03.04.2019

La Fondazione Marche Cultura per il Festival “Le voci dell’Inchiesta” 2019

Per la dodicesima edizione del Festival "Le Voci dell’Inchiesta" di Pordenone, la Fondazione Marche Cultura è lieta di aver contribuito all'omaggio della retrospettiva “Gillo 100” dedicata a Pontecorvo attraverso la copia restaurata dalla Mediateca di "Pane e Zolfo" del 1956.

Il cortometraggio documenta la vita e la dura lotta sindacale che i lavoratori della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato nelle Marche, hanno intrapreso contro la decisione di chiusura da parte della Montecatini, proprietaria dell’impianto. Oltre al ricordo di un cineasta di rara statura artistica, dal 10 al 14 aprile 2019 oltre 50 documentari selezionati dai migliori circuiti internazionali, racconteranno la “memoria dell’oggi”: dai cambiamenti del costume all’evoluzione geo-politica internazionale, dalle trasformazioni sociali, ai nuovi linguaggi mediatici fino alla situazione dell’ambiente che ci circonda, focalizzandosi in particolare sul mondo del “cinema del reale“.

Nel programma del festival [link] troverete temi e argomenti chiave per leggere la contemporaneità circostante e comprendere come il festival guarda il domani.

Mediateca per la catalogazione e conservazione dei beni audiovisivi

Ultime News:


Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

‘C’era una volta in Argentina’: a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

Un’occasione unica per riscoprire le radici culturali delle Marche attraverso storie di migrazione, sogni e resilienza, narrate con maestria e passione. Il prossimo 19 gennaio alle ore 17:30, presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Staffolo, si terrà l’evento “C’era una volta in Argentina: dalla grande migrazione al gol del secolo”, con la partecipazione […]

Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un […]

“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino. Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori