La ricerca della bellezza. La Collezione Cavallini Sgarbi

Si è svolta oggi l'inaugurazione della mostra "La ricerca della bellezza. La Collezione Cavallini Sgarbi" allestita presso il Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, visitabile dal 12 giugno 2021 al 30 settembre 2022. Alla conferenza stampa sono intervenuti Elisabetta Sgarbi, Giorgia Latini, Assessore regionale alla Cultura, Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno, e il Prof. Stefano Papetti, direttore musei Ascoli Piceno e tutti partners: la Fondazione Cavallini Sgarbi, la Fondazione Elisabetta Sgarbi, l’associazione Culturalmente Insieme, il Comune di Ascoli, il notaio Francesca Filauri, Bim Tronto, Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Carisap.

La mostra radunerà le principali opere della celebre collezione privata della famiglia Cavallini Sgarbi e al suo interno si respirerà l’atmosfera intima propria di una collezione privata, frutto dell’appassionata caccia amorosa di Vittorio Sgarbi, svolta in tandem con la madre, Rina Cavallini, la quale ha acquistato le opere in numerose aste in ogni angolo del mondo. Il suo “miglior uomo”, ricordata dal critico con queste parole: «si fece prolungamento del mio pensiero e della mia vita. Io indicavo il nome di un artista, il luogo, la casa d’aste. E lei puntuale prendeva la mira e colpiva».
Sarà possibile ammirare numerose opere, tra dipinti e sculture: una antologia che intende illustrare l’identità di una collezione idealmente senza confini, aperta a molte curiosità coincidenti con temi di studio sperimentati e altri del tutto nuovi. “Quarant’anni di collezionismo vorace sono rappresentati in ottanta opere in mostra che sono l’anima della nostra casa di Ro Ferrarese, anima che varca le mura fisiche della casa, per tornare alla sua vera casa che è il mondo» racconta Elisabetta Sgarbi
La mostra – realizzata in collaborazione con la Fondazione Cavallini Sgarbi, la Fondazione Elisabetta Sgarbi e l’Associazione Culturalmente Insieme – è prodotta da Contemplazioni, la quale ne segue la direzione artistica.

Il progetto è stato possibile grazie al sostegno della Fondazione Carisap e gode del contributo di Regione Marche e del Comune di Ascoli Piceno, oltre che di Bim Tronto e della Camera di Commercio delle Marche.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 20.00 con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Per tutte le informazioni: biglietteria@contemplazioni.it – 380 3784163

Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori