25.10.2024

Investire in Cultura: il fundraising come nuovo mecenatismo

La Regione Marche, insieme alla Fondazione Marche Cultura, ha recentemente organizzato una giornata di approfondimento sul tema del fundraising per la cultura, in collaborazione con il Comune di Porto San Giorgio, AMAT e Consorzio Marche Spettacolo. Questo incontro è stato parte del programma “Più Fundraising Più Cultura”, un’iniziativa nazionale promossa dalla Scuola di Fundraising di Roma e Patrimonio Cultura, dedicata alla formazione e sensibilizzazione degli operatori culturali sul fundraising. Si tratta di un progetto di grande rilevanza, giunto alla sua quinta edizione, che rappresenta oggi la principale iniziativa italiana per il finanziamento della cultura.

L’incontro ha riscosso grande successo, con la partecipazione di oltre 80 operatori culturali. Il programma “Più Fundraising Più Cultura” ha offerto ai partecipanti sessioni formative gratuite su strumenti chiave come Art Bonus, Sponsorizzazioni, Crowdfunding e Membership. La giornata si è conclusa con una simulazione d’aula, in cui i partecipanti hanno avuto l’opportunità di creare una campagna di raccolta fondi basata su un caso di studio reale, mettendo in pratica le competenze apprese.

Parlare di fundraising significa affrontare una sfida attuale e cruciale: promuovere la cultura attraverso campagne di finanziamento che ne sostengano la realizzazione e la diffusione. Ma se il fundraising risponde a bisogni contemporanei, è anche un concetto radicato nella storia. Oltre duemila anni fa, Gaio Clinio Mecenate incarnava l’idea di protezione e valorizzazione della cultura e degli artisti. Da lui, il termine “mecenatismo” deriva infatti per descrivere un sostegno che attraversa i secoli, evolvendosi fino ad arrivare alla nostra epoca.

Il fundraising, pur avendo un raggio d’azione più ampio e rivolgendosi a un pubblico molto più vasto di quello dei mecenati del passato, conserva con essi un filo conduttore: la dedizione alla bellezza, alla cultura e all’arte. Investire nella cultura non è solo un dono; come già intuivano Mecenate e i grandi mecenati della storia, significa anche lasciare un segno, costruire un’eredità duratura, stabilendo un dialogo con i contemporanei e un ritorno d’immagine per chi vi contribuisce.

Con grande soddisfazione, questa giornata di formazione che si è svolta presso il Teatro Comunale di Porto San Giorgio, non solo ha rafforzato il legame tra la cultura e il pubblico, ma ha rappresentato anche un ideale biglietto di benvenuto per il Grand Tour Cultura, che come ogni anno Regione Marche e Fondazione Marche Cultura proporranno ai cittadini a partire da novembre.

Il Grand Tour Cultura di quest’anno, intitolato “Marche, Terra dei Teatri”, sarà infatti dedicato alla valorizzazione della rete dei teatri marchigiani, un patrimonio unico in Italia per quantità e diffusione. Questo tour annuale metterà in luce non solo il valore architettonico dei teatri storici ma anche il loro ruolo insostituibile come punti di riferimento per la promozione culturale e l’aggregazione sociale.

Le Marche vantano un numero straordinario di teatri storici, che sono non solo tesori artistici, ma anche simboli di una tradizione che ha sempre visto nella cultura una fonte di identità e una leva di crescita. Oggi, grazie all’impegno degli operatori culturali e a strumenti di finanziamento innovativi, come il fundraising, possiamo continuare a promuovere e preservare questi luoghi per le generazioni future.

Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori