La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi torna ad Ascoli Piceno
Si è svolta ieri al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno la serata inaugurale de “La milanesiana”, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi che spazia dalla musica alla letteratura, dall’arte al teatro. Dedicato quest’anno al tema dei “ritorni”, si protrarrà nel capoluogo piceno fino al 30 giugno. Presenti sul palco della prima serata Elisabetta Sgarbi, il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, il professor Papetti, curatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno e Francesca Filauri componente del consiglio di amministrazione di Fondazione Marche Cultura nonché presidente dell’associazione Cultural-mente Insieme, il motore instancabile della Milanesiana ad Ascoli Piceno.
La Milanesiana ad Ascoli Piceno dal 27 al 30 giugno
“Finalmente siamo ad Ascoli! – apre così la serata Elisabetta Sgarbi, ideatrice dell’evento giunto alla 24^ edizione – eccoci alla 33^ giornata di questo festival itinerante che viaggia in 23 città italiane, in 7 diverse regioni, con oltre 60 incontri ed eventi e più di 200 ospiti italiani e internazionali provenienti da diverse discipline. Ascoli Piceno è la 10° città di questo entusiasmante viaggio che spazia dalla musica alla letteratura, dall’arte al teatro, dal cinema alla scienza, passando per la filosofia, il diritto, l’economia, la storia e da quest’anno anche fumetto.”
La città di Ascoli si dimostra una città molto importante per la cultura della nostra Regione. “Per noi è motivo di orgoglio – afferma Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno –perché si tratta della rassegna più importante d’Italia a livello culturale e su questo palco, così come in città, dialogheranno musica, poesia, arte e cultura. Grazie alla Milanesiana apriamo il nostro territorio verso il mondo e portiamo il mondo ad Ascoli.”
“La Milanesiana ad Ascoli Piceno è giunta alla 6° edizione e quindi è diventato un vero e proprio festival storico – afferma Francesca Filauri, presidente dell’associazione Cultural-mente Insieme. Ogni anno l’intera città si prepara a vivere quella che io, da sempre, definisco la “febbre della Milanesiana” propagatrice di energia positiva, di cultura di alta qualità e di bellezza.”
Un festival della Cultura
“Alla Milanesiana – afferma l’assessore alla cultura Chiara Biondi in un videomessaggio – va il merito di aver saputo coniugare la cultura pop con l’alta cultura senza mai dimenticare la cultura tradizionale ed è proprio questa anche la direzione sulla quale sta andando la Regione Marche nell’ambito delle proprie politiche culturali.”
“La vera cultura, la grande cultura, non è elitaria – dichiara il presidente della Fondazione Avv. Andrea Agostini, presente alla serata inaugurale dell’evento. Sa essere alta ma anche popolare, sa parlare a più generazioni, fa dialogare mondi differenti. La Milanesiana riesce in questo intento ed è un piacere averla nelle Marche, in una delle città culturalmente più dinamiche e brillanti della nostra regione come Ascoli Piceno. Ad aprire la rassegna lo spettacolo esilarante che ha registrato il sold out “Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show”. Il cartellone degli eventi ascolani della Milanesiana prosegue con una splendida mostra, un protagonista intelligente ed imprevedibile della musica italiana come Elio che omaggia un altro genio quale è stato Enzo Jannacci, la straordinaria capacità di Vittorio Sgarbi di farci innamorare dell’arte, la celebrazione di un gigante del nostro tempo come Umberto Eco, sono proposte varie ed affascinanti, per quattro giorni che, ne sono certo, saranno un arricchimento per chi parteciperà.“
I ritorni: il tema de La Milanesiana 2023
Il tema di questa 24esima edizione è RITORNI, ispirato dallo scrittore nigeriano, Ben Okri. Un tema-mondo per interpretare la cronaca attuale: il rapporto con la natura, quello con l’intelligenza artificiale e quello tra genitori e figli.
Francesca Filauri, presidente dell’associazione Cultural-mente Insieme, che promuove l’evento della Milanesiana ad Ascoli, nel suo intervento di presentazione del festival approfondisce il tema conduttore di quest’anno.
“La Milanesiana ancora una volta ci porta i suoi bellissimi dialoghi tra arte, cultura, musica, poesia e saperi diversi su un tema di riflessione comune: “i ritorni”. Come lo ha definito Elisabetta Sgarbi, è un tema mondo perché moltiplica le suggestioni, tocca la storia e sta al cuore della letteratura.
Dal ritorno alla natura, come restituzione alla natura del suo ruolo al ritorno alle proprie origini, alla memoria, alla propria famiglia. Il ritorno appartiene un po’ anche a ciascuno di noi perché è memoria e nostalgia, legame alle proprie radici.
Il ritorno c’è anche in questi giorni, ed è quello della Collezione Cavallini che la città di Ascoli ha ospitato per un anno e mezzo nel Palazzo dei Capitani e che qui torna con una mostra che verrà inaugurata il 29 giugno alla presenza di Vittorio Sgarbi di alcune opere di arte contemporanea di un artista Dyalma Stultus che è stato riscoperto e a cui è stata restituita la giusta celebrità, il giusto merito da Vittorio Sgarbi.”
La rosa: simbolo del festival
La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, è stata rielaborata anche quest’anno da Franco Achilli che in onore del nuovo tema l’ha raffigurata avvolta in un uroboro verde, ideale unione tra il tema della Natura e quello del Ritorno
“Il simbolo – spiega Stefano Papetti, curatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno –ha un’origine molto antica: già nell’Egitto della 18° dinastia lo si utilizzava e stava a significare la circolarità del tempo. Abbastanza inconsciamente credo che lo abbiano scelto, sia Elisabetta Sgarbi per un verso, la famiglia per un altro, che Vittorio per un altro ancora perché si identificano con questo serpente che si morde la coda, aspirano all’eternità e con al loro intensa attività culturale vivranno ben oltre il tempo che gli sarà dato vivere.”
Il programma degli eventi della Milanesiana ad Ascoli Piceno
Il festival è iniziato martedì 27 giugno, alle 21, al teatro Ventidio Basso, con ‘Massimo Lopez e Tullio Solenghi show’ di cui sono interpreti e autori, accompagnati dalle musiche live della Jazz Company diretta dal maestro Gabriele Comeglio. Si tratta di una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni e interazioni col pubblico. In quasi due ore di spettacolo, si offrono alla platea con l’empatia spassosa ed emozionale del loro inconfondibile ‘marchio di fabbrica’.
Il 28 giugno, sempre alle 21 al teatro Ventidio Basso, sarà la volta di Elio (leader del gruppo Elio e le storie tese) in ‘Ci vuole orecchio’: uno spettacolo musicale in cui Elio canta e recita Enzo Jannacci per la regia e drammaturgia di Giorgio Gallione.
Doppio sarà l’appuntamento del 29 giugno: alle 18, in pinacoteca, verrà inaugurata la mostra ‘Dyalma Stultus. Opere della Fondazione Cavallini Sgarbi’ a cura di Vittorio Sgarbi alla presenza dello stesso critico d’arte e di Selma Stultus, una delle tre figlie del pittore Dyalma Stultus (1901-1977). Alle 21, invece, al teatro Ventidio Basso Vittorio Sgarbi porterà in scena l’anteprima dello spettacolo ‘Caccia ai tesori dell’arte. Scoperte e rivelazione’.
Infine, la quattro giorni de ‘La Milanesiana’ ad Ascoli si chiuderà con lo spettacolo ‘La misteriosa fiamma della regina Loana’ dal romanzo di Umberto Eco a vent’anni dalla sua pubblicazione, a cura di due attori molto amati come Ninni Bruschetta e Viola Graziosi. La produzione è di Pietrangelo Buttafuoco che insieme a Mario Andreose saranno protagonisti del prologo. Biglietti cortesia: vivaticket o biglietteria teatro Ventidio Basso.
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]
Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]
Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]
Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]