Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità

Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione Marche Cultura, curata dalla storica dell’arte e docente Matilde Galletti. Un progetto che racconta i protagonisti della scena artistica attuale, tra tradizione e innovazione, svelando il lato più intimo della loro creatività.

Attraverso interviste/studio visit pubblicate con cadenza quindicinale, entriamo nei loro spazi creativi per scoprire le loro opere, le tecniche e i processi che caratterizzano la loro produzione. Ogni incontro parte da un oggetto speciale, un piccolo talismano che gli artisti custodiscono nel proprio studio, il “sale della loro ricerca artistica”, un elemento che li accompagna nel loro percorso e che diventa il punto di partenza per esplorare il loro lavoro.

Gli artisti selezionati da Matilde Galletti, storica dell’arte e curatrice, docente di ruolo di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Brera, sono nati nelle Marche o hanno scelto questa regione come loro terra d’elezione. Sono figure consolidate nel panorama artistico contemporaneo, riconosciute da istituzioni nazionali e internazionali. La selezione segue un criterio curatoriale simile a quello di una mostra, con l’obiettivo di creare un dialogo e una narrazione coinvolgente che permetta di far emergere alcune delle ricerche più significative nell’arte contemporanea.

I video de “Il Sale dell’Arte” sono pubblicati sui canali social di Fondazione Marche Cultura e sul sito ufficiale www.fondazionemarchecultura.it, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire da vicino il lavoro degli artisti attraverso video interviste immersive e contenuti esclusivi.

Ciò che mi ha spinto a realizzare questo progetto è il desiderio di far conoscere, anche ai non addetti ai lavori, e dare spazio ai ‘nostri’ artisti e artiste che lavorano in maniera professionale e riconosciuta, figure che contribuiscono alla cultura in maniera attiva e concreta, cercando di agire in maniera forte e decisa in direzione di un fare arte consapevole dell’orizzonte linguistico in cui si opera e non improvvisandosi“, afferma Matilde Galletti.

“Con ‘Il Sale dell’Arte’ vogliamo accendere i riflettori su un aspetto della nostra regione spesso meno esplorato: la ricerca artistica contemporanea. Le Marche non sono solo storia e tradizione, ma anche un territorio in cui l’arte si evolve e si rinnova grazie a talenti straordinari. Questo progetto è un’opportunità per scoprire il loro lavoro e offrire al pubblico una chiave di lettura più intima e autentica della creazione artistica”, dichiara Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura.

Matilde Galletti, oltre a essere docente presso l’Accademia di Brera, ha collaborato con gli Archivi Gerardo Dottori di Perugia, l’associazione a.titolo di Torino e la rivista “Titolo”. Si è occupata di poesia visuale, lavorando sugli archivi di Anna Oberto e Arrigo Lora-Totino. È ideatrice e curatrice di Karussell, progetto che promuove l’arte contemporanea nelle Marche del sud. Ha vinto tre edizioni del bando PAC – Piano per l’Arte Contemporanea del Ministero della Cultura, realizzando progetti con Vedovamazzei, Chiara Camoni ed Eugenio Tibaldi per il Comune di Fermo. È curatrice regionale per il progetto Una Boccata d’Arte, promosso dalla Fondazione Elpis di Milano, e cura l’archivio dell’artista Mario Airò.

Ultime News:


A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Al via SEM 2025: tre giorni dedicati all’editoria marchigiana ad Ancona

Dal 22 al 24 marzo, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospiterà la seconda edizione del Salone Editoria Marche (SEM), un’importante vetrina dedicata all’editoria marchigiana, con un programma ricco di incontri, ospiti di prestigio e celebrazioni. L’evento, patrocinato da Fondazione Marche Cultura, è stato presentato in conferenza stampa dal Presidente del Consiglio regionale Dino Latini, dal […]

25.02.2025

Tipicità Festival 2025: eccellenze, sapori e territori in scena al Fermo Forum

Oggi la presentazione ufficiale alla Regione Marche: svelate le novità della 33ª edizione dell’evento che celebra tradizione, innovazione e territorio. Dal 7 al 9 marzo 2025 il Fermo Forum ospiterà la trentatreesima edizione di Tipicità Festival. Con oltre 200 realtà presenti, più di cento eventi in programma e diecimila metri quadri di esposizione l’evento celebra […]

L’arte marchigiana svela nuovi segreti: torna “Mirabilia Marche” con Fondazione Marche Cultura

Opere enigmatiche, dettagli nascosti, storie d’arte mai raccontate prima. Dopo il grande successo della prima stagione, Mirabilia Marche torna con una nuova serie di episodi che continueranno a svelare curiosità e segreti del patrimonio artistico marchigiano, rendendo l’arte un’esperienza più coinvolgente e accessibile a tutti. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori