La Rocca di Gradara rivela la sua storia con la mostra “Da Zanvettori all’ultima Castellana”

Dall’8 dicembre 2024 al 9 marzo 2025, la Rocca Demaniale di Gradara ospiterà la mostra “Da Zanvettori all’ultima Castellana. Le stanze private della Rocca di Gradara”, un percorso espositivo curato da Stefano Brachetti, direttore della Rocca, e dallo storico dell’arte Fabio Fraternali di Gradara Innova. La mostra offrirà un viaggio unico nel tempo, riportando alla luce la dimensione privata della Rocca e il suo affascinante passato novecentesco.

La figura centrale dell’esposizione è Umberto Zanvettori, ingegnere bellunese e sindaco di Gradara, che negli anni ’20 del Novecento acquistò la Rocca e avviò un restauro visionario. Il suo sogno era far rivivere alla fortezza i fasti del Medioevo e del Rinascimento, trasformandola in uno spazio che evocasse le storie e le leggende dei suoi antichi abitanti. Tra questi spiccano Paolo e Francesca, la celebre coppia d’amanti della Divina Commedia, il cui mito è diventato il cuore dell’attrattività turistica di Gradara.

Un percorso tra storia, arte e atmosfere uniche

La mostra intende riportare le sale della Rocca a una dimensione intima e familiare, antecedente al 1983, anno in cui la dimora fu definitivamente trasformata in museo dopo la morte di Alberta Porta, ultima castellana e seconda moglie di Zanvettori. Attraverso l’esposizione di oggetti e cimeli, in parte prestati da collezionisti privati, e con il supporto di tecnologie immersive, il percorso espositivo metterà in luce il contesto familiare, la vita di una grande dimora privata dagli anni ‘20 agli anni ‘80 del Novecento, gli interessi degli ultimi castellani, la nascita del mito gradarese di Paolo e Francesca e la conseguente fortuna turistica della Rocca e del borgo.

Un omaggio speciale è dedicato proprio ad Alberta Porta, con un intervento della stilista Alberta Ferretti, che rende tributo all’ultima castellana. Inoltre, grazie alla collaborazione con Cereria Terenzi Evelino srl, la mostra sarà arricchita da fragranze evocative, pensate per donare agli ambienti un’atmosfera magica e irripetibile.

L’eredità di Zanvettori e il contributo degli artisti

Zanvettori trasformò la Rocca in una dimora straordinaria, grazie anche alla collaborazione di artisti e decoratori di grande fama come l’architetto Gustavo Giovannoni, il decoratore Guido Enrico Fiorini, il pittore Carlo Patrignani e il decoratore senese Antonio Mostardini. Con interventi di grande raffinatezza, gli ambienti furono riportati al loro antico splendore, creando una visione personale e romantica della Rocca che ancora oggi affascina i visitatori.


La mostra è organizzata da Gradara Innova per il Comune di Gradara, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Marche e la Direzione della Rocca Demaniale di Gradara, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura e della Deputazione di Storia Patria per le Marche.

Informazioni utili

📍 Rocca di Gradara, Piazza Alberta Porta, Gradara (PU)
📅 8 dicembre 2024 – 9 marzo 2025
L’esposizione è compresa nel biglietto d’ingresso alla Rocca.

Sponsor tecnico: Cereria Terenzi Evelino srl
Un ringraziamento speciale a: Alberta Ferretti

Per ulteriori dettagli:
📞 +39 0541 964673 | +39 342 7630322
📧 ufficiostampa.gradara@gradarainnova.com

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori