In viaggio verso le radici marchigiane: il tango nei porti delle Marche

Il programma nazionale di promozione “Italea” prende forma nel contesto del “Turismo delle Radici”, lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno del PNRR e finanziato da NextGenerationEU. Questo ambizioso progetto, che mira ad attrarre italiani all’estero e italo-discendenti – un bacino di utenza di circa 80 milioni di persone – desiderosi di riscoprire i luoghi e le tradizioni delle proprie origini, inizierà ufficialmente nel 2024, proclamato “Anno delle Radici Italiane nel mondo”, e continuerà negli anni successivi attraverso una rete di ETS che si occupano dell’accoglienza mirata e personalizzata in ogni regione italiana.

Fondazione Marche Cultura patrocina il progetto Italea, supportando con entusiasmo l’iniziativa e il suo impegno nella promozione culturale.

Le Marche e l’Argentina: un legame storico

La storia dell’emigrazione marchigiana è caratterizzata da un flusso monodirezionale verso l’Argentina. Ancora oggi, come riportato dal Rim-Rapporto Italiani nel Mondo, oltre il 47% dei marchigiani iscritti all’Aire risiede in Argentina. Le comunità di discendenti di origine marchigiana sono ampiamente diffuse tra le province di Buenos Aires, Santa Fe, Cordoba e Mendoza. Questo ponte tra le Marche e l’Argentina è vivo e forte, alimentato dai numerosi gemellaggi tra le città marchigiane e quelle argentine.

Il calendario delle iniziative locali di Italea Marche dedicherà ampio spazio ai legami e alle contaminazioni culturali tra le due aree, permettendo di esplorare dinamiche legate all’ondata migratoria e deliziando il pubblico con spettacoli e balli folkloristici.

L’inizio degli eventi: Numana apre le danze

L’11 luglio, con la preziosa collaborazione del Comune di Numana, prenderanno il via le iniziative di Italea Marche. La splendida area portuale (Molo Nord) di Numana, scelta per il suo valore simbolico come punto di partenza di molti migranti, farà da cornice al ricco programma della serata.

Alle ore 19, l’evento inizierà con una tavola rotonda sull’emigrazione marchigiana in Argentina, che vedrà la partecipazione della presidente Francesca Giglio e altri referenti di Radici in Valigia Aps, l’associazione che gestisce Italea Marche, il ricercatore genealogista Iuri Silvestri e Tiziana Capriotti, responsabile di progetto “Cento Lire Festival” per l’Unione dei Comuni Montalto delle Marche-Monte Rinaldo.

Alle 20, si partirà per un vero e proprio “Viaggio in Argentina” con un reading musicale di Max Cimatti, accompagnato da Julian Corradini.

Alle 21, le scuole di tango “Caminito & Pasion Tango” offriranno uno spettacolo, seguito da un’intensa milonga che animerà la notte con la danza popolare tipica di Argentina e Uruguay, il cui ritmo coinvolgente è imparentato con candombe, tango e habanera.

Per maggiori informazioni e dettagli: www.italea.comwww.italeamarche.com oppure scrivere a info@italeamarche.com.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori