondo. Un primato a molti sconosciuto, ma che impregna la cultura di queste terre e può trasformarsi in una grande risorsa. Il preziosissimo corpus fotografico di Giovanni della Ceca (fotografo d’arte) e la restituzione grafica di Giorgio Pocobelli (archeologo), aggiungono punti di vista inediti e innovativi, rivelando al lettore l’invisibile, attraverso le più innovative tecnologie di rilievo. Dallo studio del passato, dunque, l’identità del presente e l’energia per costruire futuro. Quest’opera è un tassello fondamentale dell’operazione avviata negli ultimi anni tra l’impresa Loccioni e l’amministrazione comunale di Apiro, una partnership pubblico-privata per lo sviluppo sociale, demografico, economico e tecnologico della Valle di San Clemente. Come in epoca benedettina, l’Abbazia torna ad essere centro di mondo, nodo di una rete di saperi e conoscenze: dall’agricoltura di precisione alla scienza dei dati, dalla transizione ecologica ai beni culturali, sono tanti i messaggi di futuro, stimoli e ispirazione per riportare lavoro e vitalità nelle aree interne.

Il libro sarà presentato domenica 19 settembre alle ore 16 presso l’Abbazia di Sant’Urbano.
Il programma dell’evento e l’iscrizione lo trovate a questo link.

Oltre all’autore, interverranno Tommaso Di Carpegna Gabrielli Falconieri, Professore di Storia Medievale all’ Università di Urbino e Nicolangelo D’Acunto, Professore di Storia Medievale all’Università Cattolica di Milano e Direttore del Centro di Studi sugli Insediamenti Monastici Europei. Con loro dialogheranno studiosi e studenti, manager, imprenditori, istituzioni e la comunità locale. Sarà inoltre possibile visitare l’Abbazia e al suo interno la mostra sul monachesimo benedettino “Con le nostre mani, ma con la tua forza”, presentata al Meeting di Rimini. Con l’occasione l’Opera, in edizione limitata, sarà in vendita in anteprima ad un prezzo speciale

Ti potrebbe interessare anche:

Ultime News:


LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO: una grande mostra inedita al MARV di Gradara

LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO. In viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi Luigi Ghirri approda al MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara: un evento di rilevanza nazionale nel cuore delle Marche, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Una mostra inedita, un intreccio magistrale tra fotografia, cinema, poesia e paesaggio. Dal 12 luglio […]

“Oltre l’ultimo cielo”: la mostra collettiva a Casa Sponge

Un progetto che supera i confini, tra arte, poesia e resistenza. Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura. Dal 14 luglio al 21 settembre 2025, Casa Sponge – presidio rurale e culturale nell’entroterra marchigiano, a Pergola (PU) – ospita Oltre l’ultimo cielo, una grande mostra collettiva che inaugura un progetto artistico di lunga durata. L’iniziativa, […]

Torna Le Parole della Montagna: il Festival riflette sul significato di “precipizio”

La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]

Tra memoria e performance: arte contemporanea a Riva Fiorita con Andrea Magnani

La Fondazione Marche Cultura è lieta di patrocinare 45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, nuova mostra dell’artista Andrea Magnani, a cura di Matilde Galletti, in programma dal 6 luglio al 15 settembre 2025 presso Riva Fiorita a Porto San Giorgio (FM), con opening performance sabato 5 luglio dalle 18 alle 21. Un ambiente […]

“Geografie blu”: Undici artisti in mostra per raccontare il blu delle Marche

Casa Sponge e SPAZIO TORRSO presentano la mostra “Geografie blu”, a cura di Francesco Perozzi, ospitata a Pesaro (PU), presso SPAZIO TORRSO dal 5 luglio al 5 agosto 2025, con inaugurazione venerdì 4 luglio alle ore 19:00. Espongono: Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Gea Casolaro, Fabrizio Cotognini, Giovanni Gaggia, Giulia Marchi, Juan Pablo Macías, Anna Roberti, […]

Fotografia e rock: ad Ancona la mostra interattiva di Henry Ruggeri e i Ramones

La Fondazione Marche Cultura patrocina l’arrivo ad Ancona della mostra fotografica interattiva Pictures of You, un evento espositivo unico nel suo genere che coniuga fotografia, tecnologia, musica e storytelling. La mostra sarà visitabile dal 2 al 13 luglio 2025 presso la Mole Vanvitelliana, tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì), e sarà […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori