Regione Marche e Fondazione Marche Cultura hanno deciso di rendere permanente il progetto InFoDì. Stesso format, diverso ritmo. Alle lezioni quotidiane svolte nei mesi di aprile e maggio scorsi, si sostituiscono due interventi settimanali di mezz’ora l’uno: ogni martedì e giovedì alle ore 16:00.
La decisione presa da Regione Marche e Fondazione Marche Cultura di rendere permanente il progetto InFoDì è stata dettata dalla elevata partecipazione, andata ogni oltre aspettativa, registrata nel primo ciclo di incontri: oltre 900 iscrizioni e una media di circa 250 partecipanti ad ogni incontro, con picchi di 340 partecipanti.Il fitto calendario di aprile e maggio lascia spazio ad una finestra in-formativa permanente sulla cultura e sul turismo delle Marche. Rimane invariato il registro pragmatico degli interventi: si alterneranno relatori autorevoli il cui unico scopo sarà quello di fornire informazioni utili e pratiche agli operatori dei due settori.
Programma fitto e vario quello previsto per il mese di giugno.
L’attore marchigiano Neri Marcorè terrà il primo dei tre appuntamenti dedicati al Cinema; a seguire, Cristina Priarone, Presidente di Italian Film Commision, e Marco Alessi, produttore della Dugong Films. Sui temi della cultura e del turismo interverranno: Flavio Corradini, ex rettore dell’UniCam, attualmente Professore Ordinario di Informatica presso UNICAM e presidente del Consorzio Universitario Italiano per l’Argentina (C.U.I.A.); Paolo Clini, professore ordinario dell’UnivPM; Michele Pagliaroni, direttore artistico del centro teatrale dell’Università di Urbino; Jacopo Veneziani, giovanissimo storico dell’arte che si occupa di divulgazione artistica sui social e ha un libro in uscita con Rizzoli il 16 giugno p.v.; Silvia Badriotto, esperta di web marketing e turismo lento.
La partecipazione ai webinar è gratuita e possibile solo previa registrazione con deadline fissata alle ore 11:00 del giorno stesso dell’incontro, in seguito alla quale saranno inviate via e-mail le indicazioni per il collegamento per ciascun webinar.
La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]
La Fondazione Marche Cultura è lieta di patrocinare 45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, nuova mostra dell’artista Andrea Magnani, a cura di Matilde Galletti, in programma dal 6 luglio al 15 settembre 2025 presso Riva Fiorita a Porto San Giorgio (FM), con opening performance sabato 5 luglio dalle 18 alle 21. Un ambiente […]
Casa Sponge e SPAZIO TORRSO presentano la mostra “Geografie blu”, a cura di Francesco Perozzi, ospitata a Pesaro (PU), presso SPAZIO TORRSO dal 5 luglio al 5 agosto 2025, con inaugurazione venerdì 4 luglio alle ore 19:00. Espongono: Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Gea Casolaro, Fabrizio Cotognini, Giovanni Gaggia, Giulia Marchi, Juan Pablo Macías, Anna Roberti, […]
La Fondazione Marche Cultura patrocina l’arrivo ad Ancona della mostra fotografica interattiva Pictures of You, un evento espositivo unico nel suo genere che coniuga fotografia, tecnologia, musica e storytelling. La mostra sarà visitabile dal 2 al 13 luglio 2025 presso la Mole Vanvitelliana, tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì), e sarà […]
Mercoledì 2, giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 luglio LA MILANESIANA, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, arriva al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno per quattro imperdibili appuntamenti (ore 21.00) che faranno dialogare le arti, tra musica, teatro e cinema, con grandi ospiti. A questi spettacoli serali, si aggiunge venerdì 4 luglio alle ore 18.00 l’inaugurazione della mostra […]
Fino al 29 giugno 2025, Fano ospita la tredicesima edizione del Passaggi Festival, l’evento di riferimento nel panorama della saggistica italiana che trasformerà per cinque giorni la città adriatica in un salotto culturale a cielo aperto. Con oltre 300 ospiti e più di 150 eventi gratuiti in 13 location tra centro storico e lungomare, il […]