“In viaggio con Adolfo De Carolis” è un percorso ideato da Oronzo Mauro per celebrare il poliedrico artista Adolfo De Carolis nato a Montefiore dell’Aso, nei siti delle sue attività d’arte: Montefiore dell’Aso, Fermo, Ascoli Piceno, Bologna, Pisa, San Benedetto del Tronto, San Ginesio, Arezzo, Roma. Diverse sono le tappe di questo progetto, a concreta testimonianza della rilevanza nazionale di un pittore nato in un piccolo borgo piceno e divenutodi spicco nazionale tanto da essere il riferimento dell’immagine nella letteratura, nell’architettura, nell’editoria, nelle “arti minori” e nell’industria.
Tra il 1908 ed il 1928, anno della sua morte, il pittore montefiorano Adolfo De Carolis (1974 1928) dipinse la grande sala del Palazzo del Podestà di Bologna, una delle opere significative realizzate dall’artista italiano noto per il suo stile simbolista e le sue decorazioni monumentali; un esempio della sua abilità e della sua influenza nell’arte italiana all’inizio del XX secolo. Qui si proposi di “riassumere in forma d’arte la storia e i fasti della città di Bologna” in uno stile eclettico e aulico, che fonde spunti dell’art nouveau con la tradizione della grande arte del passato.
Il suo busto campeggia in una delle porte d’ingresso della grande sala a rassicurare chi, entrando, si sentirà tramortito nello scorrere su ben 3200 mq i “fasti della città di Bologna” con decorazioni che mostrano elementi simbolisti e allegorici, con un forte richiamo alla tradizione storica e culturale dell’Italia. Il lavoro di De Carolis spesso combinava temi mitologici, rinascimentali e medievali, creando immagini ricche di dettagli e significato.
Lo stupore che coglie ogni visitatore di questa immensa sala è grande e ancora più toccante lo è stato per il gruppo dei Montefiorani del “Carro di Piazza”, che domenica 5 maggio in una sorta di pellegrinaggio da Montefiore dell’Aso, città natale dell’artista, ha raggiunto Bologna per salutare l’artista piceno in occasione dei suoi 150 anni dalla nascita. Ma non è solo commemorazione di antiche glorie, lo scopo ultimo di questo gruppo, il quale, non saturo dello stupore degli affreschi del De Carolis, illustrati da Oronzo Mauro, sono stati ricevuti anche dalla direzione del Cinema Modernissimo dove Giancarlo Basili ha aggiunto allo stupore delle immagini fisse, la magia del movimento cinematografico. A compensare le fughe degli “artificialia” delle immagini di De Carolis e di Basili, una fresca passeggiata nei parchi e tra le antiche dimore felsinee grazie a Marta Santarelli.
Il tour bolognese è stato possibile grazie allo spirito organizzativo del gruppo “il Carro di Piazza” nella persona di Emanuele Ciarrocchi con il supporto – con ringraziamento – di Settore Musei & Luoghi della Cultura di Fondazione Marche Cultura, del Comune di Bologna – Dipartimento Cultura e Promozione della Città, di Bologna Welcome, della Cineteca di Bologna e dal Comune di Montefiore dell’Aso.
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]
Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]
Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]
Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]
Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]