“Il Respiro della Terra”: mostra fotografica a Villa Baruchello, Porto Sant’Elpidio

“Il Respiro della Terra” porta a Villa Baruchello le immagini potenti e suggestive di Lorenzo Cicconi Massi e Christian Tasso, due fotografi che, attraverso circa 60 scatti, raccontano le radici contadine marchigiane. L’inaugurazione della mostra si terrà domenica 20 ottobre a Porto Sant’Elpidio, in una cornice storica e culturale di grande fascino: Villa Baruchello.

La mostra, organizzata dal Comune di Porto Sant’Elpidio con il contributo della Regione Marche, di Cassa di Risparmio di Fermo e Fondazione Carifermo, è curata da Alessia Locatelli e coordinata da Alessandro Carlorosi. La presentazione dell’evento si è svolta presso il Polo culturale Beniamino Gigli, segnando l’inizio di una rassegna che rimarrà aperta al pubblico fino al 31 dicembre 2024.

Una narrazione visiva delle radici marchigiane

La mostra è composta da circa 60 scatti, che cercano di raccontare e immortalare il legame profondo tra uomo e terra nelle Marche, con un’attenzione particolare alle tradizioni contadine che hanno plasmato il territorio. Lorenzo Cicconi Massi, con uno sguardo poetico e intenso, ci offre immagini degli ultimi rappresentanti di un mondo che lentamente si spegne, un’epoca che si allontana sempre di più dalla vita quotidiana contemporanea. D’altro canto, Christian Tasso, esponente di una generazione successiva, ricostruisce atmosfere passate, evocando l’essenza del tempo attraverso il suo obiettivo, quasi a voler ricreare un legame tra passato e presente.

Un progetto culturale di grande rilievo

L’esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: il venerdì e il sabato in orario pomeridiano, mentre la domenica e nei giorni festivi sarà visitabile in orario continuato, sia diurno che pomeridiano. L’iniziativa si propone come un’occasione per promuovere il territorio attraverso la cultura, con un focus specifico sulla sua storia e il suo patrimonio identitario.

Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Ci sono diversi aspetti davvero apprezzabili di questa mostra. Naturalmente, il livello dei due artisti è l’elemento centrale. Apprezzo molto il claim ‘Il respiro della terra’, un titolo efficace, che è insieme racconto delle origini, ma esprime anche vitalità e movimento, mettendo insieme uomo e natura. Altrettanto pregevole è la location: valorizzare una dimora storica come Villa Baruchello e farne un luogo riconoscibile di iniziative culturali di qualità è un elemento promozionale per tutte le Marche. Bene ha fatto la Regione, attraverso il bando dedicato agli eventi espositivi, a contribuire economicamente all’allestimento di iniziative di qualità che contribuiranno a veicolare il nostro territorio e renderlo attrattivo.”

Un’opportunità per valorizzare Villa Baruchello

Oltre a celebrare il talento dei due fotografi, “Il Respiro della Terra” si distingue anche per la scelta della location. Villa Baruchello, una storica dimora di Porto Sant’Elpidio, è stata accuratamente scelta per ospitare l’esposizione, divenendo così un simbolo del connubio tra storia, cultura e contemporaneità. Questa mostra rappresenta un’opportunità per far conoscere e promuovere uno spazio che da sempre riveste un ruolo importante nelle iniziative culturali della regione.

La Fondazione Marche Cultura invita tutti gli appassionati d’arte, fotografia e cultura a visitare questa straordinaria esposizione e scoprire il patrimonio storico e artistico che le Marche offrono.

“Il Respiro della Terra” 📅 Dal 20 ottobre al 31 dicembre 2024
📍 Villa Baruchello, Porto Sant’Elpidio
Ingresso libero
Orari: Venerdì e sabato (pomeridiano), domenica e festivi (continuato diurno e pomeridiano)

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Riaperto il Teatro comunale di Penna San Giovanni, gioiello di storia, bellezza e tradizione

Un grande giorno per la comunità di Penna San Giovanni e per l’intero territorio marchigiano: sabato 29 marzo, alla presenza di numerose autorità regionali e locali, si è svolta la cerimonia di riapertura dello storico Teatro Comunale, un gioiello architettonico interamente in legno, restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di adeguamento normativo e restauro. […]

InLife Forum: grande successo ad Ascoli per il primo summit sulla qualità della vita

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. La città delle Cento Torri e le Marche per quattro giorni, dal 27 al 30 marzo, sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L’evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che […]

A Fabriano, il San Pietro martire di Donatello: la voce del restauro in un volume

Presentazione del volume “Donatello e il San Pietro martire a Fabriano. Riflessioni dopo il restauro” edito da Fondazione Marche Cultura che raccoglie gli atti della Giornata di Studi del 29 ottobre 2023 Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà la presentazione del volume “Donatello e il […]

Il Sale dell’Arte: nuovi sguardi sull’arte marchigiana

Un viaggio alla scoperta degli artisti marchigiani tra ricerca, creatività e identità Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione […]

Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori