Il corto “La Strada vecchia” è ora disponibile in chiaro

Il corto di Damiano Giacomelli, con Fabrizio Falco, Elena Radonicich e Fabrizio Ferracane, selezionato alla 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 2019 all’interno del concorso I Love Gai – Giovani Autori Italiani, indetto da Siae per promuovere e dare visibilità alle opere di giovani autori e registi italiani.

Da oggi è fruibile in chiaro, gratuitamente e liberamente al seguente link.
La produzione del corto La Strada vecchia è stata sostenuta attraverso Marche Landscape Cinefund, un fondo speciale nato dalla collaborazione fra Regione Marche e Marche Film Commission, dedicato alle opere cinetelevisive marchigiane che inquadravano il paesaggio al centro della narrazione.
“L’idea de La strada vecchia viene dalle tante traversate che facevo dal maceratese a Roma sulla vecchia statale 77, quando già iniziava la costruzione della nuova” ci racconta il regista, Damiano Giacomelli “nel 2014 ne ho fatto un soggetto e l’anno dopo lo abbiamo sceneggiato. Poi si è fatto. Location da mare a monti, molto complesso dal punto di vista organizzativo, troupe ridotta, ma resistente e un bel gruppo di attori, che hanno animato i personaggi con suggestioni anche impreviste”.

A seguire, la sinossi del film:
Come suo padre e suo nonno prima di lui, Nicola lavora in una piazzola lungo una strada di montagna. Vende agli automobilisti di passaggio le patate coltivate dalla sua famiglia, mentre proprio sopra la sua testa stanno per concludersi i lavori della “strada nuova”. Un incontro imprevisto gli darà il coraggio di prendersi qualche rischio e… cambiare marcia.

Buona visione!

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori