La Ministra dell’Istruzione di Henan in visita all’UnivPM per progetti di cooperazione e ricerca
Una delegazione cinese guidata dalla Ministra dell’Istruzione della Provincia di Henan, Sig.ra Mao Jie, ha fatto visita, giovedì 26 ottobre 2023 all’Università Politecnica delle Marche: al polo di Monte Dago, alla facoltà di Economia “G. Fuà” e presso il Rettorato. Presente, in rappresentanza della Regione Marche, il presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini.
In occasione dell’appuntamento volto a promuovere efficacemente la cooperazione tra l’università di Agraria dell’Henan, provincia della Cina centrale, e l’Università Politecnica delle Marche, alla Facoltà di Economia è stata scoperta la targa dell’Istituto di ricerca e innovazione sino-italiano nato dopo un accordo firmato a luglio del 2022 per progetti di cooperazione e ricerca trale due università. Nel porticato della Facoltà sono state ospitate le tavole di una mostra promossa dall’Ateneo cinese su lavori di ricerca congiunti. La Ministra ha, inoltre, salutato studenti e studentesse di Henan presenti all’Univpm per un periodo di scambio.
“Lo scopo principale della nostra visita in Italia – ha affermato la Ministra dell’Istruzione, Sig.ra Mao Jie – è quello di sperimentare e apprendere il sistema educativo avanzato, i concetti e i metodi educativi italiani, e di approfondire ulteriormente la cooperazione con l’Italia nei campi della cultura e dell’arte, degli scambi culturali, della formazione dei talenti, della scienza, della tecnologia e dell’ innovazione. L’Università Politecnica delle Marche è la prima università in Italia ad ottenere la certificazione completa del sistema di qualità secondo lo standard internazionale ISO 9001. Ha forza in settori professionali come le scienze alimentari e l’ingegneria civile ed è degna del nostro studio.“
Durante l’incontro della delegazione cinese presso la Sala Consiglio del Rettorato, il Rettore Prof. Gian Luca Gregori, in collegamento, salutando la Ministra ha sottolineato l’importanza delle collaborazioni istituzionali: “sono fondamentali – ha detto il Rettore – per favorire un dialogo aperto ad ulteriori prospettive di scambio e per avviare nuovi progetti di didattica e di ricerca su tematiche comuni nelle nostre aree culturali di agraria, economia, ingegneria e scienze”.
Presenti all’incontro il Prof. Francesco Maria Chelli referente di Ateneo per le relazioni con il territorio, il Direttore Generale Alessandro Iacopini e, in rappresentanza del Sindaco di Ancona l’Assessora per le politiche educative Antonella Andreoli, il Presidente della Fondazione Marche Cultura Avv. Andrea Agostini per la Regione Marche e Dario Grandoni docente Univpm e referente per l’iniziativa.
La Ministra ha annunciato che la Henan Agriculture University sarà al centro di un grande sviluppo nei prossimi anni, volto alla crescita soprattutto in termini di ricerca e didattica, ricordando che la provincia ha 29milioni di studenti e insegnanti e che risiedono nel territorio il 10% di tutti gli studenti della Cina. L’Università Politecnica delle Marche, ha ricordato la Ministra, è oggi partner scientifico in questo progetto di sviluppo.
“Questo ottimo progetto di cooperazione e ricerca tra Università Politecnica delle Marche e Henan Agriculture University – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura Avv. Andrea Agostini – si inserisce nel solco di una collaborazione tra Marche e Cina, che negli anni ha visto l’attuazione di numerose iniziative di alta formazione e studio. Le relazioni tra queste terre hanno d’altra parte radici antiche, sin dalla figura di Padre Matteo Ricci. La provincia di Henan è considerata la culla della civiltà cinese, vanta un patrimonio storico e culturale di assoluto pregio, mi auguro che questa partnership in ambito universitario possa estendersi a svariati mondi: quello della cultura, del turismo e dell’economia.“
Questo incontro segue la visita del Rettore della Henan Agriculture University Jie Xiaolei avvenuto il 20 settembre scorso durante il quale il Rettore prof. Gian Luca Gregori ha consegnato al Rettore di Henan il Sigillo di Ateneo.
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]
Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]
Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]
Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]